spirits

31 Luglio 2024

Campari Group, primo semestre 2024 a +3,8% di vendite nette


Campari Group, primo semestre 2024 a +3,8% di vendite nette


Campari Group chiude con una creacita organica del +3,8% nelle vendite nette il primo semestre del 2024 (arrivate a €1.523,4 milioni), con un’accelerazione particolare nel secondo trimestre dell’anno (+6,9%).

A guidare queste performance sono stata soprattutto gli aperitivi (Campari e Aperol), con particolare riferimento alle Americhe e alla Germania mentre il resto dell’EMEA è stato penalizzato dal meteo particolarmente avverso, nonché dalla crescita a doppia cifra di Espolòn e Grand Marnier negli Stati Uniti. 

Dal punto di vista finanziario, l’EBIT-rettificato è cresciuto del +2,1% organicamente (a quota €360,0 milioni). Da parte sua, l’EBITDA-rettificato e’ stato di €418,8 milioni, in aumento del +3,5% organicamente e variazione totale del +1,9%, con un margine del 27,5%.

L’utile netto del gruppo ha toccato quota €219,7 milioni, in aumento con una variazione totale del +1,3% (l’utile netto del gruppo rettificato e’ stato di €239,0 milioni, in aumento del +2,2%). Infine, l’indebitamenti finanziario netto rispetto all’EBITDA-rettificato e’ stato pari a 3,5 volte su base totale (includendo earn-out e put option per un totale di €333,6 milioni e incorporando il primo consolidamento di Courvoisier).

«Abbiamo registrato una solida performance nella prima metà dell’anno con un’accelerazione nel secondo trimestre, ancora una volta sovraperformando rispetto al settore - commenta Matteo Fantacchiotti, ceo di Campari. Nella restante parte dell’anno ci aspettiamo di continuare a sovraperformare facendo leva sulla forza dei nostri brand che competono in categorie in crescita. Il settore sta attualmente registrando un’attenuazione delle dinamiche di mercato con un aumento della pressione competitiva sui prezzi nei mercati principali, mentre la situazione macroeconomica rimane volatile. Ci aspettiamo che su base annuale la nostra capacità di espandere il margine lordo sia influenzata da alcune condizioni temporaneamente sfavorevoli (come il meteo avverso che impatta gli aperitivi con elevata marginalità e l’effetto del rinnovo dei contratti dell’agave) generando da un lato un mix delle vendite svantaggioso dall’altro uno spostamento dei benefici attesi relativi ai costi di produzione nel prossimo anno. Per il medio termine, rimaniamo fiduciosi sulla nostra capacità di mantenere uno slancio positivo dei brand e una crescita profittevole con costante espansione del margine operativo. Stiamo riscontrando un chiaro entusiasmo nella nostra organizzazione per Courvoisier. Parallelamente al primo consolidamento negli ultimi due mesi del semestre, abbiamo iniziato a potenziare le nostre strutture nel cognac e a lavorare sulla valutazione strategica del marchio al fine di liberarne il pieno potenziale nel lungo termine». 

L'EXPLOIT IN GERMANIA

La crescita è stata guidata da una continua dagli aperitivi grazie a Campari e Aperol soprattutto nelle Americhe mentre il resto dell’Emea è stato penalizzato dal meteo particolarmente avverso, nonché dalla crescita a doppia cifra di Espolòn e Grand Marnier negli Stati Uniti. La Germania è cresciuta del +13,4% con un'accelerazione  nel secondo trimestre guidata principalmente da Aperol, Sarti Rosa e Ouzo 12. La Francia è stata penalizzata dal maltempo (-0,2%) e il Regno Unito sia dal maltempo che dal difficile contesto commerciale (-7,2%). Gli altri mercati della regione sono stati positivi (+13,4%) guidati da Spagna, Grecia e Paesi Bassi.


ASIA IN CALO

Rispetto agli altri concorrenti Campari ha tratto beneficio della minore esposizione del gruppo sui mercati asiatici. Le vendite in Asia Pacifico - che valgono solo il 6% delle vendite totali del gruppo - sono diminuite del -10,7% con un miglioramento dei trend nel secondo trimestre. Gli altri mercati della regione hanno registrato complessivamente un calo (-10,2%), penalizzati dai cambiamenti distributivi nella regione, nonostante la Cina sia già ritornata a crescere nel secondo trimestre e il continuo slancio in Giappone e in Nuova Zelanda nella prima metà dell’anno e la Corea del Sud nel secondo trimestre.

TAG: MATTEO FANTACCHIOTTI,CAMPARI GROUP

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top