bar

29 Giugno 2023

Acqua Brillante: tutti i modi per vivere il bar secondo gli italiani


Acqua Brillante: tutti i modi per vivere il bar secondo gli italiani

Il principale valore che contraddistingue il bar all’italiana è l’atmosfera di convivialità: è quello che emerge da una ricerca promossa da Acqua Brillante su un campione di 30 baristi, il 62% dei quali ha risposto proprio così. Importanti anche tradizione a abitudini (47%), prodotti di qualità e del territorio (45%), svago e divertimento (40%) e socializzazione (35%). 

L’indagine è stata condotta sui principali social network, forum, blog e community lifestyle internazionali e vuole rendere conto delle preferenze e delle abitudini degli italiani al bar.

COSA CERCANO I CLIENTI IN UN BAR?

Secondo i baristi, ciò che i clienti ricercano maggiormente nei loro locali sono proprio dei momenti di relax ed evasione (61%), ma anche attimi di incontro e discussione (35%) e luoghi familiari dove sentirsi a casa (50%). A tutto questo si aggiunge l’esperienza al palato, che porta i clienti a prediligere l’uno o l’altro bar in base alle proposte di food&beverage (55%) e ad una tacita garanzia di qualità e tradizione che si cela dietro ai prodotti offerti dal bar stesso (47%).

E proprio questo, insieme al made in Italy, è l’elemento essenziale per chi sta dietro al bancone. 8 baristi su 10 (81%), infatti, scelgono prodotti biologici, di qualità e di origine italiana.

I PRINCIPALI CONSUMI DEGLI ITALIANI AL BAR

Le proposte di food & beverage privilegiate dagli italiani al bar variano in base ai diversi momenti della giornata ma la costante è sicuramente il caffè, scelto da 8 italiani su 10 (82%).

Nella prima parte della giornata altri punti di riferimento sono le bevande a base di caffè (come cappuccino, caffè-latte o macchiato) (65%), succhi e spremute (35%), the (15%) e bevande sostitutive al caffè (18%).

Se si tratta di colazione, in vetta si trovano proposte dolci come croissant e paste dolci sfogliate) (61%), torte e muffin (22%) o pasticcini (16%).

Nella fascia del pranzo, invece, si preferiscono proposte salate, dai toast ai rustici (questo risultato, però, dipende dalla presenza o meno di una cucina).

Situazione che varia nella seconda parte della giornata (che include il pomeriggio, l’aperitivo e il dopo cena), dove la fanno da padroni le bevande analcoliche come le bibite (47%), i the e le tisane (25%), spremute e succhi (32%) e le proposte di cocktail (56%), sia alcoliche che analcoliche. Tra i trend in fatto di cocktail oggi si assiste ad un revamp del gin nella sua versione in abbinamento alla tonica.

QUALI SONO LE TRADIZIONI DEI BARISTI?

Per oltre la metà dei baristi (56%) la ‘tradizione’ del proprio locale è legata ad una particolare modalità di preparazione e consumo di bevande e pietanze inventate dal barista o caratteristiche di quel locale.  Il 30% invece, sostiene che la tradizione sia connessa a una questione culturale.

Si può dire che ogni bar è legato a tradizioni e storie differenti che hanno preso vita anche e soprattutto grazie alla personalità del barista. Figura importante, che si caratterizza ulteriormente se si va ad analizzare qual è il suo rapporto con i clienti: il 45% dei baristi si definisce ‘confidente e amico’, implicando una relazione genuina e positiva con gli interlocutori; mentre il 36% si definisce ‘riservato e poco socievole’. Solo il 25% si identifica come ‘saggio e filosofo’ in grado di avere ogni risposta e stupire i clienti diventando per questi un’ispirazione. Infine, il 41% si vede sempre ‘alla moda e creativo’, capace di interpretare le ultime tendenze in ambito food&beverage e di stile.

TAG: RECOARO,ACQUA BRILLANTE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/08/2025

Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...

07/08/2025

Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...

06/08/2025

Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...

05/08/2025

Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...


Al via un nuovo progetto firmato Fipe ed Edulia dal Sapere Treccani. Si chiama “Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa”, un percorso...


Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...


Faticano, ma resistono le discoteche italiane. Un rapporto di Silb-Fipe, il sindacato dei locali da ballo del circuito Confcommercio, pubblicato proprio a fine luglio, ha rilevato un incremento del...


Questa è una storia che inizia come una nota canzone di Gino Paoli, quella dei “Quattro amici al bar”, con qualche differenza. Perché gli amici erano cinque, non erano al bar, ma su una...

A cura di Domenico Apicella


Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...


Al via un nuovo progetto firmato Fipe ed Edulia dal Sapere Treccani. Si chiama “Educare all’imprenditorialità - La ristorazione come opportunità d’impresa”, un percorso...


Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...


Faticano, ma resistono le discoteche italiane. Un rapporto di Silb-Fipe, il sindacato dei locali da ballo del circuito Confcommercio, pubblicato proprio a fine luglio, ha rilevato un incremento del...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top