attualità
19 Aprile 2023È successo a Rho, alle porte di Milano, dove ha sede la W.L.A.C.C. World Latte Art & Coffee Center di Manuela Fensore e Carmen Clemente, campionesse uscente e in carica di Latte Art del circuito SCA e oggi impegnate nella formazione a tutto campo. Dai talenti che vogliono affrontare le gare internazionali al barista all’angolo, che desidera “solo” differenziarsi dal concorrente offrendo qualcosa di più al cliente la mattina: un cappuccino più bello e più buono.
La sfida era di quelle da far tremare i polsi di ogni formatore: prendere quattro giornalisti del settore che di caffè ne capiscono e scrivono sì, ma su macchine da caffè, lance e tazze non ci mettono mai mano, e dimostrare che con un corso breve si può davvero imparare le basi di quella arte che trasforma ogni cappuccino (o Flat White, per i più esterofili) in un gesto che il cliente apprezza, e che lo fidelizzerà.
Latte art for dummies, insomma. Assoluta principiante era e ancora si ritiene la giornalista di Mixer che ha accettato la sfida con le colleghe di Bargiornale e comunicaffè. Mai fatto un caffè, figuriamoci poi montare il latte né – pura fantascienza – creare uno di quei disegni che sembrano tanto ardui da richiedere mesi e anni di prove e studi avanzati, una mano da chirurgo e l’estro del pittore. Al massimo una riedizione di Pollock, pensavo, mi verrà fuori.
Non avevo fatto i conti con le nostre due campionesse, che di formazione se ne intendono oltre che evidentemente di Latte art, essendo letteralmente le migliori al mondo. Fensore e Clemente hanno anzi ideato una sorta di protocollo atto a portare chiunque a realizzare un cappuccino disegnato dignitoso (ma anche un caffè estratto secondo i canoni e una giusta schiuma) nello spazio di mezza giornata. Figuriamoci, viene da dire dopo la sfida e guardando l’ultima, sudata rosetta, un po’ sbilenca ma insomma l’idea c’è, e il contrasto è pure, cosa potrebbe ricovarne un barista che di queste cose si occupa tutti i giorni.
“Anche in un corso breve ci teniamo molto all’impostazione, a trasmettere le nuove tecniche per la montata del latte, la postura corretta, l’impugnatura della tazza, l’angolatura del polso: abbiamo ideato questo metodo che prevede dritte molto pratiche, diamo coordinate precise. L’impostazione viene spesso tralasciata, invece è la cosa più importante” dice Manuela Fensore.
Detto fatto, magari non perfette ma rosetta, cuore e tulip alla fine sono stati realizzati. Con tanta soddisfazione, una buona dose di divertimento e la voglia di riprovare perché, si sa, sbagliando si impara o, come dicono gli inglesi, la pratica rende perfetti.
L’articolo completo e gli approfondimenti li trovate sul numero di Mixer di maggio.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
30/07/2025
Si chiama AperiMutti la nuova linea di cocktail analcolici, a base di polpa di pomodoro, firmati da Gianluca Massa, Sbartenders, Giorgio Facchinetti e Bruno Vanzan. Per la prima volta...
30/07/2025
Andrà in scena dal 27 al 29 settembre al Castello Volante di Corigliano d’Otranto la terza edizione di Spiritosa, il primo festival italiano interamente dedicato al bere bene e consapevole, di cui...
29/07/2025
Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...
28/07/2025
Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy