attualità
10 Gennaio 2023Superata la fase di secca causata dall’avvento della pandemia, nel 2021 il fiume di birra ha ripreso a scorrere in Europa. Anche se ad andamento ancora lento. In Italia, il quadro generale è risultato tutto sommato confortante, con buoni segnali di ripresa dopo un 2020 problematico. Il mercato brassicolo nazionale nel secondo anno di Covid ha aumentato la sua produzione rispetto alla prima stagione di pandemia, migliorato i consumi e confermato di essere tra i maggiori importatori di birra straniera.
Questo è quanto emerge sfogliando l’edizione 2022 di ‘European Beer Trends’, il report firmato da The Brewers of Europe, l’organismo brassicolo fondato nel 1958 a Bruxelles che raggruppa le principali associazioni europee di categoria. Monitorando la stagione 2021, nel Vecchio Continente l’intero comparto della birra ha segnato in generale una progressione della produzione salita a 342,2 milioni di ettolitri, 10 mila in più rispetto all’anno precedente funestato dall’inizio dell’emergenza sanitaria. All’appello sono mancati però 20 mila ettolitri se il confronto è fatto con l’andamento riportato nel 2019.
Analizzando quindi il mercato italiano, la situazione ha messo in rilievo un 2021 in crescita. A livello produttivo lungo la penisola sono stati prodotti 17,6 milioni di ettolitri di birra, nuovo record da quando l’associazione europea esegue il suo studio annuale. Si sono ben difesi anche i consumi attestati a quota 20,8 milioni di ettolitri, quindi oltre il livello di produzione, con quasi 2 mila ettolitri in più rispetto all’anno precedente, ma ancora sotto il livello del 2019 pre-pandemico (21,2 mln).
Rimane, invece, sempre basso il consumo pro-capite. Un italiano, in media, in dodici mesi ha bevuto 35 litri di lager & co, 3 in più se paragonati al 2020, stesso identico valore riscontrato nel 2019 e migliore performance dal 2015. L’Italia rimane tra i fanalini di coda occupando il 22esimo posto nella classifica europea, ben lontano dalla Repubblica Ceca che si riconferma leader con 129 litri di birra consumati annualmente da ogni singolo cittadino.
Il report ha poi verificato il peso dei due principali canali, vale a dire l’on e l’off trade. Se nel 2020, a causa del lungo lockdown, il fuori casa ha visto assottigliarsi di parecchio la sua quota di mercato (scesa al 27% rispetto al 36% del 2019), nel 2021 la situazione è migliorata portando il valore al 33%. Monitorando invece il numero di attività imprenditoriali, lo studio ha conteggiato una sostanziosa ripresa dei birrifici di media e grande dimensione (827 rispetto ai 769 del 2021), mentre prosegue la crescita dei microbirrifici (814) che trascinano l’Italia al sesto posto a livello europeo.
Il Belpaese è poi risultato essere grosso amante di etichette straniere, considerando che importa oltre 7 milioni di ettolitri di birra dall’estero (solo il Regno Unito va oltre questa cifra con oltre 10 milioni e mezzo di ettolitri provenienti da altri paesi). Il dato che, invece, riguarda le esportazioni di birra italiana questa volta non è stato analizzato dallo studio. Per questa voce bisogna limitarsi ai dati dell’anno precedente, che hanno visto il made in Italy brassicolo commercializzare oltreconfine poco più di 3,3 milioni di ettolitri, diventando il sesto esportatore europeo.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/07/2025
Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...
28/07/2025
Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...
28/07/2025
C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...
28/07/2025
Tiene botta l’intrattenimento notturno, che segna un incremento del 3-4% del fatturato complessivo rispetto allo scorso anno. I numeri sono di Silb-Fipe, che certifica una crescita...
A cura di Giulia Di Camillo
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy