food

06 Giugno 2022

Il plant-based protagonista all’Hamburger Day e all’Environment Day

di Riccardo Sada


Il plant-based protagonista all’Hamburger Day e all’Environment Day

In pochi giorni si sono concentrate due giornate mondiali celebrate e sostenute con grande impegno Future Farm: l’Hamburger Day (del 28 maggio), nella sua versione vegetale, e il World Environment Day (il 5 giugno).

L’hamburger è stato il primo prodotto con cui Future Farm ha iniziato la propria avventura nel mercato mondiale del plant-based. Partendo dal Brasile, il brand ha iniziato a conquistare sempre più nuovi consumatori in tutto il mondo. Il merito? Una ricetta che ha portato il plant-based ad un nuovo livello in termini di gusto e consistenza. Il tutto con attenzione alla sostenibilità nell’ottica di contribuire alla salvaguardia dell’ambiente e del pianeta in cui viviamo.

In occasione di Hamburger Day ed Environment Day è giusto soffermarsi sugli aspetti di sostenibilità dei prodotti plant-based con un esperto come ClimatePartner, realtà con cui Future Farm collabora in un progetto di compensazione in Brasile che segue un percorso di carbon neutrality e best practice. Durante un incontro con la stampa sono stati affrontati argomenti come l’Agenda Sostenibilità (con overview sul mercato italiano), la Sostenibilità (nel settore food) e il “Caso Future Farm”.

Felipe Fontanelli, Head of Expansion Europe di Future Farm, ha detto: “Siamo sia in GDO che in Horeca dallo scorso mese di ottobre e compriamo 30 paesi nel mondo. Siamo legati alla sostenibilità e alle aziende di questo settore con impegno costante. Il nostro prodotto che vende di più, l’hamburger, è carbon neutrality. Future Farm sta lavorando per ridurre sempre più sull'impatto ambientale a breve termine partendo dal packaging. Cogliamo l'occasione di ringraziare ClimatePartner per l'apporto. Entro la fine dell'anno verrà presentato il bilancio di sostenibilità”.

Cecilia Litta Modignani, Commercial Sustainability Manager, ClimatePartner, ha poi aggiunto: “L’hamburger, nato come icona del fast food, è presentato sempre più in versioni vegane o vegetariane. Anche le grandi catene si stanno occupando del plant-based. Non solo: persino le mense di diversi istituti milanesi hanno aperto a questa offerta. L'8% della popolazione italiana si sta interessando al mondo 'climatariano' e alla relativa alimentazione, che diventa un potente alleato per lo sviluppo dei territori nell'agenda delle Nazioni Unite”.

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da mixerplanetcom (@mixerplanetcom)

Tra le priorità dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, gli obiettivi relativi alla salvaguardia del pianeta diventano sempre più imprescindibili e urgenti. La sfida globale, che coinvolge tutti i paesi, spinge ad affrontare i cambiamenti climatici, con le sue conseguenze e a proteggere, ripristinare favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre, contrastare la desertificazione, arrestare il degrado del terreno, fermare la perdita della diversità biologica. Tra le cause che influiscono in maniera importante sulla vita del pianeta c’è la deforestazione di vasti territori per far posto agli allevamenti intensivi di animali da macello per l’industria della carne.

Secondo lo Studio PLOS Climate, l’attività di allevamento di bestiame occupa il 70% di tutti i terreni agricoli del mondo e l’intera industria animale è responsabile di circa il 16% delle emissioni annuali di gas-serra. Sta dunque sempre più prendendo piede la consapevolezza e la convinzione che un’alimentazione alternativa alla carne possa essere una soluzione perseguibile per contrastare questo fenomeno. Sta infatti crescendo il mercato dei prodotti plant-based, il settore alimentare è un efficace esempio della crescente sensibilità da parte delle persone verso l’ambiente.

L’offerta plant-based si sta affermando con forza sul mercato in quanto non si rivolge solamente a chi adotta uno stile alimentare vegetariano o vegano, ma raggiunge un pubblico ben più ampio che include flexitariani, climatariani e consumatori consapevoli dei vantaggi che un’alimentazione prevalentemente vegetale comporta per sé e per l’ambiente, prestandosi ad occasioni di consumo più inclusive.

In Italia, secondo gli ultimi dati Bva-Doxa per il Gruppo Prodotti a base vegetale di Unione Italiana Food, 22 milioni di italiani consumano prodotti a base vegetale, 1 su 2 li acquista e di questi il 21% lo fa abitualmente mentre il 33% occasionalmente. Tra che li sceglie prevalgono gli under 35 e 1 persona su 2 pensa che si tratti di cibi amici dell'ambiente.

TAG: HAMBURGER,HAMBURGER VEGANO,FUTURE FARM,ENVIRONMENT DAY,HAMBURGER DAY,CLIMATEPARTNER

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/09/2023

Foodness annuncia la partecipazione ad Host, in programma dal 13 al 17 ottobre 2023, dove presenterà in anteprima due nuove bevande in capsula Professional: Bevanda al Pistacchio, con pasta di...

28/09/2023

illycaffè torna a supportare il mondo dell’alta pasticceria internazionale in occasione di World Pastry Stars 2023, quest’anno alla sua decima edizione. Il Congresso Internazionale di...

28/09/2023

In occasione della Giornata Mondiale del Caffè che si celebrerà domenica prossima, Kellogg arricchisce la linea Kellogg’s Extra con la nuova referenza Barista Edition al gusto caffè e...

28/09/2023

Martedì si è conclusa la settima edizione di Mix Factor – Relicario Experience. Il contest è ideato e promosso da Mercanti di Spirits, distributore nazionale di food & beverage, e partner...

 

Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

ROMA BAR SHOW

Le videointerviste di Beer&Food Roma 2023

BEER&FOOD ATTRACTION 2023

Le videointerviste di Beer&Food Attraction 2023

CiaoChips sono le simpatiche chips a spirale, preparate fresche all’istante direttamente dalla patata cruda. Si tratta del nuovo format lanciato...


LANTERNA®, nasce nel 1960 a Genova, la città simbolo della focaccia nel mondo e garanzia di sapore originale e autentico. È il marchio sinonimo di...


Portioli seleziona solo le più pregiate varietà di Arabica e Robusta per creare la miscela perfetta e un’orchestra sinfonica di sapori unica. Per proporre al bar l’espresso perfetto...


Eazle è la piattaforma che unisce sotto un unico brand oltre 40 realtà di e-commerce b2b del gruppo Heineken nel mondo. Grazie a Eazle si riduce la complessità e si migliora l'esperienza di...


I LUNEDÌ DI MIXER

C’era una volta il tipico consumatore di cognac: diversamente giovane, per non dire vecchio, sorseggiava il suo distillato – rigorosamente liscio – nelle sere invernali, sprofondato in una...


Un monitoraggio delle 15 aree cittadine in cui maggiore è la concentrazione di locali e avventori. E poi un nuovo Regolamento per la disciplina delle attività di somministrazione, vendita e consumo...


Bicchieri e garnish: meglio non esagerare. Ne è convinto Davide Patta, Bartender e proprietario – insieme ad altri tre soci – di Ruggine, locale molto noto a Bologna e non solo. La drink list...


Design all’avanguardia e tecnologia sempre più avanzata, a garanzia di un caffè eccellente. M200 è la macchina top di gamma del brand LaCimbali, che a partire dalla forma – l’altezza...


Surgelati? Vendite da record nel 2022 con oltre 990mila tonnellate complessive, tra gdo e fuoricasa, per un fatturato superiore a 5,3 miliardi di euro.Il nuovo appuntamento con il Lunedi di Mixer, è...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top