food

07 Febbraio 2022

Dalla colazione agli aperitivi, i Sugosi sono alleati perfetti

di DALLE AZIENDE


Dalla colazione agli aperitivi, i Sugosi sono alleati perfetti

Le occasioni d’uso dei Sugosi si moltiplicano a seconda del momento della giornata e del contesto, anche quando si parla di locali diversi dal classico ristorante, dal piccolo bar fino alla pasticceria strutturata o al locale cocktail.

Le 15 referenze suddivise tra Grandi Classici e Prestigiosi sono versatili dalla colazione alla cena, tutte molto facili da usare. Sono innumerevoli i vantaggi che si ottengono con questa linea in pepite surgelate, che nelle piccole cucine di un bar possono essere comodamente rinvenute last minute in microonde o scongelate dalla sera prima in frigorifero.

Nei sacchetti da 500 grammi occupano poco spazio, offrendo la possibilità di tenerne in congelatore più tipologie per proporre piatti differenti ogni giorno, diversificando a favore dei clienti, soprattutto gli habitué, che godranno così di un menù sempre vario. Tutto questo senza la necessità di avere attrezzature particolari o personale specializzato.

Tante referenze da usare a colazione, brunch, pranzo e nella fascia serale, quando l’aperitivo spesso si trasforma in una cena o in un raffinato after dinner. “Tutti appuntamenti importanti per un bar, ma anche per i forni, che sempre più spesso si propongono come veri e propri locali, per le pasticcerie e i cocktail bar che vogliono distinguersi con un’offerta salata importante - spiega Fabio Lorenzoni, coordinatore Team Chef De Gusto. I Sugosi possono sostituire tutti i semilavorati in vasetto uht che, oltre a contenere conservanti, una volta aperti vanno consumati in breve per evitare l’ossidazione e il deperimento”.

SUGOSI A COLAZIONE E BRUNCH
Per chi desidera un’alternativa salata al classico cornetto con cappuccino, con i Sugosi i baristi hanno la possibilità di realizzare delicati tramezzini o canapé creativi. La colazione salata si presta anche alle esigenze dei bar degli hotel, oppure dei locali che offrono il brunch. Con i Sugosi, ad esempio, si possono realizzare praticissime torte salate: serve solo un disco di pasta brisè o sfoglia, una teglia e un fornetto, anche quello piccolo solitamente usato per scaldare i cornetti; con 100 grammi di Sugosi più un uovo si ottiene una torta adatta ai diversi momenti della giornata, anche a pranzo o, tagliandola a cubetti, all’aperitivo.

SUGOSI A PRANZO
Come i piatti pronti o le teglie pluriporzione Fiordiprimi, i Sugosi sono ottimi alleati per la pausa pranzo al bar. Basta una piastra a induzione e una padella per usarli come condimenti con la pasta o il riso (ancora più time saving con i prodotti precotti Pastasì Soluzioni Express), anche in versione fredda, andando oltre il concetto di insalate di pasta con ingredienti scomposti. Altra opzione riguarda i panini gourmet oppure le pizze/focacce: basta dotarsi di una base pizza bianca e condirla con uno dei Sugosi che, grazie alla presenza di pezzi di ingredienti interi in alcune referenze, risultano particolarmente appaganti per il palato. Alcune tipologie, poi, si prestano anche come condimenti creativi per le insalate.

SUGOSI PER APERITIVI RINFORZATI
Dalle ore 18, quando i bar cambiano pelle, anche il menù deve adattarsi alla tipologia di clientela. L’aperitivo rappresenta un’occasione di forte identità per un bar e grazie ai Sugosi ci si può sbizzarrire senza particolari difficoltà. i Sugosi, ad esempio, si prestano come salse di accompagnamento con i nachos, oppure diventano ottimi chili con i Ragù alla bolognese o di carni bianche e la semplice aggiunta di fagioli neri. Altre soluzioni veloci sono le bruschette, da cambiare tutti i giorni. Infine, i Sugosi si prestano per impreziosire raffinate monoporzioni di pasta, riso, formaggi o verdure.

SUGOSI NEI COCKTAIL BAR O LOCALI GOURMET
Per i locali gourmet, ad esempio le pasticcerie evolute o i cocktail bar, i Sugosi possono essere trasformati in spume ricercate: serve solo un sifone per realizzare proposte in food pairing con le bevande. Anche in questo caso niente sprechi: alla sera, se il sifone è ancora carico, lo si può mettere in frigorifero e utilizzarlo nei tre giorni successivi. “Un trend, quello degli abbinamenti tra cibo e drink, sempre più in voga, che diventa la cifra distintiva di un locale – conclude Lorenzoni. Una via da percorrere anche a pranzo, ovviamente con cocktail a bassa gradazione alcolica, spesso inferiore a un bicchiere di vino. E sempre con costi-porzione molto bassi”.

Una linea ideale anche per il take away, oggi sempre più richiesto: i Sugosi, infatti, non colano e facilitano le operazioni di preparazione e movimentazione del piatto. Materie prime genuine all’origine, prive di conservanti e aromi che, al momento del rinvenimento, restituiscono la sensazione di un sugo appena fatto. Hanno una shelf life di 18 mesi e vengono proposti in cartoni da 6 buste da 500 g cad.

TAG: SURGITAL,FABIO LORENZONI,I SUGOSI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/06/2025

Vini di qualità a basso contenuto alcolico in packaging sostenibili. Montelvini, cantina veneta ambasciatrice dell'Asolo e Montello DOCG, guarda alle nuove tendenze di consumo e lancia Prodry...

16/06/2025

Abbiamo intervistato il fondatore del gruppo Farmily nel loro locale più recente e ci ha parlato di burocrazia, ruolo dell’ospitalità e di come vorrebbe espandere un format vincente

A cura di Anna Muzio

16/06/2025

Vini di qualità a basso contenuto alcolico in packaging sostenibili. Montelvini, cantina veneta ambasciatrice dell'Asolo e Montello DOCG, guarda alle nuove tendenze di consumo e lancia Prodry...

16/06/2025

Cattel intende ampliare il suo business - la distribuzione di prodotti food e non food - nel settore alberghiero con il nuovo hotel specialist Marco Zonato. A lui il compito di studiare e...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Esaltare la materia prima, con semplicità e rispettando gli ingredienti. È questa la filosofia di Materia Prima, il nuovo menu di Seta, il cocktail bar di ...


Vermouth rosso, bitter, soda. Tre semplici ingredienti. Ma chi lavora dietro al bancone lo sa: la semplicità non è mai banale, è un equilibrio costruito con cultura, istinto e precisione. Proprio...


Dal 9 al 15 giugno Lecce diventa il cuore pulsante della mixology italiana con una settimana ricca di eventi, ospiti internazionali e contaminazioni multisensoriali. Torna per la sua terza edizione...


«Non è una partita che possiamo giocare e vincere da soli». Lo ha detto l’imprenditore Vincenzo Grasso, titolare insieme ad altri soci della discoteca Mob di Palermo (Carini), in Sicilia, oltre...

A cura di Giulia Di Camillo


Cala il sipario sulla prima edizione della Barisssta Championship - scritto con tre S, a richiamare Scienza, Sapienza e Specializzazione, i tre pilastri della professionalità secondo Essse Caffè....


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top