food

11 Agosto 2020

Rigamonti: lo sguardo al futuro è positivo

di DALLE AZIENDE


Rigamonti: lo sguardo al futuro è positivo

Da oltre un secolo, da quando nel 1913 Francesco Rigamonti apre il suo laboratorio nel centro storico di Sondrio, la Bresaola della Valtellina è sinonimo di qualità e di Valtellina, un abbinamento oggi riconosciuto dal marchio IGP. Con circa 130 milioni di fatturato nel 2018 e 7.685 tonnellate di prodotto e dei progetti di investimento imminenti, il Salumificio Rigamonti è protagonista del +3,4% registrato dall’intero Consorzio di tutela della Bresaola IGP della Valtellina.

L’azienda italiana è un fiore all’occhiello del Gruppo JBS, la più grande azienda di lavorazione della carne del mondo. “Rigamonti è un esempio virtuoso per tutto il gruppo e di questo siamo molto fieri, avere una situazione di mercato favorevole e tanti progetti in partenza ci fa guardare al futuro in maniera positiva”, dichiara Claudio Palladi Ad di Rigamonti Spa. La Bresaola della Valtellina è ormai amatissima dai tantissimi consumatori italiani ed esteri che ne apprezzano il gusto e la qualità organolettiche che la rendono un prodotto adatto a tutti, scelto dagli sportivi e da chi è attento alla propria alimentazione.

Il processo di produzione della Bresaola Rigamonti si fonda, da sempre, sulla scelta delle migliori carni bovine provenienti da Sud America, Europa e Italia, da un mix di spezie di primissima qualità che vengono utilizzate nella fase della salagione e su un lento e sapiente processo di stagionatura. Oggi l’offerta di prodotti dell’azienda si è molto ampliata. In quanto specialista della Bresaola, l’azienda ha messo a punto un’ampia varietà di prodotti tutti nel rispetto della tradizione.

Dalla classica IGP della Valtellina, alla Bresaola 100% Italiana nata grazie a un progetto messo a punto insieme a Coldiretti, a quella di Tacchino la più amata dagli sportivi. Ultima arrivata nella “carta delle bresaole” è La Bresaola Angus Rigamonti - Punta d’anca una specialità prodotta con le migliori carni della prestigiosa razza Aberdeen Angus. Unica nel suo genere, particolarmente tenera e dal sapore inconfondibile e marcatamente dolce, grazie alla marezzatura che la contraddistingue, è dedicata agli intenditori. In casa Rigamonti la qualità della materia prima è garantita dalla certificazione dell’ente CSQA, uno dei più autorevoli nel settore a livello internazionale: attraverso continue verifiche ispettive, e seguendo i più rigidi parametri qualitativi e igienico-sanitari che si aggiungono a quanto previsto dal disciplinare IGP.

TAG: BRESAOLA,RIGAMONTI,QUALITALY 112,CLAUDIO PALLADI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

01/08/2025

Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...

01/08/2025

La competizione interna di Ditta Artigianale è una scuola di futuro (e una dichiarazione d’amore per il mestiere del barista)

A cura di Rossella De Stefano

01/08/2025

Con l’arrivo di agosto, tradizionalmente il mese delle vacanze per la maggior parte degli italiani, si assisterà al cambiamento negli stili di vita e nei comportamenti alimentari. Anche per...

31/07/2025

Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Cinque regioni, decine di spiagge tra le più cool d’Italia e l’iconico blu del Venturo Spritz. Da luglio a settembre, Venturo Aperitivo Mediterraneo tocca i più importanti lidi delle coste...


Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...


Un dispositivo portatile pensato per semplificare la gestione quotidiana dei business in espansione: dai pagamenti alla cassa, dalla gestione degli ordini a...


Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...


L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...


Cinque regioni, decine di spiagge tra le più cool d’Italia e l’iconico blu del Venturo Spritz. Da luglio a settembre, Venturo Aperitivo Mediterraneo tocca i più importanti lidi delle coste...


Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...


Un dispositivo portatile pensato per semplificare la gestione quotidiana dei business in espansione: dai pagamenti alla cassa, dalla gestione degli ordini a...


Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top