food
11 Agosto 2020Da oltre un secolo, da quando nel 1913 Francesco Rigamonti apre il suo laboratorio nel centro storico di Sondrio, la Bresaola della Valtellina è sinonimo di qualità e di Valtellina, un abbinamento oggi riconosciuto dal marchio IGP. Con circa 130 milioni di fatturato nel 2018 e 7.685 tonnellate di prodotto e dei progetti di investimento imminenti, il Salumificio Rigamonti è protagonista del +3,4% registrato dall’intero Consorzio di tutela della Bresaola IGP della Valtellina.
L’azienda italiana è un fiore all’occhiello del Gruppo JBS, la più grande azienda di lavorazione della carne del mondo. “Rigamonti è un esempio virtuoso per tutto il gruppo e di questo siamo molto fieri, avere una situazione di mercato favorevole e tanti progetti in partenza ci fa guardare al futuro in maniera positiva”, dichiara Claudio Palladi Ad di Rigamonti Spa. La Bresaola della Valtellina è ormai amatissima dai tantissimi consumatori italiani ed esteri che ne apprezzano il gusto e la qualità organolettiche che la rendono un prodotto adatto a tutti, scelto dagli sportivi e da chi è attento alla propria alimentazione.
Il processo di produzione della Bresaola Rigamonti si fonda, da sempre, sulla scelta delle migliori carni bovine provenienti da Sud America, Europa e Italia, da un mix di spezie di primissima qualità che vengono utilizzate nella fase della salagione e su un lento e sapiente processo di stagionatura. Oggi l’offerta di prodotti dell’azienda si è molto ampliata. In quanto specialista della Bresaola, l’azienda ha messo a punto un’ampia varietà di prodotti tutti nel rispetto della tradizione.
Dalla classica IGP della Valtellina, alla Bresaola 100% Italiana nata grazie a un progetto messo a punto insieme a Coldiretti, a quella di Tacchino la più amata dagli sportivi. Ultima arrivata nella “carta delle bresaole” è La Bresaola Angus Rigamonti - Punta d’anca una specialità prodotta con le migliori carni della prestigiosa razza Aberdeen Angus. Unica nel suo genere, particolarmente tenera e dal sapore inconfondibile e marcatamente dolce, grazie alla marezzatura che la contraddistingue, è dedicata agli intenditori. In casa Rigamonti la qualità della materia prima è garantita dalla certificazione dell’ente CSQA, uno dei più autorevoli nel settore a livello internazionale: attraverso continue verifiche ispettive, e seguendo i più rigidi parametri qualitativi e igienico-sanitari che si aggiungono a quanto previsto dal disciplinare IGP.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
21/03/2025
Cynar consolida la sua collaborazione con il Venezia FC attraverso un progetto che va oltre i confini del campo da gioco. Nasce Collezione Terzo Tempo, la capsule collection di homewear che esprime...
21/03/2025
Il Gruppo Sammontana Italia, con il tramite della società neocostituita Sammontana North America, annuncia la firma di un accordo per ha acquisito La Rocca Creative Cakes, società canadese fondata...
21/03/2025
Tre appuntamenti pensati per la bartender community. Torna nelle prossime settimane a Roma (26 Marzo), Napoli (24 Giugno) e Bologna (28 Ottobre) Bar Master Hub, il momento d'incontro...
21/03/2025
Il duello tra The Coca-Cola e PepsiCo si gioca ora anche nel settore delle bevande prebiotiche. Dopo l’ingresso nel mercato del big player di Atlanta con Simply Pop, l’azienda di New York...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy