bevande

22 Novembre 2018

TripAdvisor: Stati Uniti i maggiori estimatori della cucina italiana

di DALLE AZIENDE


TripAdvisor: Stati Uniti i maggiori estimatori della cucina italiana

Giunto alla seconda edizione, lo studio di TripAdvisor sugli esercizi ristorativi italiani conferma l’apprezzamento dell’offerta gastronomica locale sia da parte degli stranieri in visita nel paese sia da parte degli stessi italiani. Lo studio, volto a fotografare il gradimento nei confronti degli esercizi ristorativi In Italia da parte di clienti nazionali e internazionali, prende in considerazione i punteggi medi di recensioni e opinioni degli utenti di TripAdvisor relativi alle strutture della ristorazione presenti sul sito, comparandoli anche a quelli dello scorso anno, per mettere in evidenza le tendenze dei gusti gastronomici dei viaggiatori e l’andamento delle performance dei ristoranti.

Italia mon amour - Anche nel 2018 il mondo della ristorazione italiana ha raccolto un generale apprezzamento da parte dei viaggiatori stranieri, leggermente più alto di quello degli italiani, che confermano la loro severità verso la propria offerta gastronomica, sorpassata solo dai finlandesi e seguita dagli spagnoli. Ma la buona notizia è che tutti e tre i Paesi, anche se al top della classifica dei punteggi più bassi, hanno comunque dato un ottimo punteggio agli esercizi ristorativi italiani: 4 e 4.03 su un massimo di 5. La nazione che apprezza invece di più la cucina italiana sono gli Stati Uniti con un punteggio medio delle recensioni di 4.33 (l’anno scorso la Top 10 era capitanata dalla Russia con un punteggio di 4.34 che quest’anno è sceso a 4.31 piazzandola in quarta posizione). Nuovi estimatori dell’offerta gastronomica del Bel Paese rispetto allo scorso anno sono Slovacchia (4.32), Albania (4.28) e Bulgaria (4.27), che prendono il posto di Israele, Cile e Ungheria, che restano fuori dalla classifica di quest’anno.

“Grazie ai milioni di utenti, sia stranieri sia italiani, che consultano il sito ogni mese e recensiscono i 4.9 milioni di ristoranti presenti sul portale, TripAdvisor funge anche da rilevatore delle tendenze del settore ristorativo dando l’opportunità all’industria di migliorarsi dove necessario e, come nel caso dell’Italia, di celebrare un traguardo importante: l’apprezzamento dei viaggiatori di tutto il mondo!”, ha commentato Valentina Quattro, portavoce di TripAdvisor per l’Italia. “Congratulazioni quindi ai nostri ristoranti e, in particolare, a quelli dell’Umbria che è risultata essere la regione più apprezzata per la sua offerta gastronomica sia dagli italiani sia dagli stranieri per il secondo anno consecutivo”.

Le regioni italiane un anno dopo: i gusti degli utenti rimangono (quasi) gli stessi - L’Umbria si riconferma regina della cucina italiana! Non solo quest’anno è prima sia per gli italiani sia per gli stranieri ma era al vertice di entrambe le classifiche anche lo scorso anno. Le new entry del 2018 sono invece la Calabria, quarta per gli italiani (punteggio medio: 4.10), che prende il posto della Valle d’Aosta, e il Molise, terzo per gli stranieri (punteggio medio: 4.28), che rimpiazza l’Abruzzo. Toscana, Basilicata e Trentino Alto Adige rimangono nel cuore dei buongustai anche quest’anno.

E gli italiani all’estero? - Analizzando i punteggi medi dati dai viaggiatori italiani ai ristoranti nel mondo, una chiara e crescente preferenza è data ai Paesi orientali, ancor più del 2017: 8 dei 10 Paesi più apprezzati dai viaggiatori italiani per la loro offerta ristorativa sono infatti in Asia (l’anno scorso erano 6). Le sole nazioni al di fuori del continente asiatico sono in Europa: Islanda (ottava) e Irlanda (decima).

TAG: TRIPADVISOR,CUCINA ITALIANA,STUDIO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/04/2025

“Come piace a noi”, si chiama così la uova campagna nazionale di Birra Moretti, che rende omaggio all’italianità e alla sua spontaneità. Il nuovo spot dell’azienda friulana è...

23/04/2025

In una attuale fase di mercato che, in generale, lascia ampi spazi all’incertezza, Parmigiano Reggiano non abbassa la guardia, festeggia un 2024 ampiamente positivo, corre ai ripari per...

A cura di Matteo Cioffi

23/04/2025

Tecnologia, ricerca e impegno verso la sostenibilità ambientale. Vinolok, azienda specializzata nel settore delle chiusure in vetro per il packaging di alimenti e bevande, ha chiuso il 2024 con il...

23/04/2025

Acqua Minerale San Benedetto continua a investire in innovazione e amplia la propria offerta con tre nuove proposte pensate per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più attento al...

 





Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top