attrezzature
04 Dicembre 2017Se è vero che l’abito non fa il barista, ci sono però strumenti da lavoro in grado di supportarne e, anzi, di renderne più efficiente l’operatività quotidiana.
Ne è convinta la Diemme Industria Caffè Torrefatti, che proprio nella figura professionale del barista continua a investire: ne sono un esempio i numerosi percorsi formativi della Scuola Drink Different, i servizi di consulenza svolti direttamente presso i locali dei clienti e, non da ultimo, lo sviluppo di un equipaggiamento tecnico su misura. Il processo che conduce dalla selezione dei chicchi alla tazzina perfetta trova infatti nell’ambiente del bar e nei suoi operatori un punto di passaggio determinante per offrire eccellenti, originali esperienze di gusto.
Di recente la torrefazione padovana ha quindi lanciato un nuovo modello di grembiule, lo “Special Apron”, studiato tanto nelle linee e nei dettagli utili al mestiere, quanto nella scelta dei materiali, per “vestire” i baristi professionisti con i valori dell’artigianalità – ricerca, passione, qualità – e con lo stile del made in Italy. Si tratta di un grembiule in tessuto altamente resistente, con inserti staccabili in vera pelle a caratteristico incrocio sulla schiena e una serie di pratiche tasche a scomparti, ognuna destinata ad accogliere un attrezzo particolare. Non mancano neppure i ganci porta-asciugamani, collocati alle estremità delle tasche e un inserto con tubulare in tessuto ad altezza petto, sul quale poter scrivere il proprio nome: un elemento fondamentale per stabilire un contatto diretto con il cliente e per diventare il suo punto di riferimento personale.
Oltre all’equipaggiamento da “indossare”, la Diemme ha messo a punto anche un kit professionale di oggetti, quali un telo bar in spugna, applicabile con un gancio al pantalone o al grembiule dell’operatore, un tappetino portafiltro in gomma e un tamper (pressino) in acciaio inox con impugnatura ergonomica. Ogni gesto e ogni attrezzatura possono infatti incidere sul profilo della bevanda in tazza: ecco l’importanza di uno strumento apparentemente elementare, ma in realtà non così diffuso nei locali, come è appunto il tamping mat, che serve come base d’appoggio per una corretta pressatura della dose di caffè, quando si prepara un espresso. In particolare questo tappetino consente di appoggiare il portafiltro sull’angolo, lasciando i beccucci al di fuori del banco e ottenendo un bilanciamento perfetto del gruppo. Inoltre il tamping mat protegge il bancone, previene il danneggiamento dei beccucci del portafiltro e consente al barista di non sforzare eccessivamente i polsi, pressatura dopo pressatura.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
13/01/2025
illy è il caffè ufficiale di Ita Airways: dal mese di gennaio i viaggiatori che voleranno con la compagnia di bandiera italiana potranno degustare il caffè illy sia nelle lounge aeroportuali che a...
13/01/2025
Si terranno il 5 e il 7 febbraio i Recruiting Days del gruppo Egnazia Ospitalità Italiana: il gruppo di gestione alberghiera fondato da Aldo Melpignano inizia così il viaggio alla ricerca di...
13/01/2025
Effetto positivo della nuova Legge di Bilancio sulle mance percepite dal personale del turismo, dell'ospitalità alberghiera e della ristorazione. La misura, infatti, nell’ambito della...
13/01/2025
La macchina Nova e il macinacaffè J-65 Touch: sono le due novità che Wega presenterà presso il proprio stand (Hall B1-Stand 070-073) in occasione del Sigep 2025, in calendario dal 18 al 22 gennaio...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy