food

25 Agosto 2017

Brescialat, un’eccellenza tutta italiana


Brescialat, un’eccellenza tutta italiana

La nostra società si è insediata a Chiari (Bs) agli inizi degli anni ‘90 e ha dato continuità all’allora Cooperativa Sociale di Chiari in liquidazione mediante la raccolta del latte dei contadini, terminando i lavori di urbanizzazione dell’area iniziati dalla stessa, spostatasi dal centro di Chiari. Si passò in breve tempo da un livello occupazionale di 2 o 3 addetti a 50 e più degli attuali. Lo stato degli immobili e delle attrezzature era utilizzato solo per il 50% della superficie dell’edificio, il restante non era terminato. Questo ci ha permesso in questi anni di attrezzare e finire gli spazi interni mediante una sala di produzione di impianti di salatura,di sala,di stagionatura e locali di taglio,confezionamento e grattugia così da assicurare il livello occupazionale attuale e il fatturato oggi espresso.

Le scelte fatte negli ultimi anni,legate alla necessità di rapporto con il territorio (filiera) ci hanno portato sempre di più ad avvantaggiare prodotti di qualità(D.O.P.) fra i quali il Grana Padano, (pari al 70 % del nostro fatturato 32/35 milioni di euro) con conseguenti sempre maggiori aree per la produzione di questo prodotto di eccellenza italiana. In particolare, sulla base dell’attuale capacità produttiva, i reparti della lavorazione,del confezionamento e della grattugia sono capienti,mentre risultano carenti e sottodimensionati per la nostra produzione,la sala di salatura, stagionatura, oltre al reparto logistico e di spedizione.

A tale riguardo e in estrema sintesi, basti pensare che la nostra azienda, che attualmente vende oltre 100.000 forme di Grana Padano all’anno, dispone di uno spazio per la stagionatura di soli 1600 mq. (Necessario per 12, 18 mesi) e nel quale possono essere ospitate un massimo di 37.000 forme, obbligandoci a portare la stagionatura in siti esterni dell’azienda con notevoli costi e disagi. L’azienda ha iniziato il ciclo di certificazioni con la ISO 9001 dal 1998, diventando una delle prime aziende casearie ad ottenere tale attestato, poi proseguito con il raggiungimento della certificazione IFS nel 2010 e BRC ed HALAL nel 2014.

Attualmente la Brescialat S.p.A. è certificata BRC versione 7 con grado A, IFS con Higher level, UNI EN ISO 9001: 2008, e HALAL. Nel corso degli anni, l’azienda ha inoltre cercato di avere un impatto sempre meno influente sull’ambiente, introducendo anche l’utilizzo delle risorse energetiche rinnovabili mediante l’installazione di un impianto fotovoltaico di 500 kw di energia elettrica utilizzato in sito per il 97 % (pari al 25 % di tutta l’energia consumata), di conseguenza, l’azienda, utilizzando nel proprio processo produttivo gas metano ed energia elettrica, ha emissioni irrilevanti con valori notevolmente al di sotto dei limiti di legge.

www.brescialat.it

TAG: LATTE,FORMAGGIO,LATTICINI,QUALITALY 98,BRESCIALAT

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/07/2025

Si chiama AperiMutti la nuova linea di cocktail analcolici, a base di polpa di pomodoro, firmati da Gianluca Massa, Sbartenders, Giorgio Facchinetti e Bruno Vanzan. Per la prima volta...

30/07/2025

Andrà in scena dal 27 al 29 settembre al Castello Volante di Corigliano d’Otranto la terza edizione di Spiritosa, il primo festival italiano interamente dedicato al bere bene e consapevole, di cui...

29/07/2025

Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...

28/07/2025

Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Con l’apertura del cocktail bar in via Panzani, Marco Manzi completa l’offerta della sua pizzeria d’autore a Firenze - oggi alla posizione 49 della 50 Top Pizza Italia 2025. Un passo...


L'appuntamento con la quarte edizione della Venice Cocktail Week, kermesse ideata e diretta da Paola Mencarelli con il patrocinio del Comune di Venezia e il sostegno di Vela, è da mercoledì 22 a...


Un format che unisce ristorazione e intrattenimento. È questo l’obiettivo di OpenFlame, che con l’ingresso del brand Pollicino punta a costruire un polo...


Successo per il Chiosco Gin Mare a Milano, che resterà live fino al 7 agosto. Accanto alla Triennale, Gin Mare, ha trasformato il rinomato Chiosco Giò in un angolo di Mediterraneo...


Mangiare e divertirsi piace tanto agli italiani. La conferma arriva da uno studio di myPOS, fintech innovativa impegnata nel supporto delle PMI in tutta Europa.Nel primo semestre del 2025, il...


Con l’apertura del cocktail bar in via Panzani, Marco Manzi completa l’offerta della sua pizzeria d’autore a Firenze - oggi alla posizione 49 della 50 Top Pizza Italia 2025. Un passo...


L'appuntamento con la quarte edizione della Venice Cocktail Week, kermesse ideata e diretta da Paola Mencarelli con il patrocinio del Comune di Venezia e il sostegno di Vela, è da mercoledì 22 a...


Un format che unisce ristorazione e intrattenimento. È questo l’obiettivo di OpenFlame, che con l’ingresso del brand Pollicino punta a costruire un polo...


Successo per il Chiosco Gin Mare a Milano, che resterà live fino al 7 agosto. Accanto alla Triennale, Gin Mare, ha trasformato il rinomato Chiosco Giò in un angolo di Mediterraneo...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top