food

03 Agosto 2016

Coltivare zafferano ai piedi del Monte Bianco


Coltivare zafferano ai piedi del Monte Bianco

Chi l’avrebbe mai detto che lo zafferano cresce anche ai piedi del Monte Bianco? Qui l’oro rosso, come viene chiamato lo zafferano, non si estrae dalle profondità della montagna, non si setaccia nei fiumi, ma lo si coltiva. Una pianta che evoca il clima e i colori del Mediterraneo e dell’India e che invece cresce anche a Morgex, a pochi km da Courmayeur, nell’orto di Diego Bovard, consulente agronomo che si occupa di progetti di sviluppo del territorio. Il pubblico potrà incontrare lui e l’azienda agricola La Branche il prossimo 4 settembre a Lo Matsòn, mercato contadino di montagna tra i principali in Italia: 70 produttori della Valle d’Aosta si incontreranno a Courmayeur per proporre i loro prodotti al pubblico, pronti a scambiare consigli ed esperienze.

R_T_Azienda Agricola La Branche (1)Lo Matsòn è un mercato fatto di storie, quelle dei produttori e del frutto del loro lavoro. Dietro ogni prodotto ci sono mani che lavorano e voci che raccontano, come quella di Diego Bovard, che con intraprendenza ha deciso di coltivare l’oro rosso nel cuore dell’area del Monte Bianco. «Tutto è cominciato – racconta - con un testo ottocentesco dell’Abbé Henry, prete, scalatore e botanico di Courmayeur: tra le piante rare e preziose della Valle d’Aosta, scriveva, c’era anche lo zafferano: lo coltivavano a La Salle, a pochi km da Courmayeur. E allora mi sono detto: perché no?». In fondo lo zafferano è una pianta atipica, che ama il sole, ma anche il freddo, visto che fiorisce in autunno, quando le altre piante hanno concluso il loro ciclo. A settembre i bulbi germogliano e si aprono i crochi lillà. «Tutto viene fatto a mano, con delicatezza, raccogliamo i fiori, li puliamo, estraiamo i pistilli rossi, li secchiamo. L’altitudine, l’aria pura, tutto concorre a rendere speciale questo prodotto che arricchisce, colora e profuma le nostre ricette. Il mio sogno è renderlo un prodotto tipico della zona». Gli chef di Courmayeur e dintorni se ne sono già accorti, e hanno cominciato a portarlo a tavola, magari con la fonduta, come fa la moglie di Diego.

Lo Matsòn, la merenda in dialetto francoprovenzale, è un’esperienza di condivisione intorno al cibo. In fondo, il primo social network del mondo è stato un tavolo apparecchiato intorno al quale scambiare parole e sapori. Ed è questa la funzione de Lo Matsòn, un mercato contadino che coltiva relazioni, e che racconta la montagna e le sue storie. Perché qui si lotta con il clima e con le pendenze, con carattere e tenacia.

I prodotti, ciò che di meglio offre il territorio, genuini e a km zero, troveranno posto nei numerosi stand posizionati in tutto il centro, riuniti nello spazio di una passeggiata. Prodotti la cui filiera è interamente ospitata dal territorio. Materie prime che vengono esaltate anche dal talento degli Chef Vallée d'Aoste, i 5 chef stellati della regione, che proporranno, al Jardin de l’Ange, una degustazione dei cinque panini da loro ideati, prodotti esclusivamente con ingredienti locali.

www.lomatson.it

TAG: ZAFFERANO,ECCELLENZE,DIEGO BOVARD,COLTIVAZIONI,LO MATSòN

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

04/08/2025

Spegne le sue 125 candeline Moskovskaya Vodka di Amber Beverage Group. Per celebrare il traguardo, Moskovskaya Vodka presenta un rinnovato design dell’etichetta, che unisce la...

04/08/2025

Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...

04/08/2025

Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...

04/08/2025

La competizione interna di Ditta Artigianale è una scuola di futuro (e una dichiarazione d’amore per il mestiere del barista)

A cura di Rossella De Stefano

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Un dispositivo portatile pensato per semplificare la gestione quotidiana dei business in espansione: dai pagamenti alla cassa, dalla gestione degli ordini a...


Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...


C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...


Bar Leone, il locale di Hong Kong di proprietà di Lorenzo Antinori, è stata la star della 19ª edizione degli Spirited Awards, la competizione annuale lanciata nel 2007 da Tales Of...

A cura di Giovanni Angelucci


Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...


Un dispositivo portatile pensato per semplificare la gestione quotidiana dei business in espansione: dai pagamenti alla cassa, dalla gestione degli ordini a...


Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...


C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...


Bar Leone, il locale di Hong Kong di proprietà di Lorenzo Antinori, è stata la star della 19ª edizione degli Spirited Awards, la competizione annuale lanciata nel 2007 da Tales Of...

A cura di Giovanni Angelucci


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top