tecnologia

22 Luglio 2015

Balsamic App, il balsamico tradizionale a misura di straniero


Balsamic App, il balsamico tradizionale a misura di straniero

Leggere, guardare, ascoltare, capire l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena: una app per tablet e una web app per smartphone, interamente in inglese, a disposizione dei turisti stranieri. Una bussola voluta e sviluppata dalla Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Spilamberto per diffondere la cultura di un prodotto secolare, anche e soprattutto oltre confine

L’Aceto Balsamico Tradizionale non è un semplice condimento ma un vero ambasciatore del gusto Made in Italy. Se è vero che l’Expo quest’anno attirerà in Italia 8 milioni di stranieri in più, per un totale di 59 milioni di arrivi (stime Coldiretti), è necessario fornire loro strumenti utili per fare conoscere le caratteristiche e la storia di questo prodotto unico, apprezzato in tutto il mondo ma spesso confuso con il Balsamico Igp.

Raccontare l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena significa parlare soprattutto di passione, pazienza e duro lavoro. Ed è proprio questo che fa la nuova app Traditional Balsamic Vinegar of Modena, sviluppata dalla Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Spilamberto, l’associazione culturale che da più di 50 anni lavora per preservare questa antica tradizione, promuovendo la produzione dell’Aceto Balsamico secondo il disciplinare DOP.
Si tratta di una app per tablet Apple e Android, ora scaricabile al prezzo di 2.99 dollari, e di una web app gratuita per smartphone (anche in questo caso sia per Iphone che per dispositivi Android): le app sono provvisoriamente disponibili sul sito www.appeditor.it in attesa di essere caricate e rese disponibili sul sito www.visitmodena.it.

1_ipad_screen_s_85_2985I contenuti dell’applicazione sono suddivisi in cinque sezioni tematiche che vanno dalla storia del Balsamico Tradizionale alla sua produzione, dall’esperienza sensoriale legata alla degustazione, ai luoghi del Balsamico, fino agli aspetti socio-culturali e a un utile glossario.
Con questa applicazione, dunque, si ha la possibilità di conoscere l’antica storia dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e scoprire come questo condimento speciale sia profondamente radicato nella tradizione locale, ma si può anche seguirne il processo produttivo: dalla raccolta delle uve in vigna e la cottura del mosto, ai segreti della maturazione in piccole botti e conoscere quindi nel dettaglio come si conduce un’acetaia.

L’utente viene guidato anche nella degustazione, a riconoscere il vero Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e le caratteristiche organolettiche che lo distinguono dai prodotti industriali, le stesse che i maestri assaggiatori della Consorteria esaminano con tanta cura e passione durante il Palio di San Giovanni per nominare l’Aceto Balsamico Vincitore. La app accompagna nella scoperta del territorio della provincia modenese, attraverso i percorsi ciclabili più belli per visitarlo; il viaggio prosegue poi all’interno della Consorteria di Spilamberto e del Museo del Balsamico Tradizionale, fino nella soffitta di Villa Fabriani dove ha sede l’antica acetaia sociale.
Ma non è finita: non poteva mancare una sezione dedicata alle ricette, che mostrano come utilizzare questo aceto unico secondo la tradizione e migliorare i cibi attraverso utili consigli. A proposito di buona cucina: è anche possibile ascoltare un’intervista allo chef Massimo Bottura e altri suoi collaboratori locali.

balsamico“Il Balsamico Tradizionale è stato scelto come prodotto trainante per l’economia modenese in occasione dell’Expo essendo indissolubilmente legato alla sua terra – sottolinea Luca Gozzoli, Gran Maestro della Consorteria – Da qui è nata l’esigenza di sfruttare questo importante appuntamento per diffondere il più possibile la cultura di un enorme patrimonio della nostra terra, un prodotto il cui profumo conserva e tramanda la memoria del passato, dei suoi più antichi utilizzi, del lavoro nei campi, delle cure rigorose e della lentezza del suo evolversi. Ma come trasmettere tutto questo ai turisti e agli operatori stranieri? La tecnologia è una grande alleata: con queste app vogliamo arrivare a tutti. L’obiettivo è prendere il meglio del passato e cercare di portarlo nel futuro”.

Le app sono state progettate e realizzate dalla modenese Appeditor, un collettivo di grafici per l’editoria digitale, prevalentemente al femminile. Lucia Barbieri e Paola Busani che hanno lavorato per diversi mesi a questo progetto, sono due graphic designer di Modena, curiose e affascinate dalla sfida delle nuove tecnologie e dalle loro potenzialità, profondamente legate al saper fare delle donne che le hanno precedute e alla cultura materiale del territorio a cui appartengono. Insieme si propongono come Appeditor, un collettivo che raggruppa diverse figure professionali coinvolte nella progettazione e realizzazione di app, webapp, ePub ed eBook a "contenuto grafico-comunicativo", evoluzione contemporanea del supporto libro e non solo.

La app è stata progettata e realizzata da Appeditor ed è disponibile per iPad e tablet Android. Una versione ridotta è disponibile per Smartphone, scaricabile gratuitamente su iPhone e su Smartphone Android. La app per iPad è scaricabile da Apple Store a questo link.

Category: Travel
Released: 30/05/2015
Version: 1.0
Size: 48,4 MB
Price: 2,74 €
Language: English
Developer: Consorteria ABTM
Requires iOS 8.0 or later. Compatible with iPad.

La app per tablet Android è scaricabile da Google Play a questo link.

Category: Stile di vita
Released: 15/05/2015
Version: 1.0.0
Size: 47 MB
Price: 1.21 €
Android: 4.2 o versioni successive
Language: English
Developer: Consorteria ABTM

La webapp gratuita per iPhone è scaricabile da www.appeditor.it/esp_iphone/index.html

la webapp gratuita per Smartphone Android è scaricabile da www.appeditor.it/web_android/index.html

TAG: INNOVAZIONE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

01/08/2025

Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...

01/08/2025

La competizione interna di Ditta Artigianale è una scuola di futuro (e una dichiarazione d’amore per il mestiere del barista)

A cura di Rossella De Stefano

01/08/2025

Con l’arrivo di agosto, tradizionalmente il mese delle vacanze per la maggior parte degli italiani, si assisterà al cambiamento negli stili di vita e nei comportamenti alimentari. Anche per...

31/07/2025

Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Cinque regioni, decine di spiagge tra le più cool d’Italia e l’iconico blu del Venturo Spritz. Da luglio a settembre, Venturo Aperitivo Mediterraneo tocca i più importanti lidi delle coste...


Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...


Un dispositivo portatile pensato per semplificare la gestione quotidiana dei business in espansione: dai pagamenti alla cassa, dalla gestione degli ordini a...


Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...


L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...


Cinque regioni, decine di spiagge tra le più cool d’Italia e l’iconico blu del Venturo Spritz. Da luglio a settembre, Venturo Aperitivo Mediterraneo tocca i più importanti lidi delle coste...


Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...


Un dispositivo portatile pensato per semplificare la gestione quotidiana dei business in espansione: dai pagamenti alla cassa, dalla gestione degli ordini a...


Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top