food

01 Luglio 2016

Asiago Dop il Network dell’eccellenza dal web alla tavola

di Guido Montaldo


Asiago Dop il Network dell’eccellenza dal web alla tavola

L’Asiago fresco è un formaggio dal gusto giovane e dal sapore di latte appena munto, si scioglie in bocca liberando una nota dolce e lievemente acidula; mentre l’Asiago stagionato è un formaggio dal gusto saporito e personalità decisa. Va masticato lentamente sino a cogliere l’esplosione delle note aromatiche. Può essere mezzano, vecchio o stravecchio a seconda della stagionatura. L'Asiago "Prodotto della Montagna" è il formaggio tradizionale dell’Altopiano di Asiago. Si caratterizza fortemente per il suo profumo fresco, latteo, lievemente fiorito, dal sapore dolce e gradevole.

Per illustrare in modo efficace ai ristoratori, operatori dell’horeca e dell’informazione, le qualità della Dop veneto-trentina, il Consorzio dell’Asiago, che già sul suo portale  www.asiagocheese.it, dedica un’ampia sezione all’Asiago in cucina (ricette, conservazione e video di preparazione), ha ideato e lanciato il progetto Asiago Network, che permette ai consumatori in ogni parte del mondo, di incontrare sul web e anche grazie a un’apposita APP, i veri ambasciatori che credono nelle qualità e caratteristiche dell'Asiago DOP.

Ristoratori, operatori horeca e comunicatori, si possono iscrivere on line, affinchè la loro attività compaia sul sito istituzionale del formaggio Asiago DOP, con una scheda dedicata, pubblicizzata sui social media del Consorzio, ad un pubblico di più di 100.000 persone. Gli iscritti delle varie categorie sono foodblogger che abbiano un blog con all'interno almeno una ricetta con l'Asiago DOP; negozianti che vendono l'Asiago DOP e ristoratori che propongono in menù almeno un piatto con il formaggio Asiago. Numerosissimi in Italia i locali che hanno già aderito a questa inusuale proposta diventando ufficialmente ambasciatori del Formaggio Asiago DOP.

Numerose le attività e iniziative rivolte al mondo Horeca e quindi al pubblico dal Consorzio, come “i laboratori del gusto”, promossi assieme all’Università del Gusto. Il ciclo di appuntamenti offre agli operatori del settore alimentare e della somministrazione (ristoranti, enoteche, bar, gastronomie, alimentari) come agli appassionati, percorsi dedicati ad accrescere la propria competenza professionale e a imparare a riconoscere e utilizzare la specialità casearia veneto-trentina in cucina. La seconda edizione, ha proposto appuntamenti irrinunciabili con alcuni dei più noti e apprezzati chef della cucina italiana e vicentina, in particolare: Alessandro Dal Degan ( La Tana Gourmet, Asiago), Giuliano Baldessari ( Aqua Crua, Barbarano Vicentino) e Renato Rizzardi (La Locanda di Piero, Montecchio Precalcino).

A breve il Consorzio lancerà una nuova serie di iniziative per valorizzare e diffondere la conoscenza e l’uso di Asiago DOP Stagionato. A selezionate gastronomie e ristoranti verrà proposto l’inserimento di questa specialità veneto-trentina nel punto vendita e nei menu supportando l’iniziativa con un apposito programma di informazione e divulgazione delle specificità del prodotto e i suoi utilizzi. Info: www.asiagocheese.it.

TAG: ISTITUTO ECCELLENZE ITALIANE CERTIFICATE,ECCELLENZE,ASIAGO DOP,CONSORZIO ASIAGO DOP

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top