fiere

19 Settembre 2022

Aperte le iscrizioni a Wine Cube di Partesa


Aperte le iscrizioni a Wine Cube di Partesa

Partesa torna ai grandi eventi in presenza inaugurando “Wine Cube – A Great Experience”: l’evoluzione, con un nuovo format ma con lo stesso spirito, degli applauditi “Open Wine”, ideati per creare vere occasioni di condivisione, dialogo, incontro e di business tra gli operatori del fuoricasa e i produttori vinicoli, frutto della passione e della capacità di anticipare le esigenze del mercato che Partesa dimostra sin dal 1998, anno di avvio del progetto di Partesa per il Vino.

Un’evoluzione che andrà in scena il 10 e 11 ottobre a Milano, nelle sale dello Spazio Antologico, in Via Mecenate 84/10, aperte dalle 10.30 alle 20.00 per scoprire le ultime novità dal mondo Partesa ed esplorare tre diverse modalità di vivere l’esperienza del vino:

• Degustazione, con 60 cantine, 45 banchi d’assaggio per i vini bianchi e rossi e 15 per gli sparkling, e 6 Masterclass esclusive con produttori ed esperti italiani e internazionali;

• Formazione, con tutta la competenza dei Wine Specialist e degli esperti di Partesa, che, grazie ai numerosi progetti di formazione continua (dai corsi di Università della Birra a quelli della Cantera del Vino da poco avviata, fino agli incontri con produttori e ristoratori dei Wine Lab e Tasting Lab), sono dei veri e propri consulenti a tutto tondo che affiancano produttori e gestori di ristoranti, locali e winebar nello sviluppo del loro business;

• Comunicazione, con eventi e incontri con rinomati opinion leader da tutto il mondo per riflettere su ruolo, modalità, canali e forme della comunicazione a un nuovo pubblico di wine lovers esperto, curioso, affamato di nuovi sapori e di nuove storie dietro il bicchiere, e sempre più a suo agio con i mezzi digitali che azzerano le distanze geografiche.

Le iscrizioni a Wine Cube sono aperte su: https://www.partesa.it/partesaforwine-evento

Non solo: Partesa conferma anche per il 2022 la partnership con la Milano Wine Week, a cui parteciperà, giovedì 13 e venerdì 14 ottobre a Palazzo Bovara, con le masterclass dedicate a due fuoriclasse del vino francese – i bordeaux di Château Léoville Poyferré di H. Cuvelier & Fils (il 13 ottobre, ore 11.45) e gli champagne Eric Taillet (il 14 ottobre, ore 18.15) - e con l’evento di presentazione (il 13 ottobre, ore 10.00) di WunderGlass, la nuova linea Premium di bicchieri progettati appositamente per l’alta ristorazione.

E se gli eventi milanesi sono riservati ai soli professionisti del settore, tutti gli appassionati li potranno seguire su Partesa for Wine, la piattaforma dedicata al racconto delle etichette e delle cantine partner, italiane e internazionali, che, proprio in occasione di Wine Cube, sbarca su Instagram con la nuova pagina @PartesaForWine, con novità, approfondimenti, appunti di degustazione, foto e video da produttori partner, esperti di Partesa e protagonisti del vino italiano e mondiale. Un vasto catalogo di contenuti che presto si arricchirà anche di una serie di podcast, in episodi di massimo 3 minuti sviluppati su due “filoni narrativi”: da un lato, le “pillole” che, tra viaggi nella storia del vino e approfondimenti tecnici, risponderanno a tutte le curiosità dei nuovi wine lovers come degli appassionati di lungo corso, dall’altro i racconti dedicati alle cantine partner per conoscerne i vini, la storia e le persone.

«Gustare, conoscere, raccontare: Wine Cube – A Great Experience sarà un’imperdibile occasione di networking e business per i professionisti del fuoricasa italiano, che in questa due giorni potranno incontrare i produttori, confrontarsi con gli opinion leader del panorama nazionale e mondiale e consultarsi con i nostri esperti e Wine Specialist, mentre i wine lovers potranno conoscere i protagonisti di questo appassionante mondo attraverso i nostri social e i nuovi contenuti che andranno presto ad arricchire il portale Partesa for Wine – ha dichiarato Alessandro Rossi, National Category Manager Wine Partesa. Per noi Wine Cube sarà una nuova, entusiasmante avventura, che, con la rinnovata partnership con la Milano Wine Week e i numerosi progetti in cantiere in ambito comunicazione, digital e formazione, ci permetterà di fare un ulteriore passo avanti in quel percorso che Partesa ha avviato quasi 25 anni fa con l’obiettivo di affermarsi come punto di riferimento nel mondo del vino in Italia, vero e proprio partner per tutti i professionisti del fuori casa italiano».

TAG: FORMAZIONE,AREAS ITALIA - MYCHEF,CORSI,DEGUSTAZIONI,PARTESA,MILANO WINE WEEK,ALESSANDRO ROSSI,WINE CUBE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top