ricerche
01 Dicembre 2016Nuovo ristorante e bar milanese, il Bàcaro Navigli all’aperitivo punta sui cicchetti a pagamento invece del solito buffet. Una sfida a livello commerciale, ma anche un’occasione per diffondere la cultura e la conoscenza dei prodotti di qualità e per differenziarsi dalla concorrenza.
[caption id="attachment_115428" align="aligncenter" width="300"] © Nicole Cavazzuti[/caption]
Passano le mode, ma l’aperitivo a Milano resta sempre un must e continua a dettare tendenza in tutto il Paese. E mentre declina il boom dei buffet stracarichi di appetizer, cresce il numero di locali che tra le 18 e le 21 offre insieme al drink proposte food nel segno della qualità e non della quantità.
E ben vengano! Un format interessante è il Bàcaro Navigli di via Vigevano 1, appena inaugurato da Giuseppe Cusati (già esperto del settore) e Niccolò Mastrapasqua.
Sviluppato su due livelli, è un bar ristorante ispirato ai bàcari veneziani, aperto da martedì a domenica dalle 10 alle 24 (fino alle 2 il venerdì e il sabato). Al piano superiore, con il bancone e la cucina a vista, c’è la zona per degustare cicchetti (al costo di 2,50 euro) e ombre (o le birre artigianali) che cambiano a rotazione giornaliera. Qualche esempio? I tramezzini, le polpette di baccalà e di maiale e le sarde in saor e polenta. Al piano inferiore ecco invece il ristorante affidato alle mani della chef Geraldine Bilotti che propone piatti della tradizione veneta (come le sarde in saor con polenta bianca morbida) e lombarda (come il risotto alla milanese con ossobuco).
[caption id="attachment_115429" align="aligncenter" width="300"] © Nicole Cavazzuti[/caption]
Entriamo nel dettaglio delle vostre materie prime.
Sono stati tutti attentamente selezionati, rigorosamente di stagione e in gran parte provenienti dal territorio veneto. Quanto al vino, bollicine, bianchi e rossi serviti al bancone del bàcaro vengono dalla Tenuta Capoest Lucchese, ma alla carta disponiamo pure di bottiglie di altri produttori provenienti da tutte le regioni d’Italia.
[caption id="attachment_115433" align="aligncenter" width="300"] © Nicole Cavazzuti[/caption]
Avete anche due birre artigianali…
Sono prodotte da BAV, Birrificio Artigianale Veneto.
A che tipo di clientela vi rivolgete?
Siamo a due passi dalla Darsena, in una zona molto animata. Ci rivolgiamo sia ai turisti, che ai milanesi che apprezzano la qualità e cercano un ambiente curato dove gustare cicchetti o piatti di cucina veneta e lombarda, sorseggiando uno Sprizt, un'ombra di vino o una birra artigianale.
La vostra strategia dei prezzi all'ora dell'aperitivo?
Proponiamo l'happy hour veneziano con 3 cicchetti e 2 ombre a 10 euro.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
25/07/2025
Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...
24/07/2025
Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...
24/07/2025
Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...
24/07/2025
L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy