bevande

14 Ottobre 2013

Anteprima Host – Un mondo di eventi


Anteprima Host – Un mondo di eventi

Formazione, show coking, dimostrazioni, contest. Le giornate di Host sono un tourbillon di eventi programmati, ai quali si aggiungono quelli, e sono molti, che si svolgono negli stand delle aziende espositrici.

La ristorazione sarà uno dei protagonisti di Host, con iniziative come Extraordinariamente Host l’area-eventi a cura di APCI - Associazione Professionale Cuochi Italiani e Italia Gourmet, dove nomi di assoluto rilievo, approfondiranno, giorno per giorno – oltre alla cucina – anche altre aree cardine della ristorazione come dolce, gelato, pane e pizza.

Alto profilo, per gli chef coinvolti anche per Cuochi DuepuntoZero sotto il marchio di Identità Golose, per la prima volta a Host con uno spazio dove chef del calibro di Davide Scabin, Fabio Pisani e Alessandro Negrini, Fabrizio Ferrari, Sara Preceruti, Christian e Manuel Costardi, Daniel Facen testeranno le nuove tecnologie e proporranno nuove idee e soluzioni all’insegna di qualità e innovazione.

Altro evento di rilievo è quello che vede protagonisti i conltants internazionali FCSI (Food Consultants Society International) che prevede un fitto programma di eventi, seminari e workshop, per dibattere idee, «parlare di nuovi mercati e nuovi prodotti con il pubblico, i partner e gli sponsor», afferma Luciano Cattaneo, membro del board EAME (Europa, Africa e Medio Oriente). Quali saranno quindi i “temi caldi” trattati? La gestione dell’energia, dei rifiuti, delle risorse umane, l’organizzazione del lavoro sono aspetti che vedono i consulenti sempre più impegnati da protagonisti con proposte professionali, tese al raggiungimento di risultati concreti e ottimali.

Speaker internazionali e di altissimo livello tratteranno, con esempi pratici e coinvolgenti case history, di sostenibilità e risparmio energetico dunque, ma anche di catering per i grandi eventi prendendo spunto dalle Olimpiadi di Londra (e con Expo 2015 alle porte...) e di food cost.

Anche il caffè avrà i suoi eventi clou. Ne citiamo alcuni. SCAE - Specialty Coffee Association of Europe organizza dieci workshop distribuiti in due sale: corsi sulla sensorialità e il cup tasting e sulla loro applicazione nel business nella Green & Sensory Room e seminari sulle competenze di base, intermedie e avanzate del barista nella Barista Room.

Un vero e proprio Villaggio del Caffè, curato da ALTOGA, è invece il luogo dove si potrà partecipare a incontri curati da esperti della filiera del caffè e dei prodotti complementari, nonché a sessioni di training di base e avanzato in caffetteria a cura dei migliori trainer italiani. Ci sarà anche un banco di assaggio dedicato all’espresso e al cappuccino italiano.

FIPE - Federazione Italiana Pubblici Esercizi guarda al futuro con il ciclo di eventi P.E./24H La cas@ fuori casa, che ospiterà venerdì 18 ottobre Welcome Coffee: il breakfast e la tradizione dell’espresso italiano presentata da Luigi Odello. Durante Host, nell’ambito del Fipe Coffee Show, si potranno seguire Coffee Tasting con miscele di caffè certificate da varie regioni; il Coffee Award L’Italia dell’Espresso, alla scoperta delle varietà regionali e Coffee Innovation, momenti dimostrativi sulle nuove realtà tecnologiche in collaborazione con INEI – Istituto dell’Espresso Italiano.

Il WBC All-Stars, infine, organizzato da World Coffee Events vedrà per la prima volta insieme i campioni degli ultimi World Barista Championship, protagonisti di spettacolari e premiate performance, che si sfideranno per cinque giorni nella creazione di bevande a base di caffè, ideate per l’occasione e messe alla prova dal pubblico.

Per quanto riguarda la pasticceria, i due punti focali sono l’Open Space Bar, il Bar di ghiaccio allestito da FIP, Federazione Italiana Pasticceria Gelateria Cioccolateria, e l’area eventi Host Sweet World, dove professionisti del settore, supportati da aziende leader, daranno vita a un grande spettacolo globale dall’insegna dei gusto.

Così come è fitto il programma di eventi tutti dedicati all’arte bianca e alla pizza, alla sua evoluzione e alle nuove tendenze in atto: corsi, laboratori, show-cooking e degustazioni.

Show-cooking dedicati al primo piatto per eccellenza, la pasta, saranno organizzati da APPAFRE - Associazione Produttori Pasta Fresca Piccola e Media Impresa: un vero laboratorio di pasta fresca tenuto da Maestri Pastai, mentre NIP, la Nazionale Italiana Pizzaioli, che per tutta la durata di Host terrà corsi di aggiornamento: dai nuovi impasti ad acqua, alle ultime interpretazioni della tradizione, come la Pizza Classica, la Pizza al Metro e la Pizza con Arte Napoletana, fino alle ultime arrivate Diet Pizza, Pizza Gluten Free e Pizza al Kamut. E venerdì 18 i maestri pizzaioli dei Record Pizza Men proveranno a creare la pizza dolce più grande del mondo, alta tre piani. Obiettivo: entrare nel Guinness dei primati.

L’elenco è ancora lungo, ma qui potetste scaricare il programma aggiornato.

TAG: FORMAZIONE,AREAS ITALIA - MYCHEF

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top