pubblici esercizi

19 Febbraio 2018

Addio studi di settore, arriva “Isa”, la pagella dei contribuenti

di Walter Pugliese


Addio studi di settore, arriva “Isa”, la pagella dei contribuenti

Il 2017 sarà ricordato come l’anno dell’abolizione degli studi di settore che hanno provocato tanti malumori tra i contribuenti. Al loro posto, dopo anni di gestazione, ci saranno gli “ISA” o Indici Sintetici di Affidabilità. Vediamo di seguito cosa cambia per gli operatori e se gli ISA riusciranno a non scontentare i contribuenti e a riappacificarli col Fisco.

STUDI DI SETTORE: STRUMENTO OBSOLETO

Come noto, gli studi di settore avevano l’obiettivo di far emergere le differenze tra il reddito dichiarato e quello presunto in maniera statistica dall’Agenzia delle Entrate, calcolo fatto prendendo in considerazione svariati parametri, non solo contabili. In teoria, per il legislatore gli studi dovevano servire per determinare il campione di soggetti da verificare; nella sostanza invece, sono stati usati anche come vero strumento di accertamento e controllo. Oggi, complice la crisi e l’enorme mole di contenzioso che hanno prodotto (spesso costringevano “ad adeguarsi” pagando, per evitare accertamenti), gli studi sono considerati superati e non più attuali con la moderna situazione economica.

ISA: COME FUNZIONANO

Introdotti con la Legge di Bilancio per il 2017, gli ISA non si baseranno più su un calcolo statistico uguale per tutte le attività ma con l’introduzione di specifici indici di affidabilità e l’assegnazione di un giudizio espresso su una scala da 1 a 10. La valutazione di affidabilità rileverà:

– per i gradi più alti, al fine di applicare un regime premiale;

– per i gradi bassi, per programmare i controlli.

Per il calcolo del livello di affidabilità saranno utilizzati non solo i ricavi, come avveniva in passato, ma anche il valore aggiunto ed il reddito di impresa. Inoltre, verranno analizzati i dati degli ultimi 8 anni, attingendo dalle dichiarazioni fiscali

e da tutte le altre banche dati in possesso dell’Amministrazione Finanziaria.

SOGGETTI ESCLUSI

Gli Isa non si applicheranno ai soggetti che:

– iniziano o cessano l’attività, nell’esercizio di inizio o chiusura;

– non sono in periodo di normale svolgimento dell’attività (es. in liquidazione);

– dichiarano ricavi o compensi sopra una certa soglia, al momento non ancora stabilita.

QUALI I BENEFICI?

Ogni contribuente riceverà una sorta di pagella, con voti da 1 a 10 e tanto maggiore sarà il voto finale, tanto migliori saranno le agevolazioni e le condizioni da un punto di vista dei controlli.

Le agevolazioni previste per i “bravi” contribuenti saranno:

– esonero dall’apposizione del visto di conformità per compensare i crediti fino a 50.000 euro per Iva e 20.000 euro per imposte dirette e Irap;

– esonero dall’apposizione del visto di conformità o dalla presentazione della garanzia per i rimborsi Iva entro i 50.000 euro annui;

– esclusione dalla disciplina delle società non operative (almeno che non vi siano fattispecie che obbligano alla denuncia penale);

– riduzione di un anno del termine di accertamento;

– esclusione dagli accertamenti basati su presunzioni semplici;

– esclusione dalla determinazione sintetica del reddito complessivo a condizione che il reddito complessivo non ecceda i 2/3 del dichiarato.

SETTORI GIÀ SELEZIONATI

Con provvedimento del 22 settembre, sono stati definiti i settori dei primi 70 ISA che riguarderanno:

– attività economiche del settore delle manifatture (15);

– attività economiche del settore dei servizi (17);

– attività professionali (9);

– attività economiche del settore del commercio (29).

Per quanto riguarda il mondo del food & beverage, le attività selezionate a mezzo codici ATECO sono le seguenti:

  • 10.85.05 Produzione di piatti pronti a base di pasta;
  • 10.85.01 Produzione di piatti pronti a base di carne e pollame;
  • 10.71.10 Produzione di prodotti di panetteria freschi;
  • 56.10.11 Ristorazione con somministrazione;
  • 56.10.20 Ristorazione senza somministrazione con preparazione di cibi da asporto;
  • 56.10.42 Ristorazione ambulante.

Il dr. Walter Pugliese risponde alle domande inoltrate a: info@studiowpugliese.it che verranno pubblicate sui prossimi numeri del mensile. Chi volesse inviare le domande autorizza MIXER a pubblicare i suoi riferimenti (nome, cognome, indirizzo e-mail) a meno di esplicita richiesta contraria.
Studio Walter Pugliese
tel. 02/36755000
fax 02/83428751
info@studiowpugliese.it

TAG: CAFFè DIEMME,COMMERCIALISTA,MIXER 301

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top