bevande

18 Ottobre 2018

Addio alle false recensioni con Foodiestrip e servizi ai ristoratori

di DALLE AZIENDE


Addio alle false recensioni con Foodiestrip e servizi ai ristoratori

Si chiama Foodiestrip la nuova app per le recensioni sui locali che ha ideato un sistema che combatte le Fake Review attraverso un processo di “certificazione” del “Foodie”, grazie alla geolocalizzazione e al tempo di permanenza all’interno del locale. Con questo sistema si certifica che chi scrive la recensione (che può essere scritta sul posto o anche successivamente) sia stato davvero nel locale. Ma non solo! Inizialmente il Foodie può effettuare la recensione solo attraverso un sistema di domande a risposta chiusa e sarà poi un algoritmo a decretare il voto finale.

La app, inoltre, è studiata in modo che tutti possano vedere i luoghi e la tipologia di locali che ogni recensore frequenta, questo è fondamentale anche per capire se i gusti della persona di cui si sta visionando il parere sono in linea con i propri!

SERVIZI AGLI OWNER - Foodiestrip ha creato una sezione dedicata agli owner che consente di avere dati e informazioni davvero preziose per il proprio business, oggi infatti è fondamentale conoscere i propri clienti per fidelizzarli e per far si che diventino testimonial spontanei del locale. Perché oggi più che mail il passaparola, ancora di più con i social, è uno degli strumenti in grado di decretare il successo o meno di una attività.

I proprietari/gestori avranno a disposizione una dashboard con numeri esatti e grafici che indicano:
• quanti check in sono stati fatti
• quanti di questi check in sono stati finalizzati in recensioni e dove sono state fatte se direttamente all’interno del locale o in un secondo momento e persino l’orario
• l’andamento delle recensioni suddivise per i giorni della settimana
• quanti clienti tornano nel locale
• quale tipologia di altri locali i clienti frequentano
• quali tipologie di cucina i propri clienti preferiscono
• con chi i propri clienti vanno nel locale (amici, partner, colleghi, famiglia…)
• quante persone hanno visualizzato il ristorante e da dove: pc o mobile

Tutte informazioni che correttamente interpretate possono dare una spinta importante al proprio business. Come? Basterà semplicemente rivendicare la propria struttura accedendo all'area riservata ai ristoratori su foodiestrip.com.

Inoltre è possibile personalizzare il proprio profilo non solo con le foto, ma anche con dettagli riguardanti la propria attività: la categoria del locale (ristorante, coffe bar, trattoria …), qual è il tipo di cucina, quali sono i piatti di punta (volendo è possibile inserire l’intero menu e anche la carta dei vini) i metodi di pagamento consentiti, oltre al sito, mail, numero di telefono. Gli utenti infatti dalla app potranno chiamare direttamente il ristorante e ricevere indicazioni stradali per raggiungerlo.

Foodiestrip è nata dal genio creativo degli startupper Fabrizio Doremi e Alessio Poliandri.

TAG: APP,FALSE RECENSIONI,FOODIESTRIP

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top