fiere
23 Novembre 2022Al centro i vini naturali, un nuovo capitolo di esplorazione e di approfondimento per la Torino Wine Week, all’interno dell’affermato panorama del mondo del vino Torinese. Una formula all’insegna di una sempre maggior attenzione all’ambiente con una sensibilità spiccata per il prodotto finale.
Una sinergia tra contadino e vigne in un legame inscindibile con le proprie tradizioni, la passione che traspare dai racconti e dall’energia emanata da queste aziende. Sono questi i valori che saranno trasmessi al più ampio pubblico in appuntamento sempre più curioso, appassionato e coinvolto, nell’ambito di un evento prenatalizio.
Un salone che intende valorizzare e promuovere il lavoro di questi Vigneron, volto a far conoscere le loro storie e le loro produzioni a partire dai loro terroir, nell’impegno e la fatica nel tentare di salvaguardare la natura. Questo primo festival dedicato ai vini naturali è stato pensato e progettato proprio con l’intento di rendere Torino sempre più portavoce autorevole di questa filosofia.
Più di 50 produttori del Piemonte e dell’Italia, attesi a Naturalmente Vino, protagonisti di degustazioni e masterclass, immersi nella suggestiva cornice delle OGR, Officine Grandi Riparazioni di Torino, all'interno degli spazi di SNODO, presenteranno le loro eccellenze a tutti gli appassionati, che potranno accedere attraverso varie formule di degustazione: 10-15-30 euro.
All’interno del Salone Naturalmente Vino saranno presenti panettieri e pasticceri premiati dalla Guida Pane e Panettieri 2023 e Guida Pasticceri e Pasticcerie 2023 per raccontare uno dei legami culinari più antichi: quello tra il vino e il pane. Per offrire al pubblico un’esperienza sensoriale creata dalla collaborazione tra produttori e artigiani per offrire il piacere della riscoperta delle tradizioni e provare le novità dell’arte bianca.
Inoltre, venerdì 2 e sabato 3 dicembre per Naturalmente Vino, si terrà una preview di “Notte Rossa Barbera”, organizzata dall’Associazione culturale F.E.A: la sagra diffusa del buon vino e cucina a prezzi popolari, con menù ispirati alla tradizione piemontese della “merenda sinoira” che si gustava nelle tipiche “piole”, e che coinvolgerà 10 trattorie torinesi.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
31/07/2025
Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...
31/07/2025
Questa è una storia che inizia come una nota canzone di Gino Paoli, quella dei “Quattro amici al bar”, con qualche differenza. Perché gli amici erano cinque, non erano al bar, ma su una...
A cura di Domenico Apicella
31/07/2025
Faticano, ma resistono le discoteche italiane. Un rapporto di Silb-Fipe, il sindacato dei locali da ballo del circuito Confcommercio, pubblicato proprio a fine luglio, ha rilevato un incremento del...
30/07/2025
Si chiama AperiMutti la nuova linea di cocktail analcolici, a base di polpa di pomodoro, firmati da Gianluca Massa, Sbartenders, Giorgio Facchinetti e Bruno Vanzan. Per la prima volta...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy