pubblici esercizi

01 Marzo 2012

Contanti, problema o opportunità?


È  noto a tutti che il Governo ha imposto un’ulteriore limitazione alla circolazione del denaro contante: per pagamenti di importo superiore ai 1.000,00€ dovremo utilizzare, privati e aziende, mezzi di pagamento diversi dal denaro contante.
Non è una rivoluzione copernicana e nemmeno un fulmine a ciel sereno: la lotta all’evasione fiscale, slogan populista di cui l’attuale Esecutivo sta scientemente abusando, è ai primissimi posti nell’agenda del nostro Premier, nonostante problemi sistemici del Paese Italia che qualsiasi analista non esiterebbe a considerare più pressanti.
Che impatto potrà avere questa nuova norma per il settore dei Pubblici Esercizi? Per quanto riguarda gli incassi, ritengo che solo parte della categoria ne sarà influenzata e saranno soprattutto le aziende che offrono un servizio di alto livello (in termini economici) a doversi confrontare con questa imposizione.
Per la stragrande maggioranza dei Pubblici Esercizi il problema si porrà molto più frequentemente per quanto riguarda i pagamenti che le aziende dovranno effettuare, per rifornirsi o semplicemente pagare utenze e impegni economici di qualsiasi natura.

I conti correnti
Viene da sé che i conti correnti aziendali dovranno esser utilizzati come raramente è stato fatto sino ad ora: dovranno essere un serbatoio da mantenere sempre ad un livello di sicurezza, non dovranno mai finire in riserva per evitare di doversi indebitare ulteriormente, con costi che al momento sono estremamente alti.
Per stabilire quale dovrà essere il “livello di sicurezza” di cui sopra, sarà fondamentale pianificare la vita dell’attività almeno su base trimestrale, stabilendo da subito quali saranno le spese da affrontare, quali non potranno esser pagate utilizzando denaro contante e come accantonare sul conto corrente le somme necessarie a poter lavorare come prima, per evitare contrattempi e problemi che in questa particolare fase economica potrebbero fare la differenza fra un’azienda florida e una che rischia il fallimento.
Questa norma non risolverà il problema dell’evasione fiscale, non vi è alcun dubbio, e appunto in considerazione del fatto che non contribuirà a fare un passo avanti importante i controlli saranno destinati ad aumentare e, verosimilmente, non ci sarà tolleranza nei confronti dei trasgressori.
Perciò non va vissuta come l’ennesima vessazione dal parte della “casta” ma, a mio modo di vedere, come una possibilità di approcciare alla nostra attività come manager più che come esercenti; in un momento in cui è fondamentale fare un salto di qualità a livello gestionale l’Esecutivo potrebbe aver fatto alla categoria, in maniera involontaria, un inatteso regalo.

Se avete domande, vi invito
a contattarmi alla mail:
giuseppe.caruena@yahoo.it

TAG: ECONOMIA,CAFFè DIEMME

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top