27 Dicembre 2010
Quello che conta veramente, sostiene il rapporto, è che nel periodo gennaio- novembre l’aumento complessivo delle ore di CIG è stato del +37,81% sullo stesso periodo del 2009 per un totale di 1.117.184.693 ore di CIG autorizzate e che, quindi, è stato superato ampliamente il miliardo di ore autorizzate.In questo medesimo periodo, considerando un livello medio di ricorso alla CIG, (50% del tempo lavorabile globale, 24,5 settimane) oltre un milione e centotrentamila lavoratori si sono confermati in Cig (Cigo, Cigs e Cigd).
Prendendo poi in considerazione i soli lavoratori equivalenti a zero ore per tutto il periodo 2010 (49 settimane lavorative) si determina un’assenza completa di attività produttiva per 569.992 lavoratori, di cui 179.197 in Cigd. Un quadro fosco insomma, che il rapporto chiarisce ulteriormente specificando che "Nel corso del 2010, in questi primi undici mesi, i lavoratori parzialmente tutelati dalla CIG hanno perso nel loro reddito già oltre 4.000.000.000 di euro, mentre ogni singolo lavoratore che è stato a zero ore in tutto questo periodo ha avuto una perdita economica certa, anche al netto del consumo effettivo delle ore di CIG autorizzate, di oltre 7.516 euro."
Tanti numeri che nascondono un risvolto umano tragico, cui Governo e Istituzioni non sembrano dare il peso dovuto, almeno fino ad oggi.
Dati e cifre che trovano un amaro riscontro nell'allarme lanciato qualche giorno fa dal Codacons. Sottolinea infatti l'Associazione dei Consumatori che- se nel 2007 (fonte Bankitalia) il 13,1% delle famiglie si trovava in condizioni di indebitamento con gli Istituti di credito e aveva difficoltà ad onorare il debito, "adesso, dopo tre anni, la situazione è peggiorata: sono infatti più di 500.000 le famiglie in difficoltà".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
25/07/2025
Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...
24/07/2025
Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...
24/07/2025
Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...
24/07/2025
L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy