ricerche

03 Gennaio 2022

I 120 anni di vita di Capurro Ricevimenti

di DALLE AZIENDE


I 120 anni di vita di Capurro Ricevimenti

Un primato tutto genovese: la più antica e longeva impresa di banqueting e catering italiana è nata nel capoluogo ligure nel 1901 e ha appena compiuto i suoi primi 120 anni di vita.

La storia di Capurro Ricevimenti, una realtà imprenditoriale che oggi significa 25 dipendenti, 5,2 Milioni di fatturato e centinaia di eventi organizzati all’anno, è iniziata con una piccola bottega di dolciumi per poi crescere e diventare già a metà degli anni ‘20 la più prestigiosa azienda organizzatrice di eventi: il primo grande appuntamento fu il varo dell’Augustus un transatlantico costruito dai cantieri Ansaldo. Una storia nata a Genova e che a Genova continua, ma la cui fama ha varcato i confini nazionali.

Un’eccellenza che ha fatto divertire, ballare e cenare, regine e ambasciatori, capi di stato e di governo, ammiragli e attori, industriali ed impiegati, nobili e artisti. Per 120 anni Capurro Ricevimenti è stata tutto questo e vuole a continuare a essere testimone della qualità e della bellezza di Genova e della sua storia.

Il 2022 sarà l’anno che la Capurro dedicherà a festeggiare i suoi primi 120 anni di vita con una serie di eventi molto interessanti. Tra questi la pubblicazione di un libro – scritto dal giornalista Franco Manzitti - e l’organizzazione di una mostra che intrecceranno la storia della Capurro con la storia di Genova, perché la prima è strettamente legata alla seconda. Sarà un modo originale e curioso di ripercorrere le tappe più significative della città attraverso gli eventi e i fatti di cui Capurro è stata testimone attiva.

Il primo atto dei festeggiamenti è una rivisitazione del logo dell’impresa. Si tratta di un ritorno al passato per guardare al futuro: il marchio, infatti, rivisitato dalla pesto.ink, ha ripreso il colore originale, un blu tipico di Genova. Il font della scritta Capurro è rimasto pressoché immutato per non intaccare la storicità del marchio, solo la lettera P è stata modificata con un concetto più dinamico, mentre la scritta “dal 1901 e ricevimenti” è stata ridisegnata completamente, abbandonato il corsivo obliquo si è optato per un font più leggero, moderno e leggibile che esaltasse la scritta Capurro.

“Abbiamo voluto rivisitare il nostro logo – ha dichiarato Paolo Capurro, titolare insieme al cugino Pippo Traverso dell’azienda - perché volevamo dare risalto al nostro passato, una unicità che ci rende orgogliosi. Ma vuole essere anche un omaggio a Genova, la città alla quale dobbiamo molto, se non tutto della nostra storia. Per questo, fra le altre iniziative, vogliamo organizzare una mostra che sarà aperta a tutta la città nella quale esporremo il nostro ricco materiale d’archivio. Sarà un modo originale e curioso di riattraversare 120 anni della storia di Genova e dell’evoluzione dei gusti attraverso i nostri ricevimenti”.

TAG: RESTYLING,PAOLO CAPURRO,CAPURRO RICEVIMENTI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

04/08/2025

Spegne le sue 125 candeline Moskovskaya Vodka di Amber Beverage Group. Per celebrare il traguardo, Moskovskaya Vodka presenta un rinnovato design dell’etichetta, che unisce la...

04/08/2025

Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...

04/08/2025

Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...

04/08/2025

La competizione interna di Ditta Artigianale è una scuola di futuro (e una dichiarazione d’amore per il mestiere del barista)

A cura di Rossella De Stefano

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Un dispositivo portatile pensato per semplificare la gestione quotidiana dei business in espansione: dai pagamenti alla cassa, dalla gestione degli ordini a...


Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...


C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...


Bar Leone, il locale di Hong Kong di proprietà di Lorenzo Antinori, è stata la star della 19ª edizione degli Spirited Awards, la competizione annuale lanciata nel 2007 da Tales Of...

A cura di Giovanni Angelucci


Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...


Un dispositivo portatile pensato per semplificare la gestione quotidiana dei business in espansione: dai pagamenti alla cassa, dalla gestione degli ordini a...


Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...


C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...


Bar Leone, il locale di Hong Kong di proprietà di Lorenzo Antinori, è stata la star della 19ª edizione degli Spirited Awards, la competizione annuale lanciata nel 2007 da Tales Of...

A cura di Giovanni Angelucci


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top