pubblici esercizi

05 Dicembre 2011

Non è tempo di "avventure"


Il nuovo Presidente del Consiglio è atteso da un compito estremamente difficile: da un lato dovrà far cassa per garantire la solvibilità del nostro paese (in parole semplici dovrà aumentare le entrate pubbliche per poter pagare i debiti) e dall’altro dovrà mettere in atto le misure necessarie per farci uscire dalla recessione e iniziare, finalmente, un periodo di crescita.
Questa difficile missione non è aliena alle nostre vite, alle nostre attività; i dati relativi al  settore del pubblico esercizio parlano chiaro: dal 2008 ad oggi il saldo fra aziende iscritte e aziende che hanno cessato l’attività è negativo per oltre 13.000 unità.
Le Aziende del settore stanno affrontando, contemporaneamente, tre diverse problematiche: una riduzione dei margini di guadagno, una difficoltà nel pagare i debiti contratti e una nell’accedere a nuovo credito.
Tutte le Aziende si trovano in questa situazione? No, fortunatamente. Molte sono ancora in grado di fare mercato e di non subirlo, di generare utili e di programmare il futuro con investimenti che mai come in questo momento sono necessari. Si trova in difficoltà, a mio vedere, chi ha fondato la sua speranza di successo sul credito, chi ha “iniziato un’avventura” pensando che fosse sufficiente saper cuocere un buon piatto di pasta o servire un buon caffè.
Sino ad oggi per qualsiasi imprevisto è stato sufficiente chiedere un finanziamento ad una banca.
Oggi non è più così: le banche sono in difficoltà e si trovano nella condizione di non poter erogare finanziamenti se non in misura limitata, facendosi pagare molto caro e pretendendo garanzie patrimoniali oggettive estremamente importanti. Accedere al credito è diventato e sarà per i prossimi mesi difficile ed estremamente oneroso (mediamente i tassi già ora si sono pericolosamente avvicinati, superandola in alcuni casi, alla soglia del 10%).
Cosa fare quindi? Bisogna pianificare l’attività sotto tutti i punti di vista, partendo dal presupposto che non ci sarà, per almeno un biennio, qualcuno disposto a rimediare ai nostri errori.

Patrimonializzare
Come prima cosa, indipendentemente da quanto suggeriscono alcuni commercialisti, è fondamentale “patrimonializzare” l’azienda al fine di renderla più “appetibile” agli occhi di un istituto di credito. In altre parole, non  ha più senso drenare, mese dopo mese, il conto corrente aziendale perché così facendo, agli occhi delle banche, saremo sempre meno interessanti nel momento in cui avremo bisogno di un finanziamento e le nuove normative dal punto di vista della lotta all’evasione fiscale (redditometro e c/c da dichiarare in dichiarazione dei redditi) ci garantiranno un fastidioso accertamento; per fare un esempio, una semplice polizza vita intestata alla società può esser utilizzata come garanzia per un affidamento.
Invece che abusare dei prestiti a medio termine è fondamentale pianificare le spese future accantonando le somme di cui avremo bisogno.
è anche necessario ridurre i costi e quindi ristrutturare la posizione assicurativa (un risparmio anche solo del 10% non fa la differenza fra il chiudere e l’avere successo, ma aiuta) e verificare che i rapporti bancari siano posti in essere alle migliori condizioni.
Se tutte queste operazioni paiono complesse è fondamentale affidarsi a chi ha più esperienza nel settore: una consulenza finanziaria dedicata mai come ora è importante per far sì che il passaggio da esercente ad imprenditore avvenga nel più breve tempo possibile.

TAG: CAFFè DIEMME

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

24/07/2025

Cinque regioni, decine di spiagge tra le più cool d’Italia e l’iconico blu del Venturo Spritz. Da luglio a settembre, Venturo Aperitivo Mediterraneo tocca i più importanti lidi delle coste...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top