ricerche
05 Giugno 2016Ex perito magliere ed ex musicista (diplomato in flauto e arpa al Conservatorio), Vittorio Valenta si è meritato l’epiteto di “Salumiere Matto”. Dal 2005, infatti, lo si trova tutti i giorni al suo Banco 29 del Mercato Coperto di Novara, dove appiccica sui pacchetti di salumi e formaggi citazioni dei classici commentati nel segno dal paradosso, i piccikini. Autore del monologo CIBI diVERSI, tiene anche lezioni monografiche e laboratori su musica e letteratura nelle scuole elementari e medie, nonché conferenze sul marketing e sulla comunicazione in scuole superiori, università e aziende.
Parliamo della clientela: rispetto a 11 anni fa, com’è cambiata?
Oggi la clientela è più cosciente dell’importanza di mangiare sano e di qualità. Il motto comune è diventato meglio poco ma buono. Riceviamo quindi clienti sempre più competenti e curiosi di sperimentare nuovi prodotti nel segno dell’eccellenza e dell’assoluta tracciabilità.
Da anni ormai sei in contatto epistolare con la Regina Elisabetta. Come è nata la vostra corrispondenza?
Nonostante non sia monarchico, la Regina Elisabetta è un’icona indiscutibile. L’idea di contattarla è nata nel 2009, quando ho scoperto che Geoffrey Chaucer nei racconti di Canterbury aveva citato e tradotto niente meno che Dante. Per me, è stata una sorpresa piacevolissima. Mi colpiva l’idea che nel 1400 in Inghilterra si potesse conoscere Dante e così decisi di informare la Regina Elisabetta. Le ho inviato una piccola Divina Commedia in miniatura, sottolineando che ci univa l’amore per l’arte e la cultura. La risposta è arrivata dopo pochi giorni. Da allora siamo in contatto epistolare. Di recente, per esempio, le ho mandato una forma di Montebero, un formaggio che amavo Leonardo, di cui la Regina Elisabetta ha diversi disegni.A proposito di formaggi, che cosa dovrebbero offrire sempre i ristoranti del Nord Italia?
Un Gorgonzola Dop cremoso, un Castelmagno d’Alpeggio arancione con riflessi marmorei, un Parmigiano e una forma di Montebero stagionata sette anni.
Il bar per te è…?
Sinonimo di caffè. Non lo frequento mai, invece, per l’aperitivo.
I tuoi consigli per i ristoratori?
Cercate il meglio, dovete stupire i vostri clienti anche nella selezione dei formaggi. Puntate su quelli stagionati di alta qualità, che al palato sprigionano anche quattro sapori, come un dipinto antico.
Ti piace cenare al ristorante?
Certo, soprattutto in coppia. Ci si corteggia e si fa l’amore con il cibo.
I tuoi indirizzi del cuore a Novara?
Mi piace la cucina creativa di Marta Grassi, chef del ristorante Tantris di Novara. Rustici e classici, ma di alta qualità, sono poi l’osteria Da Zinzi, un locale piccolo in pieno centro storico e la Trattoria dello stadio.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/08/2025
Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...
01/08/2025
La competizione interna di Ditta Artigianale è una scuola di futuro (e una dichiarazione d’amore per il mestiere del barista)
A cura di Rossella De Stefano
01/08/2025
Con l’arrivo di agosto, tradizionalmente il mese delle vacanze per la maggior parte degli italiani, si assisterà al cambiamento negli stili di vita e nei comportamenti alimentari. Anche per...
31/07/2025
Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy