bevande
10 Giugno 2013Un nuovo studio dell'espressione genica delle bacche della vite coltivate in diversi vigneti italiani ha identificato i geni che aiutano le piante a fronteggiare l'impatto dei cambiamenti ambientali e potrebbe spiegare le differenti performance qualitative della vite su terreni dissimili. La ricerca, riportata sulla rivista Genome Biology, potrebbe essere utilizzata per riconoscere le varietà di vite più adatte al cambiamento climatico, migliorando la qualità di uva e vino. Il lavoro è stato promosso da Silvia Dal Santo del Plant Genetics Laboratory guidato da Mario Pezzotti dell'Università di Verona.
I ricercatori hanno sviluppato il clone di una singola vite (Vitis vinifera, cultivar Corvina) in undici diversi vigneti del Veneto.La raccolta dei frutti è stata effettuata a differenti stadi di maturazione per tre anni consecutivi, utilizzando microarray per analizzare gli schemi di espressione genica attraverso il genoma. Il team è riuscito in questo modo ad evidenziare vari geni ecologicamente sensibili che influenzano la qualità dei frutti, tra cui alcuni geni che regolano i processi metabolici - come la produzione di composti fenolici che contribuiscono al sapore e al colore del vino - risultati estremamente vulnerabili ai diversi climi. Dai dati è emerso che le prime fasi di maturazione degli acini sono le più sensibili ai cambiamenti delle condizioni ambientali, evidenziando un periodo critico durante il quale i capricci del tempo producono danni maggiori, fase che potrebbe avere un grande impatto sull'intera maturazione in presenza di differenti condizioni atmosferiche.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
30/07/2025
Si chiama AperiMutti la nuova linea di cocktail analcolici, a base di polpa di pomodoro, firmati da Gianluca Massa, Sbartenders, Giorgio Facchinetti e Bruno Vanzan. Per la prima volta...
30/07/2025
Andrà in scena dal 27 al 29 settembre al Castello Volante di Corigliano d’Otranto la terza edizione di Spiritosa, il primo festival italiano interamente dedicato al bere bene e consapevole, di cui...
29/07/2025
Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...
28/07/2025
Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy