fiere
24 Novembre 2016Sarà la prima Manifestazione Internazionale dedicata ai vini del mondo: organizzata dall'Associazione Italiana Sommelier, andrà in scena il 28 novembre presso la splendida Villa Bagatti Valsecchi di Varedo (Monza e Brianza). "In questa manifestazione saranno presentati i più importanti vini del mondo, tra cui quelli italiani, ed è una sfida che possiamo vincere promuovendo la nostra qualità, fondamentale per generare ricchezza" ha detto il vicepresidente di Regione Lombardia e assessore alla Casa, Housing sociale, Expo e Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala. L'invito per l'evento "è stato esteso anche ai consolati, perché è importante valorizzare il territorio della Brianza con tutte le sue eccellenze sul panorama internazionale" ha aggiunto il vicepresidente. "Oggi il bacino dei consumatori di vino - ha proseguito Sala - si sta allargando in modo esponenziale rispetto al passato, ci sono oltre un miliardo di potenziali consumatori, in questo senso si tratta di un'eccellenza da promuovere a livello internazionale investendo sulla qualità". "Le professioni del futuro sono quelle che si abbinano alle eccellenze italiane e, anche grazie all'apporto di Ais, il sommelier potrebbe essere una nuova figura in questo senso" ha concluso il vicepresidente. Si avrà la possibilità di assaggiare vini che solitamente non si trovano in enoteca o nella carta dei vini dei ristoranti come i vini del Libano per esempio. “Abbiamo voluto impegnarci – afferma Fabio Mondini, delegato AIS di Monza e Brianza - per offrire al pubblico una manifestazione di altissimo livello. Non è semplice infatti poter assaggiare così tanti vini che provengono da ogni angolo del pianeta. In questo modo vogliamo dare la possibilità al grande pubblico e agli appassionati di aprire gli orizzonti e di avvicinarsi a prodotti di terre lontane come, per esempio, l’Argentina, la Nuova Zelanda, l’Australia, Uruguay, Cile, Sud Africa e Libano. Si tratta della prima edizione e l’obiettivo è quello di riproporre l’evento in modo itinerante nei diversi comuni della Brianza”. L’ingresso è libero e il costo della degustazione è di 15 euro compreso il bicchiere in regalo.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
08/08/2025
Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...
07/08/2025
Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...
06/08/2025
Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...
05/08/2025
Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy