12 Novembre 2019
Gli operatori del gioco pubblico sintonizzano gli orologi e rimettono le lancette sugli apparecchi da intrattenimento. O, meglio, quelle delle videolottery (per ora) che dal primo luglio sono state equipaggiate con una tecnologia che consente lo spegnimento a distanza, nel rispetto degli orari di esercizio consentiti in ogni singolo comune italiano. È il risultato delle disposizioni contenute nella Legge di Bilancio per il 2019, le quali prevedono che: “Al fine di rendere effettive le norme degli enti locali che disciplinano l’orario di funzionamento degli apparecchi”, ovvero “di monitorarne il rispetto e di irrogare le relative sanzioni: a decorrere dal 1° luglio 2019, l’Agenzia delle dogane e dei monopoli, avvalendosi della Sogei, mette a disposizione degli enti locali gli orari di funzionamento degli apparecchi”. Compito assolto con estrema puntualità dal regolatore, che ha realizzato – attraverso il partner tecnologico Sogei – un applicativo per la messa a disposizione degli enti locali degli orari di funzionamento. Ogni Comune, tramite l’applicativo denominato “Smart” (Statistica e Monitoraggio della Raccolta Territoriale), ha accesso alle forniture dati e alle funzionalità di monitoraggio relative agli orari di funzionamento delle Vlt ubicati nel proprio territorio comunale. Una volta chiesta e ottenuta l’abilitazione dai Monopoli, il Comune deve procedere all’inserimento nell’applicativo degli orari di funzionamento degli apparecchi Vlt previsti dalle normative locali con le relative date di validità. Con la possibilità di modificare autonomamente all’interno dell’applicativo gli orari di funzionamento, in caso di modifiche o aggiornamenti della normativa. L’applicativo fornisce agli enti locali funzionalità di monitoraggio del rispetto degli orari di funzionamento degli apparecchi con il dettaglio degli orari di cambio di stato, completi di data e ora di generazione dell’evento, dei medesimi apparecchi comunicati al sistema di controllo dai sistemi dei concessionari con la possibilità di selezionare diversi ambiti (Comune, esercizio, singolo apparecchio). Lo stato degli apparecchi visualizzato dall’applicativo può essere: acceso/spento, abilitato/disabilitato. L’applicativo segnala le anomalie rilevate rispetto agli orari di funzionamento previsti dalle normative locali, inseriti a cura dello stesso Comune, indicando gli esercizi in cui risultano presenti apparecchi Vlt nello stato acceso/abilitato e gli identificativi di tali apparecchi. La segnalazione delle anomalie riguardanti lo stato degli apparecchi Vlt si considera consolidata decorsi 7 giorni dal singolo evento. La complessità della materia risiede però nel fatto che gli orari di funzionamento variano (anche significativamente) di comune in comune. Con la frammentazione delle norme, dunque, che continua ad essere il vero problema per tutti, Stato in testa, e non solo per gli addetti ai lavori.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
08/08/2025
Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...
07/08/2025
Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...
06/08/2025
Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...
05/08/2025
Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy