01 Settembre 2017

Un ‘fiore all’occhiello’ in cucina


Un ‘fiore all’occhiello’ in cucina

Aggiungere fiori commestibili (eduli) ai nostri piatti può essere un escamotage per rendere un pranzo o una cena più fantasiosa e gratificante alla vista, oltre che light. Vengono infatti utilizzati come note colorate nelle insalate, nei cocktail o come guarnizione a dolci e ad altri cibi per rendere al massimo la mise en place, ma molti dei fiori eduli (come ad esempio la Camomilla dalle proprietà lenitive e calmanti, il Gelsomino dalle proprietà antisettiche e calmanti, l’ Anice i cui fiori hanno un potere balsamico, espettorante, antiemetico e lenitivo contro il meteorismo intestinale, la Calendula, dal colore dorato e gusto piccante, con proprietà antispasmodiche) venivano utilizzati nell’antichità a scopi terapeutici.

In natura esistono circa 50 varietà di fiori commestibili, alcuni molto conosciuti come i fiori di zucca e altri sconosciuti ai più, per citarne solo alcuni: Borragine, caratterizzati da una brillante tonalità di blu e un sapore di cetriolo; Monarda dal colore rosso e il sapore di menta; Verbena odorosa, candida con un delicato sentore al limone. Quindi belli da vedere e gustosi per il palato ma vediamoli sotto l’aspetto medico/scientifico. Dal punto di vista alimentare i fiori rientrano nel gruppo degli ortaggi/verdure - anche se alcuni di essi vengono classificati come spezie (es. lo zafferano) -, dal punto di vista nutrizionale appartengono invece al VI gruppo (ortaggi e frutti fonti di vitamina A) e VII gruppo (ortaggi e frutti fonti di vitamina C) degli alimenti, in quanto caratterizzati appunto da un elevato contenuto di vitamina A e C.

Ma i fiori contengono altri nutrimenti importanti come il glucosio, quindi forniscono un apporto di carboidrati, le fibre, i sali minerali come ad esempio il potassio, gli oli essenziali, l’acqua e sostanze antiossidanti come i polifenoli, i flavonoidi e i carotenoidi apportando invece poche calorie, quindi possono essere utilizzati per la preparazione di vivaci piatti light!. Nonostante queste svariate proprietà nutrizionali non bisogna però abusarne in quanto potrebbero scatenare reazioni allergiche in soggetti predisposti. Quindi fortemente sconsigliati in gravidanza, in soggetti asmatici e allergici in genere.

Importante ricordare che non tutti i fiori, pur belli che siano, sono commestibili, anzi! Alcune varietà sono infatti tossiche per l’uomo come ad esempio il fiore di patata, di melanzana, di asparago, di pomodoro, di peperone. Per poter essere considerati commestibili a tutti gli effetti devono essere coltivati in serra, affinché vengano protetti dalle intemperie e, ovviamente, senza l’utilizzo di pesticidi/ additivi chimici. Qualsiasi influenza esterna potrebbe alterarne le proprietà organolettiche ed è quindi consigliabile acquistarli da aziende serie, tracciabili e biologiche. Devono essere raccolti al mattino ed essere consumati freschi, cioè aperti di giornata. Nella maggior parte delle varietà vanno utilizzati i petali, cioè la vera parte commestibile, quindi vanno scartati il pistillo e il gambo.

La conservazione non è facile in quanto sono estremamente delicati, tendendo al deterioramento precoce; certo, possono essere essiccati ma ovviamente la resa visiva e nutrizionale non è la stessa o essere conservati in frigo, in sacchetti di plastica o avvolti in carta assorbente, a temperature che oscillano tra i 4 e i 6° fino a 4 giorni al massimo dalla data di raccolta visibile sulla confezione.

(Dott.ssa Barbara Panterna)

TAG: QUALITALY 98,FIORI EDULI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/07/2025

Successo per il Chiosco Gin Mare a Milano, che resterà live fino al 7 agosto. Accanto alla Triennale, Gin Mare, ha trasformato il rinomato Chiosco Giò in un angolo di Mediterraneo...

23/07/2025

Un format che unisce ristorazione e intrattenimento. È questo l’obiettivo di OpenFlame, che con l’ingresso del brand Pollicino punta a costruire un polo...

23/07/2025

Con l’apertura del cocktail bar in via Panzani, Marco Manzi completa l’offerta della sua pizzeria d’autore a Firenze - oggi alla posizione 49 della 50 Top Pizza Italia 2025. Un passo...

23/07/2025

Mangiare e divertirsi piace tanto agli italiani. La conferma arriva da uno studio di myPOS, fintech innovativa impegnata nel supporto delle PMI in tutta Europa.Nel primo semestre del 2025, il...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Offrire un'esperienza di scelta del ristorante più personalizzata, a vantaggio sia dei clienti sia dei ristoratori, che possono farsi trovare dalle persone...


Medaglia d’oro per Sister Ale e medaglia d’argento per Hella Hop del Birrificio Agricolo 2 Sorelle di Santo Stefano Belbo, nelle Langhe. Le due birre sono...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Continua il legame tra Gin Etsu, distribuito nel nostro Paese da D&C che è anche co-creatore del marchio, e il mercato italiano: oggi per Etsu il nostro è il primo mercato a livello globale, e...


C’è ancora gloria per Grappa Furlanina Gentile Mangilli del Gruppo Caffo, che all’International Wine & Spirit Competition (IWSC) di Londra, una delle manifestazioni internazionali più...


Offrire un'esperienza di scelta del ristorante più personalizzata, a vantaggio sia dei clienti sia dei ristoratori, che possono farsi trovare dalle persone...


Medaglia d’oro per Sister Ale e medaglia d’argento per Hella Hop del Birrificio Agricolo 2 Sorelle di Santo Stefano Belbo, nelle Langhe. Le due birre sono...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Continua il legame tra Gin Etsu, distribuito nel nostro Paese da D&C che è anche co-creatore del marchio, e il mercato italiano: oggi per Etsu il nostro è il primo mercato a livello globale, e...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top