pubblici esercizi

17 Maggio 2016

Nuove norme: lo scontrino fa le ore piccole

di Walter Pugliese


Nuove norme: lo scontrino fa le ore piccole

Con Telefisco 2016 l’Agenzia delle Entrate si è espressa sulla possibilità per bar e ristoranti di poter stampare lo scontrino di chiusura giornaliero anche dopo le ore 24. La risposta data all’incontro con la stampa specializzata il 28 gennaio scorso, costituisce una grande apertura verso bar e ristoranti verso i quali non vi era una “posizione “ufficiale”.

LE VECCHIE REGOLE

Prima di Telefisco, l’Agenzia Entrate nei vari documenti di prassi aveva sempre confermato che “dev’essere emesso un solo scontrino di chiusura giornaliera nel corso della giornata, intesa in senso civilistico di periodo corrente da una mezzanotte all’altra; tale scontrino va emesso quindi entro la mezzanotte” (Ris. 253/1995). “Solo per gli esercizi commerciali (es. autogrill, etc) la cui attività copre l’intero arco della giornata con più turni lavorativi (es. 6-14, 14-22, 22-6) lo scontrino dev’essere emesso al termine del turno che si conclude prima della mezzanotte” (circ. 60/1983).

APERTURA IN UN PARERE DEL 2014

Nel 2014, rispondendo all’Associazione di categoria COMUFFICIO, l’Agenzia delle Entrate aveva detto al punto 3) che “si ritiene possibile estendere anche agli esercizi commerciali che svolgono l’attività oltre la mezzanotte, le disposizioni contenute nell’art. 1, co. 4 DPR 544/999 dettate per gli esercenti attività di intrattenimento e spettacolo, che permette all’esercente di emettere lo scontrino di chiusura giornaliera al termine dell’effettivo svolgimento dell’attività, con riferimento alla data di inizio dell’evento (quindi anche oltre la mezzanotte)”. Questa apertura dell’Agenzia Entrate, essendo stata rivolta sotto forma di parere (non vincolante) ad un soggetto privato, non poteva avere un valore ufficiale per la generalità degli operatori.

LA RISPOSTA DI TELEFISCO

Al Telefisco, alla domanda se “...omissis... bar o i ristoranti possono stampare lo scontrino di chiusura giornaliera, anziché entro le 24 di ciascun giorno, al termine di effettivo svolgimento dell’attività con riferimento alla data di inizio della giornata”, viene risposto che, riprendendo quanto detto nel parere su citato, “...omissis...la norma in questione dettata per gli esercenti attività di intrattenimento e spettacolo, è applicabile anche agli esercizi commerciali con attività protratta oltre la mezzanotte, con conseguente possibilità di emettere lo scontrino di chiusura giornaliera al termine dell’effettivo svolgimento dell’attività, con riferimento alla data di inizio dell’evento (quindi anche oltre la mezzanotte). Si conferma, pertanto, che lo scontrino di chiusura emesso alle ore 2.00 del 10 gennaio può essere annotato come corrispettivo del 9 gennaio”.

Questa risposta viene incontro alle richieste e necessità di tanti bar e ristoranti che consideravano anacronistico dover chiudere lo scontrino di chiusura giornaliera entro le 24, orario questo che spesso è di grande attività e affluenza di pubblico (es. d’estate la riviera romagnola) e che mal si presta all’espletamento di un adempimento burocratico che sicuramente può essere svolto con maggior calma a fine serata (anche nelle prime ore del giorno dopo).

Studio Walter Pugliese - tel. 02/87380518 - fax 02/87380630 -info@studiowpugliese.it

Il dr. Walter Pugliese risponde alle domande inoltrate a: info@studiowpugliese.it che verranno pubblicate sui prossimi numeri del mensile. Chi volesse inviare le domande autorizza MIXER a pubblicare i suoi riferimenti (nome, cognome, indirizzo e-mail) a meno di esplicita richiesta contraria.

TAG: CAFFè DIEMME,COMMERCIALISTA,GLI ESPERTI,TELEFISCO 2016,MIXER 284

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/06/2025

Saranno 12 i finalisti che il 24 e 25 giugno si sfideranno per la finalissima dell’Espresso Italiano Champion, il concorso promosso dall’Istituto Espresso Italiano che ogni anno premia il miglior...

20/06/2025

Veronika Lepichova, ventiduenne ceca che ha iniziato a lavorare in uno store Starbucks a Praga 6 anni fa e da tre anni vive in Italia, si è aggiudicara il titolo di Barista Champion Italia...

20/06/2025

E' ora disponibile anche in italiano Champagne E-Learning, il corso pensato per i professionisti che amplia la proposta della piattaforma Champagne Education, il primo programma completo di...

18/06/2025

Si chiama Yoga Zero 500 ml l'ultima new-entry del brand di Conserve Italia, disponibile dalla primavera del 2025 in quattro gusti (ACE, Arancia mix, Multifrutti, Frutti Rossi) per tutti i...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Dare la stessa dignità che, ormai, qualsiasi operatore dell’ospitalità con un minimo di ambizione dà al pane, anche al caffè. Con queste premesse Davide Longoni (nella foto con la...

A cura di Anna Muzio


illycaffè ha rinnovato anche per il 2025 la propria partnership con The World’s 50 Best Restaurants - la classifica internazionale che celebra l’eccellenza gastronomica globale - confermando...


Tianyu Wang e Eric Venturi sono gli ultimi due finalisti che insieme a Johnatan D’Auria, Luca Cellizza, Carla Fozzi, Matteo Colzani e Giulia Ruscelli parteciperanno alle fasi finali dell’Espresso...


Casoni celebra il legame col territorio e guarda al futuro con un gin fruttato, autentico e 100% modenese

A cura di Maria Elena Dipace


Si chiama Sali il nuovo cocktail bar & ristorante con spirito Izakaya firmato Alessandro Mario Cesario e Christian Brigliadoro, fondatori del Gruppo Sequoia. Loro che con...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top