bevande
31 Gennaio 2013
Nel grande affresco sulla società italiana, ricco di cifre, analisi, dati e confronti tracciato nel Rapporto Italia 2013 di Erispes si traccia un profilo di un’Italia ripiegata sul presente, che vive giorno per giorno, che altro non è se non la rappresentazione delle fragilità strutturali del nostro Paese. «L’Italia è al centro di una crisi insieme politica, economica e sociale, ed è costretta a fare i conti con le proprie contraddizioni, con i propri ritardi, il proprio endemico conservatorismo. Ma la nostra è una emergenza innanzi tutto etica. Ci eravamo illusi che la crisi altro non fosse che una condizione passeggera invece siamo di fronte a un doloroso e veloce declino che non è più una tesi, ma un dato di fatto», ha affermato il presidente di Eurispes Gian Maria Fara.
Il 73,4% degli italiani nel corso dell’ultimo anno ha constatato una diminuzione del proprio potere d’acquisto. La situazione di sofferenza delle famiglie si riversa sui consumi: si taglia sui pasti fuori casa (86,7%) e sui regali (89,9%), si acquistano più prodotti in saldo (88,5%), ci si rivolge ai punti vendita più economici per l’acquisto di vestiti (85,5%). In molti decidono di non spendere per viaggi e vacanze (84,8%) e di cambiare marca di un prodotto alimentare se più conveniente (84,8%).
Nel’83,5% dei casi le famiglie hanno deciso di ridurre le spese per il tempo libero insieme a quelle per estetista, parrucchiere, articoli di profumeria (83,1%) e quelle per gli articoli tecnologici (81,9%).
Il 72,6% ha cercato punti vendita economici per l’acquisto di prodotti alimentari; nel 2012 riferiva di averlo fatto un ben più contenuto 52,1%. Molti acquistano prodotti online per ottenere sconti e aderire a offerte speciali (58,4%) e hanno ridotto le spese per la benzina usando di più i mezzi pubblici (52,2%). Nel 40,6% dei casi i tagli hanno interessato le spese mediche, mentre il 38,4%, si è rivolto al mercato dell’usato (il 21,5% un anno fa).
Nella quasi totalità dei casi le abitudini degli italiani si sono modificate limitando le uscite fuori casa (91,8%, in forte aumento rispetto al 73,1% registrato un anno fa). Numerosissimi sono anche coloro che, invece di andare al cinema, scelgono di guardare i film in dvd o in streaming (82,2%, a fronte del ben più contenuto 56,5% di un anno fa) e quelli che sostituiscono sempre più spesso la pizzeria/ristorante con cene a casa tra amici (77,2%, contro il 56,7% dello scorso anno). Più della metà del campione ha preso l’abitudine di portarsi il pranzo da casa nei giorni lavorativi (54,9%), mentre il 44,1% va più spesso a pranzo/cena da parenti/genitori (erano il 35,4% un anno fa).
Il 30,9% degli italiani nel corso degli ultimi 12 mesi ha fatto acquisti facendo ricorso a forme di pagamento rateizzate nel tempo (ad eccezione del mutuo). Il dato risulta in crescita rispetto al 25,8% registrato nella rilevazione dello scorso anno. E ciò avviene un po’ in tutte le categorie e prodotti. Due segnali però sono particolarmente allarmanti: il vertiginoso aumento dei 'compro oro' (28% degli italiani si è rivolto a uno di queste vetrine per disfarsi di gioielli e beni di famiglia) e l’aumento dei prestiti richiesti a privati (non parenti o amici) con il rischio di cadere preda dell'usura.
In netto aumento chi svolge lavori saltuari per arrotondare. E quaasi un italiano su tre ha ha venduto beni/oggetti su canali online di compravendita.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
05/11/2025
Arriva anche in Italia Beefeater Black, ultima release di Beefeater. Con una ricetta creata da Desmond Payne, uno dei Master Distiller di gin più esperti al mondo, Beefeater Black omaggia la...
05/11/2025
Apre a Roma un nuovo indirizzo della galassia da Vittorio, da quasi 60 anni uno dei simboli dell’alta ristorazione e dell’accoglienza tricolore. Il progetto rappresenta un ulteriore...
05/11/2025
Camparino in Galleria, emblema dell'ospitalità e dell’aperitivo compie 110 anni e festeggia l'importante anniversario con una serie di eventi e guest internazionali dal 12 al 14 novembre. Le...
05/11/2025
Agromonte porta alla luce la propria linea Horeca attraverso un nuovo video di presentazione disponibile sul profilo Youtube dell’azienda, che ne racconta tutte le particolarità con un taglio...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy