pubblici esercizi
04 Novembre 2014Nello stesso locale di un circolo privato, è possibile la somministrazione di alimenti agli associati e al pubblico in maniera indistinta.
È quanto ribadisce il Ministero dello Sviluppo Economico in una lettera – circolare del 18 luglio 2014.
I circoli privati, da tempo sotto il mirino delle Autorità perché spesso mascherano delle vere attività commerciali, stavolta sono interessati dalla nota del MISE per un motivo diverso. Ossia se è possibile che nello stesso locale si possano somministrare alimenti oltre che ai soci, anche ai non soci.
Il MISE risponde che non vi sono disposizioni che vietano la coesistenza delle due diverse attività, anche se nel caso di somministrazione al pubblico, trattandosi di attività commerciale vera e propria, il titolare del circolo privato non dovrà usufruire delle agevolazioni amministrative e fiscali previste per i circoli che somministrano esclusivamente ai soci.
Nella pratica infatti non si tratta di effettuare due tipi di attività di somministrazione diverse tra loro, ma di effettuare la stessa attività a “clienti” diversi, che a volta sono dei soci e altra volta degli avventori esterni.
Conseguentemente il gestore del bar del circolo, dovrà osservare un comportamento “fiscale” differente a seconda dei due casi citati.
Se è pacifico l’aspetto “fiscale”, il MISE evidenzia un problema di sorvegliabilità dei locali, in quanto vi sono discipline incompatibili tra loro.
Le norme attuali (DPR 235/2001 e DM 564/1992) disciplinano in maniera diversa la somministrazione per fini commerciali o riservata unicamente ai soci. Difatti un circolo privato se vuole svolgere anche un’attività commerciale, deve sottostare alle norme che prevedono i requisiti “professionali” oltre che di onorabilità.
Ne consegue che se fosse possibile esercitare nel circolo l’attività commerciale, il circolo potrebbe a questo punto utilizzare insegne o targhe che ne pubblicizzino l’attività.
Il dr. Walter Pugliese risponde alle domande inoltrate a:
info@studiowpugliese.it che verranno pubblicate ssul mensile Mixer e sul sito Mixer Planet. Chi volesse inviare le domande autorizza Mixer e Mixer Planet a pubblicare i suoi riferimenti (nome, cognome, indirizzo e-mail) a meno di esplicita richiesta contraria.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
08/08/2025
Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...
07/08/2025
Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...
06/08/2025
Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...
05/08/2025
Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy