attualità
05 Febbraio 2025Cresce ancora la quota di cibo che, nel nostro Paese, finisce nella spazzatura. Il conto salato arriva dal Rapporto “Il caso Italia 2025” dell’Osservatorio Waste Watcher International, elaborazione Ipsos/Università di Bologna in occasione della 12ª Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, il 5 febbraio, fondata dalla campagna Spreco Zero.
Considerando l’intera filiera, lo spreco alimentare in Italia rappresenta un controvalore di 14,1 miliardi di euro per 4,5 milioni di tonnellate di prodotti, sfiorando i 140 euro a testa l’anno (139,7) contro i 126 euro del 2023. Lo spreco più grande arriva proprio dalle nostre case, con un costo di 8,2 miliardi di spreco.
Ma quali sono i cibi più buttati? In testa troviamo la frutta fresca, seguita dal pane e poi dalla verdura, l’insalata e infine aglio e tuberi come le patate. Si spreca più cibo nelle case del sud e del centro Italia, e in generale sono soprattutto le fasce sociali più deboli a buttare maggiore cibo, circa il 26% più della media generale.
Tra gli Obiettivi Onu 2030 c’è quello di dimezzare proprio lo spreco del cibo: «Per quella data - spiega il direttore scientifico Waste Watcher e della Giornata, di cui è anche ideatore, Andrea Segrè -, lo spreco si dovrà attestare a 369,7 grammi settimanali, e per farlo dobbiamo tutti tagliare, ogni anno da qui al 2029, circa 50 grammi di cibo a settimana a testa».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/03/2025
Si chiama Migration la nuova drink list di Elementi Cocktail & Pizza di Prato, in via Firenzuola. Questa nuova carta dei cocktail si ispira alla rotte degli animali migratori per...
17/03/2025
Nuovo direttore generale per Sanpellegrino: si tratta della comasca, classe 1971, Ilenia Ruggeri. La manager, con una ventennale esperienza all’interno del Gruppo, e una profonda conoscenza...
17/03/2025
Nuovo direttore generale per Sanpellegrino: si tratta della comasca, classe 1971, Ilenia Ruggeri. La manager, con una ventennale esperienza all’interno del Gruppo, e una profonda conoscenza...
17/03/2025
Come sarebbe il lavoro in cucina se fosse più veloce, meno stressante e più efficiente? Il podcast “La svolta in cucina”, firmato Rational risponde proprio a questa domanda, offrendo un viaggio...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy