spirits

05 Dicembre 2023

La grappa? Dove, come e quando si consuma nella survey di Astraricerche


La grappa? Dove, come e quando si consuma nella survey di Astraricerche


Vecchio o nuovo? O piuttosto il passato che si reinventa in chiave attuale? Le tradizioni non sono immutabili, e cambiano con il tempo e con i gruppi sociali che ne determinano il rinnovamento. E' quanto accade alla grappa, prodotto intrinsecamente legato al territorio e alle ricorrenze/consuetudini (Natale e pranzo della domenica, in primis), ma anche ai 'nuovi' momenti di consumo dei Millennials.

Una vera e propria ‘reinterpretazione della tradizione’, che Grappa Libarna - brand di Gruppo Montenegro iscritto nel Registro Speciale dei Marchi Storici di interesse nazionale - ha indagato in una survey con AstraRicerche, analizzando il rapporto degli Italiani con le tradizioni e i loro riti, con particolare attenzione al consumo della Grappa. 

LA TRADIZIONE PIÙ AMATA? IL NATALE

Per gli italiani, è il Natale la tradizione più importante da tramandare. E tra i riti che non possono mancare in questo giorno dell'anno, rimane senza ombra di dubbio il consumo di grappa (lo è per circa il 40% degli italiani, in particolare i Millennials seguiti dalla Gen X). Ma esistono anche altre (nuove) occasioni di consumo, come la cena a casa con familiari o amici (34,6%), il pranzo della domenica (36%).

"Secondo i dati della nostra ricerca, il driver che guida la scelta di questo distillato sono la storicità della marca, e quindi la sua tradizione (33,5%), in particolare per la Gen X. Tuttavia, contano anche il metodo di produzione e l’invecchiamento (29,1%), soprattutto per Millennials e Baby Boomers, nonché il consiglio di persone esperte. Una cosa vera per 1 italiano su 4, prevalentemente donne della Gen X", spiega Gianluca Monaco, Marketing & New Businesses Director di Gruppo Montenegro.

GRAPPA: I NUOVI TREND DI CONSUMO

Gli italiani e la grappa. Un binomio indissolubile che vale soprattutto per uomini e Millennials. Il 64,0% del campione della ricerca, infatti, ha dichiarato di consumarla (il 16,1% lo fa spesso o occasionalmente e il 47,9% lo fa raramente o solo in occasioni particolari). E se il consumo tra le mura domestiche resta in cima alle preferenze di 7 italiani su 10, non va sottovalutato il consumo legato fuori casa: al ristorante (27,6%) e nei locali (22,3%). Nei baby boomers, ad esempio, la componente legata alla ristorazione è più marcata, mentre per i Millennials sono i locali a fare la parte del leone.

I dati confermano la grande passione degli italiani per la grappa, arrivata ad essere la quarta categoria del mercato Spirit tricolore - continua Monaco -. Oltre ad essere ormai riconosciuta come il distillato simbolo di italianità e artigianalità, è sempre più associata all’idea di convivialità, esperienza e tradizione. E chi la sceglie non ha dubbi: per un terzo degli italiani guida la scelta il legame del brand con il territorio e la sua autenticità e per un altro terzo il fatto che sempre più si cerchi nel consumo un’esperienza".

Due elementi che, pur rappresentando i tratti distintivi di Grappa Libarna, non sono ancor sufficienti a far uscire il distillato da una fruizione legato alle stagioni più fredde. "Destagionalizzare un prodotto come la grappa è molto difficile, per questo motivo il nostro obiettivo attualmente è presidiare i suoi momenti di forza", conferma Alice Lucchi, Marketing manager innovation & New Business del Gruppo bolognese.

E per il futuro? I nuovi target parlano non solo di Millennials, ma anche di donne. "Al momento la componente femminile rimane un passo indietro a quella maschile, ma rappresenta un segmento in crescita. Con una particolarità: la consumatrice donna di aspetta di essere informata, da un bartender, al ristorante, magari dal marketing di un'etichetta", conclude Lucchi.

TAG: GRUPPO MONTENEGRO,GRAPPA LIBARNA,GIANLUCA MONACO,GRAPPA,ALICE LUCCHI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/08/2025

Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...

07/08/2025

Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...

06/08/2025

Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...

05/08/2025

Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...


Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...


Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...


Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...


Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...


Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...


Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...


Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...


Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top