attualità
10 Maggio 2023La Coldiretti attesta un aumento dei consumi di gelato dovuto al meteo favorevole per un fatturato di 2,7 miliardi di euro. Ma, di pari passo, si fanno sentire i rincari, che pesano sui costi per un 23%.
A motivare gli aumenti è, da una parte, il fatto che le componenti principali del gelato vengono a costare di più: infatti si spende un +17% per le uova, un +21% per il latte e un +54% per lo zucchero; dall’altra, si fanno sentire i costi energetici. Da questo punto di vista, la situazione non sembra poter migliorare in tempi brevi, a causa del permanere del conflitto in Ucraina.
D’altra parte, l’aumento del prezzo non rappresenta un grande ostacolo in grado di arginare la voglia di consumo degli italiani, in particolare in tema di gelati.
L’aumento delle temperature asseconda decisamente questa tendenza, soprattutto quest’anno, dopo un aprile che ha fatto registrare un 0,57 gradi in meno rispetto al suo storico (secondo i dati Cnr), motivando i consumatori ad approfittare del bel momento che ha offerto invece la prima settimana di maggio. A dare uno slancio ancora più positivo a questo tipo di prodotto è poi la preferenza per i gelati artigianali: vera firma nazionale, visto quanto il bel paese si distingua in questo ambito per varietà, qualità e materi prime made in Italy.
Ad attrarre il consumatore è anche una certa dose di sperimentazione sui gusti proposti, che garantiscono la soddisfazione delle più varie curiosità gastronomiche, anche territorialmente connotate. Infatti, in un anno, per la produzione di gelato vengono utilizzati 220 milioni di litri di latte, 64 milioni di chili di zuccheri, 21 milioni di chili di frutta fresca e 29 milioni di chili di altri prodotti, impegnando lavoratori sia delle imprese fornitrici sia delle gelaterie stesse (che danno lavoro a 75mila persone secondo Coldiretti). Che non si dovranno troppo preoccupare per i vari rincari, almeno finché la domanda si confermerà stabile. E si può dire che il caldo e la ‘sete’ sono una delle poche certezze di questa estate.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/03/2025
Torna dal 4 al 6 aprile Vinitaly and the City, l’anima pop del Salone internazionale dei vini e distillati. Il fuori salone di Vinitaly, che si estende nel triangolo che comprende Piazza dei...
27/03/2025
Ginarte, Premium Dry gin italiano dedicato al mondo dell'arte, ha firmato una collaborazione esclusiva con il designer di fama internazionale Piero Lissoni per la realizzazione di una bottiglia in...
27/03/2025
La scelta è tra un cocktail e un vino. Da abbinare a un piatto che guarda alla tradizione regionale italiana e internazionale. In un dialogo tra bar e bistronomie. È il nuovo corso intrapreso con...
A cura di Anna Muzio
27/03/2025
Si chiama Lemonier l'ultima novità di Gruppo Caffo 1915. Il nuovo aperitivo al limone e erbe mediterranee, perfetto per lo spritz, è stato presentato in anteprima al recente ProWein di...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy