ricerche

22 Settembre 2022

A Serena Wines 1881 la certificazione Equalitas


A Serena Wines 1881 la certificazione Equalitas

Serena Wines 1881 annuncia un importante risultato sul fronte della sostenibilità: la certificazione Equalitas ottenuta oggi dal principale ente certificatore italiano, Valoritalia, che così posiziona ufficialmente l’azienda tra le realtà più virtuose del settore.

“Rappresento la quinta generazione di una famiglia che da un secolo e mezzo opera nel mondo del vino. Questa certificazione offre una tangibile dimostrazione dell’importanza che la nostra azienda ha sempre attribuito alla sostenibilità, soprattutto in termini di salvaguardia dello straordinario territorio che ci ospita: Conegliano, cuore della regione del Prosecco ora patrimonio dell’Umanità.

Negli anni, abbiamo avviato numerosi progetti con Università e centri di ricerca al fine di diminuire il nostro impatto ambientale. Monitoriamo il consumo d’acqua, l’intero processo produttivo e poniamo la massima attenzione allo smaltimento dei rifiuti, ma prestiamo grande cura anche agli aspetti sociali. Abbiamo a cuore il benessere dei nostri dipendenti e della comunità, e lo dimostriamo supportando molte iniziative di associazioni benefiche e sportive” spiega Luca Serena, attualmente al comando di Serena Wines 1881, cantina che occupa il 16° posto nel rank nazionale dei maggiori produttori di vino e si colloca nella top 5 dei produttori di Prosecco, con 86 dipendenti e 28 milioni di bottiglie prodotte, per un fatturato 2021 di 84 milioni di euro ripartito equamente tra consumo domestico e quota export.

Equalitas è un protocollo volontario al quale decidono di attenersi le aziende vitivinicole che ambiscono a implementare, disciplinare e certificare le rigide procedure atte a ottimizzare ogni sforzo compiuto in direzione della sostenibilità. Equalitas impone severe misure relative sia al rispetto ambientale -incentivando pratiche rispettose di acqua, aria e suolo- che alla sostenibilità economica e sociale, riconoscendo queste ultime quali colonne portanti di un posizionamento aziendale ottimale.

“La sostenibilità non è da intendersi come una visione statica o uno stato immutabile - precisa Luca Serena - quanto un processo in continuo divenire, capace di coniugare le tre dimensioni fondamentali e inscindibili dello sviluppo: Ambientale, Economico e Sociale. Il percorso di attenzione all’ambiente è stato da noi avviato in tempi non sospetti, quando il termine sostenibilità non era inflazionato, e spesso banalizzato, come ai nostri giorni e oggi molti consumatori premiano le scelte etiche che stanno a monte del prodotto finale”.

Ma, nel concreto, cosa è chiamata a fare un’azienda per rispettare i rigorosi parametri atti ad ottenere l’ambita certificazione Equalitas?
“Nel nostro caso, il percorso di sostenibilità va dalla produzione alla lavorazione fino ad imbottigliamento e vendita del prodotto finito -spiega Luca Serena- e dal momento in cui abbiamo deciso di puntare alla certificazione Equalitas, circa un anno fa, abbiamo subito dato corso a una prima fase di formazione del nostro personale avvalendoci della consulenza altamente qualificata di Unione Italiana Vini. Al termine di questo percorso di training, compiutosi lo scorso giugno, abbiamo affrontato l'audit certificativo alla luce del quale tutti e tre i pilastri della sostenibilità sono risultati ampiamente soddisfatti dalla nostra azienda, sia dal punto di vista economico, che sociale e ambientale”.

In relazione al pilastro ambientale, Serena Wines si è già distinta in passato per aver intrapreso alcune iniziative di economia circolare. Basti ricordare il progetto “RafCycle”, una soluzione innovativa di riciclaggio che, riuscendo a separare i vari componenti delle etichette autoadesive, porta ad ottenerne il riutilizzo dando vita a nuovi materiali dalla forte impronta ecosostenibile. O ancora, il progetto Cheers2Life, focalizzato sulla produzione di energia rinnovabile e sostenibile, avviato in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari per sfruttare i polifenoli delle uve a bacca rossa, dalla cui feccia, tipicamente uno scarto di lavorazione, si provvede ad estrarre l’elemento costituente di una cella fotovoltaica di nuova concezione che per produrre energia elettrica impiega coloranti organici.

Serena Wines 1881, in aggiunta a quanto già fatto, si è posta degli ulteriori obiettivi da conseguire entro il prossimo triennio:

- ammodernamento dell'impianto di depurazione acque reflue dotandolo delle più recenti tecnologie di gestione. Tale obiettivo, grazie a un notevole investimento economico, è già in avanzato stato di realizzazione

- sviluppo di nuove soluzioni per il riutilizzo interno delle acque di lavaggio volte a ridurre al minimo il consumo idrico

- inserimento lungo l’intera filiera produttiva di appositi strumenti capaci di rilevare in maniera accurata i consumi di acqua, energia elettrica e gas al fine di ottimizzare ogni fase del processo rendendola il meno impattante possibile a livello ambientale

- un nuovo impianto fotovoltaico da collocare sul tetto dell'azienda in modo da renderla maggiormente autosufficiente sul fronte dell’energia elettrica. L’importante superficie disponibile, circa 20mila metri quadrati, ne permetterà un congruo sfruttamento

In ambito sociale Serena Wines 1881, già protagonista di azioni meritevoli di nota come le tante sponsorizzazioni sportive o il supporto garantito al progetto di Alex Zanardi Obiettivo 3 e all’iniziativa DonneSiFaStoria, entro il 2025 si propone di raggiungere i seguenti obiettivi aziendali finalizzati principalmente a migliorare l’ambiente di lavoro in termini di sicurezza:

- diventare un luogo di lavoro sempre più sicuro ed accogliente, in pieno equilibrio con la comunità e in armonia con l'ambiente ospitante

- implementare gli investimenti destinati a manutenzione e rinnovo delle linee, ponendo particolare attenzione agli aspetti della sicurezza sul luogo di lavoro

- ripensare la viabilità interna per abbattere il traffico interno di automezzi, con conseguente diminuzione delle emissioni in atmosfera (i lavori, già iniziati nel 2019, si dovrebbero ultimare entro il 2023)

- implementare un software aziendale per potenziare le competenze del personale, e migliorare i flussi aziendali con ricadute positive anche sugli aspetti economici

- aumentare il numero delle ore destinate alla formazione dei dipendenti, accrescendone la professionalità e contribuendo al miglioramento delle condizioni generali di lavoro

- sviluppare un progetto di hospitality all'interno di una tenuta privata, al fine di favorire il dialogo con la comunità e accrescere il contatto con il pubblico

“A breve verrà pubblicato il nostro primo Bilancio Sociale, che conterrà i dettagli di ogni azione processata ai fini della sostenibilità, qui solo brevemente accennati. Tutti questi accorgimenti, tesi a migliorare l’intero processo produttivo in ogni sua fase, costituiscono per noi una grande sfida, soprattutto alla luce degli attuali scenari economici e geopolitici -sottolinea Luca Serena- ma verranno portati avanti con perseveranza e crescente impegno, senza peraltro perdere mai di vista le performance produttive, e soprattutto qualitative, tali da garantire un prodotto finale qualitativamente eccellente”.

TAG: PREMI,RICONOSCIMENTI,CERTIFICAZIONI,LUCA SERENA,EQUALITAS,SERENA WINES 1881

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/09/2023

Per la prima volta dal 2020, calano i consumi di vino negli Stati Uniti e salgono quelli relativi ai wine cocktail. Nel primo mercato al mondo, il vino sfrutta la propria versatilità per uscire...

22/09/2023

Diffondere la cultura del caffè attraverso la qualità del prodotto e la condivisione di conoscenza è la mission di Trucillo, che ora rafforza la sua presenza nell’area del Golfo Persico con una...

22/09/2023

In occasione della Giornata internazionale del caffè, indetta il 1° ottobre 2015 dall'Organizzazione internazionale del caffè, Diemme Academy aprirà le porte per degustazioni, workshop,...

22/09/2023

S.Bernardo ha pensato, con la consulenza dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, di studiare un nuovo aperitivo tutto piemontese, anche nel nome: il 'Barlandin' ('fanfarone' in...

 

Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

ROMA BAR SHOW

Le videointerviste di Beer&Food Roma 2023

BEER&FOOD ATTRACTION 2023

Le videointerviste di Beer&Food Attraction 2023

CiaoChips sono le simpatiche chips a spirale, preparate fresche all’istante direttamente dalla patata cruda. Si tratta del nuovo format lanciato...


LANTERNA®, nasce nel 1960 a Genova, la città simbolo della focaccia nel mondo e garanzia di sapore originale e autentico. È il marchio sinonimo di...


Portioli seleziona solo le più pregiate varietà di Arabica e Robusta per creare la miscela perfetta e un’orchestra sinfonica di sapori unica. Per proporre al bar l’espresso perfetto...


Eazle è la piattaforma che unisce sotto un unico brand oltre 40 realtà di e-commerce b2b del gruppo Heineken nel mondo. Grazie a Eazle si riduce la complessità e si migliora l'esperienza di...


I LUNEDÌ DI MIXER

Un monitoraggio delle 15 aree cittadine in cui maggiore è la concentrazione di locali e avventori. E poi un nuovo Regolamento per la disciplina delle attività di somministrazione, vendita e consumo...


Bicchieri e garnish: meglio non esagerare. Ne è convinto Davide Patta, Bartender e proprietario – insieme ad altri tre soci – di Ruggine, locale molto noto a Bologna e non solo. La drink list...


Design all’avanguardia e tecnologia sempre più avanzata, a garanzia di un caffè eccellente. M200 è la macchina top di gamma del brand LaCimbali, che a partire dalla forma – l’altezza...


Surgelati? Vendite da record nel 2022 con oltre 990mila tonnellate complessive, tra gdo e fuoricasa, per un fatturato superiore a 5,3 miliardi di euro.Il nuovo appuntamento con il Lunedi di Mixer, è...


I drink alla spina rappresentano il futuro? Di certo sono un presente assai interessante, come dimostra l’esperienza di Freni e Frizioni, noto high volume bar romano che ha sviluppato una propria...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top