pubblici esercizi

29 Luglio 2022

Periodo di prova: “Pizzaioli e camerieri principali vittime di dumping”

di Giulia Di Camillo


Periodo di prova: “Pizzaioli e camerieri principali vittime di dumping”

Tiene banco la lotta al dumping contrattuale nel mercato dei pubblici esercizi, che oggi più che mai – in un contesto di grave carenza di personale in Italia e nel mondo – Fipe intende affrontare e risolvere per riconsegnare al settore la reputazione e l'attrattività che merita.

Sotto la lente della federazione parte di Confcommercio, che ha da poco lanciato un Manuale dedicato al dumping contrattuale nei pubblici esercizi offrendo un focus sul Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (Ccnl), anche il cosiddetto periodo di prova, altro istituto contrattuale attorno a cui si innesca un meccanismo di contrattazione pirata che distorce, ulteriormente, la percezione di un settore già alle prese con una difficoltosa e lenta ripresa post Covid. Nello studio, che Fipe ha condotto con Adapt, l’associazione per gli studi internazionali e comparativi in materia di lavoro e relazioni industriali, presentato tra l'altro a Roma il 18 luglio scorso, i contratti “concorrenti” comparati con quello Fipe, leader grazie alla copertura di 58.395 aziende e quasi 400mila lavoratori, si caratterizzano per la previsione di durate massime dei periodi di prova sensibilmente più lunghe. Un fatto che aumenta la precarietà sofferta dal lavoratore nella fase iniziale del rapporto, con la differenza più forte che balza all’occhio quando ci si sofferma sui livelli d’inquadramento medio-bassi

Chiriatti: “Periodi di prova? Durate raddoppiate o addirittura triplicate”

La tecnica adottata dai contratti diversi dal nostro (Confsal, Fesica-Confsal, Fisals Confsal, Snalv Confsal, Cisal, Cisal Terziario, Ciu, Fildi-Ciu, Confdipendenti, Fal e Fisal Italia, ndr), vedono ad esempio, per il IV Livello dove rientra la figura del cameriere, durate raddoppiate o addirittura triplicate rispetto ai nostri 30 giorni”, ha dichiarato Andrea Chiriatti, area relazioni sindacali, previdenziali e formazione di Fipe. “Una differenza questa – ha proseguito – che si palesa soprattutto negli inquadramenti più utilizzati dalle imprese, dove c'è dunque una fetta più numerosa di lavoratori. Per intenderci, parliamo di pizzaioli, barman e camerieri”.

Come ribadito nel manuale, i pubblici esercizi formano un settore economico labour intensive, con forti tassi di turnover e alta discontinuità nella domanda. Perciò, allungare oltre misura un periodo, in cui il lavoratore non altamente qualificato si avverte come precario, può servire a dotare l’impresa di un’inedita flessibilità organizzativa, oltre che di una rafforzata posizione di vantaggio. La sensibile maggiore durata massima dei periodi di prova, specie per i lavoratori classificati nella parte medio-bassa dei sistemi di inquadramento, acuisce la competizione portata dai contratti pirata nei confronti di Fipe. “È inutile ribadire quanto distorsioni di questo tipo influiscano sulla percezione del settore già provato da due anni di chiusure e cassa integrazione per via della pandemia – ha concluso Chiriatti – L'attrattività, tema principale all'interno dei tavoli di lavoro in corso per il rinnovo del Ccnl Fipe, è anche incentivata tramite la stabilità del lavoro e distorsioni come quella che si verifica nel periodo di prova negli altri contratti peggiorano la reputazione del comparto”.

TAG: CAFFè DIEMME,MARCO BERETTA,CCNL,ANDREA CHIRIATTI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

13/01/2025

illy è il caffè ufficiale di Ita Airways: dal mese di gennaio i viaggiatori che voleranno con la compagnia di bandiera italiana potranno degustare il caffè illy sia nelle lounge aeroportuali che a...

13/01/2025

Si terranno il 5 e il 7 febbraio i Recruiting Days del gruppo Egnazia Ospitalità Italiana: il gruppo di gestione alberghiera fondato da Aldo Melpignano inizia così il viaggio alla ricerca di...

13/01/2025

Effetto positivo della nuova Legge di Bilancio sulle mance percepite dal personale del turismo, dell'ospitalità alberghiera e della ristorazione. La misura, infatti, nell’ambito della...

10/01/2025

Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...

 





Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Inizio d'anno con prezzi di listino in discesa per Rational che abbassa i costi sui prodotti Active Green senza fosfati per la detergenza e la...


Nuova sede per Culligan, l’azienda internazionale specializzata in sistemi di filtrazione dell’acqua, attiva in 90 Paesi che ha inaugurato il nuovo...


Ottimizza la tua acqua e proteggi in modo ottimale le tue attrezzature per far crescere il tuo business in modo sostenibile. Dall'acqua dolce a quella dura, da quella calcarea a quella...


Una soluzione di filtrazione ad alte prestazioni in grado di soddisfare le esigenze principali nelle cucine professionali quando si parla di vapore e lavaggio. Si chiama BRITA...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top