19 Luglio 2022
L’applicativo nasce per affiancarsi al lavoro dei camerieri e migliorare l'esperienza in store e le performance del locale: evitando le attese, facilita non solo gli ordini ma soprattutto i riordini (fino a un +22% stimato), in particolare quando il locale è affollato e lo staff non riesce a gestire adeguatamente tutte le richieste, portando così ad aumentare lo scontrino medio (+12% stimato) e il fatturato, agevolando anche il turnover dei tavoli.
ONYON, inoltre, semplifica la customer experience, consentendo la gestione del pagamento dei conti separati, risolvendo così una problematica frequente per gestori e clienti.
Dall'idea dell’imprenditore seriale Marco Actis e della co-founder Paola Lombardi, coppia ben collaudata come Ceo e Coo che nel 2018 ha portato ad una exit in favore di un gruppo internazionale la startup del last mile delivery Pony Zero, ONYON è nata a Torino nel 2020: in seguito a un pre-seed round da parte di una holding di investimenti finanziari e ad una prima fase di pre-launch nel 2021, ONYON ha visto l’attivazione in oltre 100 locali tra le città di Torino e Milano e oggi punta all’espansione su scala nazionale. Lanciata come soluzione per pub, cocktail bar, drink e locali da aperitivo, la startup sta ora estendendo la sua presenza all’intero settore Food & Beverage: dai ristoranti e le pizzerie ai fast food e gli all you can eat, fino ai food-hub e ai centri commerciali.
“Da circa 10 anni a questa parte abbiamo vissuto da vicino il settore Food & Beverage tramite i servizi di food delivery che offrivamo con Pony Zero, ed oggi abbiamo voluto mettere quell’esperienza e quella rete di contatti a servizio di un nuovo modo di ordinare che abbiamo chiamato ONYON (On your own) e che di qui a pochi anni pensiamo cambierà l’esperienza del consumo in store, migliorando la qualità del servizio in favore dei clienti e allo stesso tempo semplificando l’attività dei gestori”, spiega Marco Actis, CEO di ONYON. “Il nostro obiettivo è supportare attivamente la crescita del settore, rivolgendoci in particolar modo a tutti coloro che vogliono digitalizzare e migliorare performance e livelli di servizio del proprio punto vendita”.
Vantaggio fondamentale dell’applicativo è l’esperienza d’uso intuitiva e immediata, simile a quella che caratterizza le più diffuse app di food & drink delivery, ma con la differenza che il tutto avviene direttamente all’interno del locale. Attraverso un semplice QR code, ONYON permette ai clienti di accedere al menù tramite l’applicativo, inserire i prodotti nel carrello e ordinare e pagare grazie ad un sistema integrato con tutti i circuiti di carte di credito e con Satispay, riducendo così tempi di attesa ed evitando file in cassa. L’ordine viene stampato automaticamente tramite un device fornito in dotazione allo staff del locale, che si dovrà occupare semplicemente di consegnarlo al tavolo.
“Quando un locale è affollato, succede spesso che non si riesca a ordinare tutte le volte che si vorrebbe. Ogni ordine e ri-ordine mancato comporta decine di euro persi ogni sera - che diventano migliaia di euro alla fine dell’anno - oltre ad essere motivo di delusione e insoddisfazione per il cliente”, aggiunge Paola Lombardi, Coo di ONYON. “L’obiettivo di ONYON è proprio quello di far fronte a questa problematica attraverso uno strumento che consente la gestione degli ordini in totale autonomia, ottimizzando le prestazioni del locale e migliorando l’esperienza cliente”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/01/2025
Aumento dei volumi, che raggiungono quota 425mila ettolitri di cui 150mila destinati al segmento fusti (+9%), delle performance delle bottiglie da 0,75 litri che superano quota 30 milioni con una...
24/01/2025
Quarantacinque mila mq di superficie espositiva, oltre 750 espositori e più di 100 eventi: questi i numeri della 49ª edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, in programma dal 3 al...
23/01/2025
Un semifreddo col cuore di crema al Vecchio Amaro del Capo: è la novità che segna il co-branding tra Gruppo Caffo 1915 e Bindi presentata in anteprima al Sigep 2025. Il Il dessert, pensato per...
23/01/2025
Una delle principali sfide del mondo della ristorazione è sicuramente la ricerca e selezione del personale. Oggi, questo processo è influenzato da nuove...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy