cocktail
06 Luglio 2022Helba è la finestra di un mondo “offline”, rilassato e senza orari, è un promemoria di sensazioni, è il ricordo delle goccioline di acqua salata sulla pelle, del primo sorso di gin tonic nel primo giorno di vacanza, di un tuffo nell’acqua fresca dopo ore sotto al sole, di un ballo sotto il cielo stellato.
Un London Dry Gin fresco e aromatico, realizzato solo con ingredienti che crescono spontaneamente sull’Isola: dalle 7 botaniche utilizzate - come il mirto, le castagne, la menta selvatica, il ginepro, le alghe di mare, i semi di coriandolo, la radice di liquirizia - fino all’acqua che sgorga dalla Fonte Napoleone – che ci offre una delle 5 migliori acque italiane – direttamente dal cuore dell’Isola sulle pendici della vetta più alta dell’Elba, il monte Capanne.
Elementi grazie ai quali Helba si trasforma in una vera e propria esperienza sensoriale, sia olfattiva che degustativa. Al naso prevalgono sentori di macchia mediterranea: mirto e menta selvatica appena accennata si fondono con una leggera nota salmastra data dalle alghe. In bocca il sapore è fresco e aromatico, con un ginepro mai invasivo ma presente per conferire note balsamiche. Il finale è morbido grazie alle castagne secche e alla naturale dolcezza delle bacche di ginepro. Perfetto da gustare sia liscio e ghiacciato, per poter assaporare in purezza il suo bouquet, che in preparazioni che esaltano il suo carattere mediterraneo e la sua freschezza.
Helba è distillato da Anonima Distillazioni, realtà di Gubbio e punto di riferimento nel settore in cui ogni lavorazione è svolta all’insegna dell’artigianalità. Ogni dettaglio, dal nome alle essenze fino alla bottiglia è una celebrazione dell’isola. Helba era il nome medievale di questo luogo, una scelta romantica che ne richiama l’affascinante storia, mentre l’azzurro della bottiglia riporta alla mente le sfumature del suo mare visto dall’alto di una scogliera.
L’artwork della bottiglia, realizzata a mano dal noto illustratore milanese Il Tela, rappresenta un cuore di pirite, iconico minerale del sottosuolo elbano: perché è proprio da qui che nasce Helba - dal cuore dell’isola. Un oggetto di design che aggiunge un tocco di colore di estate alla casa, da collezionare e riutilizzare anche come centrotavola o vaso.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
27/09/2023
Mancano all’incirca due mesi all’Italian Cocktail Championship e al World Cocktail Championship, edizione 2023. Entrambi previsti a Roma, nella sede del Marriott Park Hotel, a partire dal 27...
26/09/2023
Dopo un 2022 che lasciava sperare in una possibile ripresa del mercato, il 2023 dell’industria delle bevande analcoliche si caratterizza per una decisa frenata dei consumi, con una contrazione...
26/09/2023
A partire dall’8 dicembre 2023 diventerà operativo il Regolamento europeo n.2021/2117, che obbliga le aziende vinicole a fornire ai consumatori l’elenco degli ingredienti e degli allergeni (come...
26/09/2023
Cirfood ha acquisito Laneri S.r.l., azienda con sede a Grugliasco (Torino), attiva nella ristorazione collettiva prevalentemente nell’area di Torino. Ogni giorno Laneri serve alcune delle più...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it