ricerche
13 Giugno 2022«Con il nuovo direttivo si conferma l'impostazione strategica già introdotta» ha commentato il presidente Andrea Doglioni Majer. «Il nostro obiettivo è vertere su un ampliamento della base associativa di Ucimac per avere una rappresentanza sempre maggiore. Negli anni, il mercato del caffè e dell'equipment è cambiato, dunque ora puntiamo ad attirare una serie di nuovi attori della nostra industria: nuove tecnologie e nuove aziende che si riconoscono nel caffè come punto di coesione».
Ucimac rappresenta e tutela il settore delle macchine e attrezzature per caffè, professionali e semi professionali, promuovendone gli interessi in ambito nazionale e internazionale. Un'eccellenza italiana che nel 2021 ha totalizzato un fatturato di oltre 500 milioni di euro e una quota export/fatturato superiore al 70% (dati Ufficio studi Anima). È il punto di riferimento per il supporto tecnico-normativo per le aziende associate e in grado di dare una risposta alle esigenze del settore.
L'associazione porterà avanti la linea delle attività già precedentemente avviate. «Tra i tavoli di lavoro più importanti» prosegue Doglioni Majer. «Ucimac si sta occupando della raccolta di indagini statistiche molto dettagliate sui mercati globali delle macchine da caffè e delle attrezzature. Un'altra priorità è il lavoro che il gruppo tecnico di Ucimac sta portando avanti nei tavoli di lavoro Cen (sicurezza e igiene per le macchine da caffè ad uso professionale e commerciale e i macinini ad uso professionale) e Cenelec (consumi energetici per le macchine da caffè ad uso professionale e commerciale).
Infine, una tematica fondamentale per Ucimac è l'internazionalizzazione, grazie alla quale è possibile dare maggiore visibilità ai fabbricanti italiani. Lavoreremo alla presa di contatto con le associazioni estere, pensando soprattutto a quelle presenti in Germania, ma con uno sguardo anche verso l'Asia e l'America».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
16/06/2025
Vini di qualità a basso contenuto alcolico in packaging sostenibili. Montelvini, cantina veneta ambasciatrice dell'Asolo e Montello DOCG, guarda alle nuove tendenze di consumo e lancia Prodry...
16/06/2025
Abbiamo intervistato il fondatore del gruppo Farmily nel loro locale più recente e ci ha parlato di burocrazia, ruolo dell’ospitalità e di come vorrebbe espandere un format vincente
A cura di Anna Muzio
16/06/2025
Vini di qualità a basso contenuto alcolico in packaging sostenibili. Montelvini, cantina veneta ambasciatrice dell'Asolo e Montello DOCG, guarda alle nuove tendenze di consumo e lancia Prodry...
16/06/2025
Cattel intende ampliare il suo business - la distribuzione di prodotti food e non food - nel settore alberghiero con il nuovo hotel specialist Marco Zonato. A lui il compito di studiare e...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy