spirits

25 Maggio 2022

Nuovo spot di Vecchio Amaro del Capo, un tributo alla Calabria

di DALLE AZIENDE


Nuovo spot di Vecchio Amaro del Capo, un tributo alla Calabria

Il nuovo spot dell’amaro più amato è un viaggio nei colori, nei sapori, nei profumi della Calabria che parte dal promontorio di Capo Vaticano, raffigurato nell’etichetta della bottiglia, e accompagna lo spettatore esattamente nel centro della piazza di Tropea.

È il Belvedere di piazza del Cannone insolitamente vuoto che all’improvviso, in un crescendo di festa, di musica e di gente, si riempie di persone in un caleidoscopio di visi che rappresentano il popolo di Vecchio Amaro del Capo. Ed è proprio lui il grande protagonista che richiama il piacere di stare insieme in un ensemble contemporaneo e al tempo stesso popolare.

Tradizione e modernità. Storia e futuro. Territorio e mondo. Così è Vecchio Amaro del Capo e così è la Calabria e il suo cuore pulsante, Tropea, come spiega il Sindaco Giovanni Macrì facendo gli onori di casa: “Con questo splendido spot, l’Azienda Caffo diventa l’avanguardia, in Calabria, di un modo di comunicare innovativo che varca i confini dei propri interessi immediati proiettandosi, con lungimiranza, in una dimensione più ampia di comunione col territorio. Nasce, così, un connubio perfetto tra imprenditoria, turismo e paesaggio, tra interesse commerciale e investimento sociale, tra valorizzazione imprenditoriale e condivisione comunitaria. Tropea è la regina della costa calabra, il Borgo più bello d’Italia tra i più conosciuti in Italia e all’estero, che coniuga natura e cultura in un mix di successo; la Caffo è un’impresa di successo per qualità e stile operativo, per serietà, impegno e intraprendenza. Che quest’unione armonica di eccellenze, di intenti e di interessi sia di buon auspicio per l’impresa, per il nostro territorio e per la crescita della comunità intera!”.

Approvazione e riconoscenza arrivano anche Salvatore Solano Presidente della Provincia di Vibo Valentia: “Esprimo gratitudine all’azienda Caffo per aver saputo portare in tutto il mondo le bellezze della nostra provincia. Vecchio Amaro del Cap non è solo un prodotto commerciale ma un brand territoriale vincente”.

“Plaudo all’iniziativa di girare uno spot in una delle location più belle della Calabria – dichiara Anton Giulio Grande, Commissario Straordinario della Fondazione Calabria Film Commission – Così facendo si unisce il bello della nostra terra e l’eccellenza del gusto, tra marketing e promozione del territorio”.

Il Presidente di Confindustria Vibo Valentia Rocco Colacchio aggiunge un suo personale ricordo alla storia di successo di Vecchio Amaro del Capo: “Conosco Nuccio e la famiglia Caffo da quando avevo quattordici anni. Ricordo quando Nuccio incollava personalmente con un pennello, le etichette di Vecchio Amaro del Capo. Oggi, quelle bottiglie sono in tutto il mondo e con loro la qualità delle materie prime calabresi e l’immagine bella di Capo Vaticano. La famiglia Caffo è stata pioniera nel legare l’azienda al territorio facendo diventare Vecchio Amaro del Capo un’icona della Calabria e del made in Italy”.

A questo ricordo si aggiungono le parole di Nuccio Caffo AD di Gruppo Caffo 1915 che racconta: “Abbiamo voluto celebrare la nostra terra. Senza la Calabria non c’è Vecchio Amaro del Capo. Siamo orgogliosi di appartenere a questo territorio aspro e allo stesso tempo generoso, unico e spettacolare. Tropea è una delle nostre perle, un borgo bellissimo, eletto nel 2021 ‘Borgo più bello di Italia’. E infatti è proprio qui che abbiamo iniziato a vendere le prime bottiglie di Vecchio Amaro del Capo facendolo conoscere ai turisti che al tempo, lo compravano e lo portavano a casa come ricordo della Calabria. Dalla Calabria all’Italia intera e oggi, Vecchio Amaro del Capo è presente in settanta paesi nel mondo, diventando simbolo di un made in Italy fatto di materie prime eccellenti e di un sapere artigianale che continua a contraddistinguerci e che si integra con la gestione moderna di un’azienda in costante crescita che opera da sempre per dare valore al territorio e alla comunità. Mettiamo il nostro impegno per dare visibilità a una Regione che ha molto da offrire. Il nostro desiderio è che il successo di Vecchio Amaro del Capo possa continuare a farla conoscere nella sua luce migliore”.

La realizzazione dello spot ha già richiamato grande attenzione. Le riprese che dureranno cinque giorni, impiegano circa cinquanta persone della troupe, coinvolgono centocinquanta comparse e come scenario hanno due fra le location più note e affascinanti della Calabria: Tropea e Capo Vaticano.

“Dopo aver realizzato 6 commercial da Roma a Milano passando per Milano Marittima e Venezia, il nuovo spot è stato girato esattamente nei luoghi dove tutto ha avuto inizio. Non si tratta di un ritorno, piuttosto dell’affermazione dell’identità forte di Vecchio Amaro del Capo che con la sua popolarità è diventato icona e bandiera della Calabria in Italia e nel mondo – sottolinea Loris Zanelli AD di PubliOne l’agenzia di comunicazione integrata che ha seguito l’intero progetto – un successo costruito nel tempo anche grazie alle importanti campagne pubblicitarie che negli ultimi tre anni hanno ottenuto oltre un miliardo di contatti; una platea oceanica che contiamo di raggiungere e superare nel prossimo biennio con questo spot”.

TAG: CALABRIA,SPOT TV,NUCCIO CAFFO,VECCHIO AMARO DEL CAPO,CAMPAGNA PROMOZIONALE,PUBLIONE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/06/2025

Vini di qualità a basso contenuto alcolico in packaging sostenibili. Montelvini, cantina veneta ambasciatrice dell'Asolo e Montello DOCG, guarda alle nuove tendenze di consumo e lancia Prodry...

16/06/2025

Abbiamo intervistato il fondatore del gruppo Farmily nel loro locale più recente e ci ha parlato di burocrazia, ruolo dell’ospitalità e di come vorrebbe espandere un format vincente

A cura di Anna Muzio

16/06/2025

Vini di qualità a basso contenuto alcolico in packaging sostenibili. Montelvini, cantina veneta ambasciatrice dell'Asolo e Montello DOCG, guarda alle nuove tendenze di consumo e lancia Prodry...

16/06/2025

Cattel intende ampliare il suo business - la distribuzione di prodotti food e non food - nel settore alberghiero con il nuovo hotel specialist Marco Zonato. A lui il compito di studiare e...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Esaltare la materia prima, con semplicità e rispettando gli ingredienti. È questa la filosofia di Materia Prima, il nuovo menu di Seta, il cocktail bar di ...


Vermouth rosso, bitter, soda. Tre semplici ingredienti. Ma chi lavora dietro al bancone lo sa: la semplicità non è mai banale, è un equilibrio costruito con cultura, istinto e precisione. Proprio...


Dal 9 al 15 giugno Lecce diventa il cuore pulsante della mixology italiana con una settimana ricca di eventi, ospiti internazionali e contaminazioni multisensoriali. Torna per la sua terza edizione...


«Non è una partita che possiamo giocare e vincere da soli». Lo ha detto l’imprenditore Vincenzo Grasso, titolare insieme ad altri soci della discoteca Mob di Palermo (Carini), in Sicilia, oltre...

A cura di Giulia Di Camillo


Cala il sipario sulla prima edizione della Barisssta Championship - scritto con tre S, a richiamare Scienza, Sapienza e Specializzazione, i tre pilastri della professionalità secondo Essse Caffè....


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top