pubblici esercizi

20 Maggio 2022

Allarme vetro: le bottiglie mancano in tutta Europa


Allarme vetro: le bottiglie mancano in tutta Europa

Le più importanti associazioni di settore, da Federvini a Unione italiana vini passando per Alleanza cooperative, avevano lanciato in occasione del recente Vinitaly. Pochi giorni fa era stata la volta anche di AssoDistil che insieme ai rincari dell'energia sottolineava la mancanza di vetro come uni dei motivi che stanno intaccando la competitività del Made in Italy.

Adesso invece l'allarme vetro arriva anche dagli produttori europei. Dalla Francia aalla Spagna, passando per la Germania, il comparto vitivinicolo europeo è travolto da una tempesta perfetta che dura da mesi, dove ai rincari dei costi dell'energia e delle materie prime si sono aggiunte le conseguenze della guerra in Ucraina.

In difficoltà piccoli e grandi produttori

Così, racconta Libero, in Francia incontrano difficoltà a imbottigliare i propri vini non solo i piccoli e medi produttori - dalla Borgogna alla Champagne - ma anche le aziende più grandi e le Maison più quotate, che per i propri prodotti di punta utilizzano spesso contenitori fuori standard. E se all'inizio il problema sembrava essere quello dei costi, con la quotazione delle bottiglie in vetro cresciuta del 30% negli ultimi 6 mesi e destinata ad aumentare ulteriormente a giugno, con il passare dei mesi e l'esplosione del conflitto in Ucraina il vero tema è diventato quello della difficoltà delle vetrerie europee di soddisfare la domanda.

«La questione riguarda soprattutto le qualità speciali e quelle fuori standard», racconta al quotidiano Chiara Soldati, rappresentante di Federvini e amministratore delegato dell'azienda piemontese "La Scolca". Il motivo? Due grandi vetrerie che operavano in Ucraina si sono fermate, mentre in Europa molte piccole vetrerie hanno sospeso la produzione per non lavorare in perdita a causa dei costi dell'energia. A ciò si aggiunge il fatto che l'impennata della domanda di vino dopo l'annus horribilis 2020, ha esaurito tutte le scorte che erano presenti nei magazzini. Per questo motivi, le bottiglie più esclusive sono in molti casi introvabili anche per le realtà più strutturate, che producono vini di lusso e champagne, i cui costi al pubblico sono non a caso anche raddoppiati rispetto al periodo pre Covid.

Allarme costi solo in Europa

Ma non è tutto, perchè il tema del caro prezzi riguarda anche i 'costi secchi': vetro, tappi, etichette, cartoni, capsule e gabbiette. «Purtroppo si arrivava da una situazione Covid con poco o niente a magazzino, cui è seguito un 2021 importante, che ha messo sotto forte pressione un po' tutto il sistema. Se a ciò aggiungiamo che le vetrerie sono aziende energivore e che anche la silice per fare il vetro è aumentata, il quadro si fa oggettivamente preoccupante», sottolinea Paolo Castelletti, segretario generale dell'Unione Italiana Vini.

Il riferimento, aggiunge Libero, non è solo ai ritardi nell'imbottigliamento, ma anche alla competitività dei vini europei all'estero. Perchè se nel Vecchio continente le aziende devono fare fronte al boom dei costi e alle difficoltà di approvvigionamento, nel resto del mondo è tutto molto più semplice. «Le aziende non possono assorbire tutti questi rincari, ma è chiaro che così rischiamo di non tenere un'adeguata competitività con il resto del mondo», dice ancora Chiara Soldati.«I nostri competitor si avvantaggiano del fatto che un aumento dei costi secchi anche solo di 12-15 centesimi a bottiglia può far la differenza tra firmare o meno un contratto».

Risultato: il prossimo anno, che promette di essere caratterizzato dai medesimi problemi, si potrebbe assistere al rischio di dover ricorrere al Tetra Pack o a soluzioni simili «almeno su alcuni segmenti di mercato, anche se non su quelli che riguardano i vini a denominazione di qualità, per i quali il vetro resta il packaging di riferimento».

.

TAG: UNIONE ITALIANA VINI,FEDERVINI,CAFFè DIEMME,CARO ENERGIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/09/2023

Per la prima volta dal 2020, calano i consumi di vino negli Stati Uniti e salgono quelli relativi ai wine cocktail. Nel primo mercato al mondo, il vino sfrutta la propria versatilità per uscire...

22/09/2023

Diffondere la cultura del caffè attraverso la qualità del prodotto e la condivisione di conoscenza è la mission di Trucillo, che ora rafforza la sua presenza nell’area del Golfo Persico con una...

22/09/2023

In occasione della Giornata internazionale del caffè, indetta il 1° ottobre 2015 dall'Organizzazione internazionale del caffè, Diemme Academy aprirà le porte per degustazioni, workshop,...

22/09/2023

S.Bernardo ha pensato, con la consulenza dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, di studiare un nuovo aperitivo tutto piemontese, anche nel nome: il 'Barlandin' ('fanfarone' in...

 

Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

ROMA BAR SHOW

Le videointerviste di Beer&Food Roma 2023

BEER&FOOD ATTRACTION 2023

Le videointerviste di Beer&Food Attraction 2023

CiaoChips sono le simpatiche chips a spirale, preparate fresche all’istante direttamente dalla patata cruda. Si tratta del nuovo format lanciato...


LANTERNA®, nasce nel 1960 a Genova, la città simbolo della focaccia nel mondo e garanzia di sapore originale e autentico. È il marchio sinonimo di...


Portioli seleziona solo le più pregiate varietà di Arabica e Robusta per creare la miscela perfetta e un’orchestra sinfonica di sapori unica. Per proporre al bar l’espresso perfetto...


Eazle è la piattaforma che unisce sotto un unico brand oltre 40 realtà di e-commerce b2b del gruppo Heineken nel mondo. Grazie a Eazle si riduce la complessità e si migliora l'esperienza di...


I LUNEDÌ DI MIXER

Un monitoraggio delle 15 aree cittadine in cui maggiore è la concentrazione di locali e avventori. E poi un nuovo Regolamento per la disciplina delle attività di somministrazione, vendita e consumo...


Bicchieri e garnish: meglio non esagerare. Ne è convinto Davide Patta, Bartender e proprietario – insieme ad altri tre soci – di Ruggine, locale molto noto a Bologna e non solo. La drink list...


Design all’avanguardia e tecnologia sempre più avanzata, a garanzia di un caffè eccellente. M200 è la macchina top di gamma del brand LaCimbali, che a partire dalla forma – l’altezza...


Surgelati? Vendite da record nel 2022 con oltre 990mila tonnellate complessive, tra gdo e fuoricasa, per un fatturato superiore a 5,3 miliardi di euro.Il nuovo appuntamento con il Lunedi di Mixer, è...


I drink alla spina rappresentano il futuro? Di certo sono un presente assai interessante, come dimostra l’esperienza di Freni e Frizioni, noto high volume bar romano che ha sviluppato una propria...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top