pubblici esercizi

20 Maggio 2022

Allarme vetro: le bottiglie mancano in tutta Europa


Allarme vetro: le bottiglie mancano in tutta Europa

Le più importanti associazioni di settore, da Federvini a Unione italiana vini passando per Alleanza cooperative, avevano lanciato in occasione del recente Vinitaly. Pochi giorni fa era stata la volta anche di AssoDistil che insieme ai rincari dell'energia sottolineava la mancanza di vetro come uni dei motivi che stanno intaccando la competitività del Made in Italy.

Adesso invece l'allarme vetro arriva anche dagli produttori europei. Dalla Francia aalla Spagna, passando per la Germania, il comparto vitivinicolo europeo è travolto da una tempesta perfetta che dura da mesi, dove ai rincari dei costi dell'energia e delle materie prime si sono aggiunte le conseguenze della guerra in Ucraina.

In difficoltà piccoli e grandi produttori

Così, racconta Libero, in Francia incontrano difficoltà a imbottigliare i propri vini non solo i piccoli e medi produttori - dalla Borgogna alla Champagne - ma anche le aziende più grandi e le Maison più quotate, che per i propri prodotti di punta utilizzano spesso contenitori fuori standard. E se all'inizio il problema sembrava essere quello dei costi, con la quotazione delle bottiglie in vetro cresciuta del 30% negli ultimi 6 mesi e destinata ad aumentare ulteriormente a giugno, con il passare dei mesi e l'esplosione del conflitto in Ucraina il vero tema è diventato quello della difficoltà delle vetrerie europee di soddisfare la domanda.

«La questione riguarda soprattutto le qualità speciali e quelle fuori standard», racconta al quotidiano Chiara Soldati, rappresentante di Federvini e amministratore delegato dell'azienda piemontese "La Scolca". Il motivo? Due grandi vetrerie che operavano in Ucraina si sono fermate, mentre in Europa molte piccole vetrerie hanno sospeso la produzione per non lavorare in perdita a causa dei costi dell'energia. A ciò si aggiunge il fatto che l'impennata della domanda di vino dopo l'annus horribilis 2020, ha esaurito tutte le scorte che erano presenti nei magazzini. Per questo motivi, le bottiglie più esclusive sono in molti casi introvabili anche per le realtà più strutturate, che producono vini di lusso e champagne, i cui costi al pubblico sono non a caso anche raddoppiati rispetto al periodo pre Covid.

Allarme costi solo in Europa

Ma non è tutto, perchè il tema del caro prezzi riguarda anche i 'costi secchi': vetro, tappi, etichette, cartoni, capsule e gabbiette. «Purtroppo si arrivava da una situazione Covid con poco o niente a magazzino, cui è seguito un 2021 importante, che ha messo sotto forte pressione un po' tutto il sistema. Se a ciò aggiungiamo che le vetrerie sono aziende energivore e che anche la silice per fare il vetro è aumentata, il quadro si fa oggettivamente preoccupante», sottolinea Paolo Castelletti, segretario generale dell'Unione Italiana Vini.

Il riferimento, aggiunge Libero, non è solo ai ritardi nell'imbottigliamento, ma anche alla competitività dei vini europei all'estero. Perchè se nel Vecchio continente le aziende devono fare fronte al boom dei costi e alle difficoltà di approvvigionamento, nel resto del mondo è tutto molto più semplice. «Le aziende non possono assorbire tutti questi rincari, ma è chiaro che così rischiamo di non tenere un'adeguata competitività con il resto del mondo», dice ancora Chiara Soldati.«I nostri competitor si avvantaggiano del fatto che un aumento dei costi secchi anche solo di 12-15 centesimi a bottiglia può far la differenza tra firmare o meno un contratto».

Risultato: il prossimo anno, che promette di essere caratterizzato dai medesimi problemi, si potrebbe assistere al rischio di dover ricorrere al Tetra Pack o a soluzioni simili «almeno su alcuni segmenti di mercato, anche se non su quelli che riguardano i vini a denominazione di qualità, per i quali il vetro resta il packaging di riferimento».

.

TAG: UNIONE ITALIANA VINI,FEDERVINI,CAFFè DIEMME,CARO ENERGIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/01/2025

Aumento dei volumi, che raggiungono quota 425mila ettolitri di cui 150mila destinati al segmento fusti (+9%), delle performance delle bottiglie da 0,75 litri che superano quota 30 milioni con una...

24/01/2025

Quarantacinque mila mq di superficie espositiva, oltre 750 espositori e più di 100 eventi: questi i numeri della 49ª edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, in programma dal 3 al...

23/01/2025

Un semifreddo col cuore di crema al Vecchio Amaro del Capo: è la novità che segna il co-branding tra Gruppo Caffo 1915 e Bindi presentata in anteprima al Sigep 2025. Il Il dessert, pensato per...

23/01/2025

Una delle principali sfide del mondo della ristorazione è sicuramente la ricerca e selezione del personale. Oggi, questo processo è influenzato da nuove...

 





Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Inizio d'anno con prezzi di listino in discesa per Rational che abbassa i costi sui prodotti Active Green senza fosfati per la detergenza e la...


Nuova sede per Culligan, l’azienda internazionale specializzata in sistemi di filtrazione dell’acqua, attiva in 90 Paesi che ha inaugurato il nuovo...


Ottimizza la tua acqua e proteggi in modo ottimale le tue attrezzature per far crescere il tuo business in modo sostenibile. Dall'acqua dolce a quella dura, da quella calcarea a quella...


Una soluzione di filtrazione ad alte prestazioni in grado di soddisfare le esigenze principali nelle cucine professionali quando si parla di vapore e lavaggio. Si chiama BRITA...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top