birra
25 Aprile 2022Un tempo negozio di antiquariato, L’Antiquario oggi ricorda un locale jazz di lusso degli anni ’30. Al primo piano l'arredamento è elegante con sedute in velluto, luci soffuse, carta da parati. Al livello inferiore, c'è una secret room per chi desidera privacy e intimità nascosta da una porta a libreria.
Il Negroni è nato tra la fine del 1917 e la fine del 1919 a Firenze, all’epoca la più cosmopolita delle città italiane, quella che più di ogni altra aveva ereditato da Torino la grande invenzione dell’aperitivo. A inventarlo non è stato un barman, ma un appassionato di bere miscelato, il conte Camillo Negroni. Era un uomo elegante, versatile, eclettico, conoscitore di diverse lingue, avventuriero, accanito fumatore e appassionato bevitore. Si narra che, pur avendolo visto pasteggiare a whisky, nessuno lo abbia mai sorpreso alterato”, ricorda il bartender Luca Picchi, massimo esperto del tema. Ideale come aperitivo, è anche un eccellente after dinner. “Il Negroni è un drink before dinner, ma anche any time, dal piacevole equilibrio tra spezie e agrumi, con una buona struttura alcolica e un colore invitante”.
LA RICETTA DEL NEGRONI
Metodo:
Build over ice
Bicchiere:
tumbler basso
Ingredienti:
30 ml London dry Gin
30 ml Bitter Campari
30 ml vermouth rosso di Torino
splash di soda (optional)
Decorazione:
mezza fetta d’arancia
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/01/2025
Aumento dei volumi, che raggiungono quota 425mila ettolitri di cui 150mila destinati al segmento fusti (+9%), delle performance delle bottiglie da 0,75 litri che superano quota 30 milioni con una...
24/01/2025
Quarantacinque mila mq di superficie espositiva, oltre 750 espositori e più di 100 eventi: questi i numeri della 49ª edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, in programma dal 3 al...
23/01/2025
Un semifreddo col cuore di crema al Vecchio Amaro del Capo: è la novità che segna il co-branding tra Gruppo Caffo 1915 e Bindi presentata in anteprima al Sigep 2025. Il Il dessert, pensato per...
23/01/2025
Una delle principali sfide del mondo della ristorazione è sicuramente la ricerca e selezione del personale. Oggi, questo processo è influenzato da nuove...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy