spirits

21 Marzo 2022

Medaglia d'argento al londinese IWSC per Tarantola Gin

di DALLE AZIENDE


Medaglia d'argento al londinese IWSC per Tarantola Gin

Il Tarantola Gin si è aggiudicato una medaglia d’argento nella categoria Distilled Dry Gin (Contemporary) e lo pone ai vertici dei distillati di Gin internazionali.

“Spezie invernali in un bicchiere con sentori di chiodi di garofano, ginepro e pino. Il palato è rinfrescato dalla scorza di limone. Pulito e fresco con piacevoli note terrose”. E’ la descrizione sintetica di alcuni giudici del calibro di Siobhan Feeley, Stephen Kennard, David T. Smith, Tim Blake, Matt Chambers. Il concorso si svolge alla cieca, senza che i giurati conoscano l’etichetta e l’origine geografica dei prodotti, con una ferrea e tassativa pre-selezione di centinaia di prodotti alcolici provenienti da ogni angolo del globo: quest’anno l’IWSC ha battuto il record di presenze in quanto 85 tra i maggiori esperti del settore hanno assaggiato oltre 4000 alcolici suddivisi in 21 categorie.

Soddisfazione esprimono sia il fondatore di Amaro Salento, Realino Mazzotta sia il mastro distillatore Francesco Mazzotta che dedicano questo riconoscimento “… al Salento e alla Puglia intera, terra del sud est d’Italia che non possiede certamente giacimenti minerari, di petrolio o zone Industriali sviluppate, bensì giacimenti di cultura, bellezza, monumenti, paesaggi, mare, varietà enogastronomica legata alle tradizioni ed ai prodotti della terra”.

L’azienda Amaro Salento, celebre per aver vinto nel 2020 con l’omonimo Amaro Salento Classico il premio come “Miglior Liquore alle Erbe del Mondo” al World Liqueur Awards di Londra, produce e imbottiglia il Tarantola Gin in piccoli lotti con l’ausilio di un alambicco in rame autorizzato dalla locale Agenzia delle Dogane.

La peculiarietà di questo purissimo distillato è l’unione di bacche di Ginepro Comune (Juniperus Communis) provenienti dal centro Italia con bacche di Ginepro Coccolone, una sottospecie del Ginepro Rosso (Juniperus Oxycedrus), presente sulle coste del sud della Puglia e che caratterizzano inequivocabilmente il Gin salentino.

Al palato attento, infine, emerge il sentore di una punta di distillato di peperoncino che rende la bevanda alcolica leggermente piccante o meglio definita pizzicata, come il morso di una tarantola o taranta, ragno mediterraneo che ha dato origine all’antico fenomeno antropologico denominato Tarantismo o Tarantolismo tipico del Salento, da cui nasce il genere musicale e la danza detta Pizzica Tarantata.

TAG: PREMI,LIQUORI,RICONOSCIMENTI,SALENTO,AMARO SALENTO,IWSC,TARANTOLA GIN

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top