bevande

03 Marzo 2022

Springo Green, la novità sostenibile de Le Manzane

di DALLE AZIENDE


Springo Green, la novità sostenibile de Le Manzane

La Cantina Le Manzane proporrà in anteprima al prossimo Vinitaly (dal 10 al 13 aprile 2022) le prove di rifermentazione della vendemmia 2020, mentre lo spumante, che si chiamerà Springo Green, un Conegliano Prosecco Superiore Docg “Brut Nature” Sui Lieviti, prodotto con le uve del 2021, sarà disponibile a giugno inoltrato.

Sostenibile, con un basso residuo zuccherino, è la prima versione delle bollicine nate tra le Colline di Conegliano Valdobbiadene, oggi Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO. Il nuovo spumante racchiude nel calice i segreti tramandati da Osvaldo Balbinot, papà di Ernesto e nonno di Marco e Anna.

«Mi ricordo - esordisce Ernesto Balbinot, titolare della cantina Le Manzane - quando da ragazzino, con papà Osvaldo e con l’unico collaboratore Bruno, facevamo le prime imbottigliate di prosecco, allora ancora Doc, un prodotto leggermente amabile che aveva fermentato parzialmente sulle bucce assumendo un colore giallo oro. Le bottiglie erano chiuse esclusivamente con il tappo a corona ed anonime. Venivano imbottigliate in luna calante, in giornate assolate dopo Pasqua e riposte una ad una in un luogo angusto, buio e basso sotto il piano di carico dove la temperatura si pensava fosse più costante.

Le prime venivano assaggiate dopo un mese per capire se e come il vino stava rifermentando e poi, dopo tre mesi circa, le bottiglie rivedevano finalmente la luce. Venivano confezionate con una etichetta spartana ed una piccola capsula e messe in vendita. Il risultato era un prosecco frizzante, fresco che andava scaraffato per preservarne la limpidezza in quanto presentava nel fondo della bottiglia un sedimento composto dai lieviti. Questi erano i primi passi verso le spumantizzazioni che caratterizzano oggi il Conegliano Valdobbiadene Docg Prosecco Superiore».

«Stiamo cercando di ricreare questa atmosfera con lo Springo Green - continua Balbinot -, un ritorno al passato, ma con le conoscenze enoiche di oggi. Una versione sostenibile del nostro Prosecco Superiore, la più integra possibile, ma sicuramente non la più semplice da ottenere. Al Vinitaly porteremo alcune tesi dell’annata 2020 dove il degustatore potrà cogliere le piccole sfumature di profumo e di sapore dovute alle diverse temperature di rifermentazione e ai diversi tipi di chiusura. Abbiamo scelto, per questa tipologia, la bottiglia classica color verde scuro per preservare il più a lungo possibile il prodotto. La stessa verrà incartata con una velina come i due fratelli maggiori Springo Bronze e Springo Blu, ma ci sarà la novità del cartone che sarà davvero fuori dagli schemi e che sveleremo solo al prossimo Vinitaly».

Saranno poco più di 4 mila le bottiglie di Springo Green prodotte. Le uve provengono da un vigneto, condotto secondo i criteri di sostenibilità SQNPI nel borgo di San Michele, una frazione del Comune di San Pietro di Feletto dove ha sede l’azienda, un vigneto con terreno rossastro, ricco di ferro, dalle caratteristiche uniche che si traduce nel bicchiere con profumi floreali e delicati. Le uve sono state raccolte a settembre inoltrato in leggera surmaturazione per dare spessore ed intensità al prodotto stesso.

«Essendo un Prosecco Superiore molto secco - conclude Ernesto Balbinot - si abbinerà in maniera stupenda con cruditè di pesce e tartare di carne, ma permettetemi, vista la veste e la velatura che avrà il prodotto versato, potrà anche essere un’apertura intrigante per i vostri momenti più belli».

TAG: VINITALY,SPUMANTE,CANTINA,LE MANZANE,ERNESTO BALBINOT,SPRINGO GREEN

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/06/2025

Saranno 12 i finalisti che il 24 e 25 giugno si sfideranno per la finalissima dell’Espresso Italiano Champion, il concorso promosso dall’Istituto Espresso Italiano che ogni anno premia il miglior...

20/06/2025

Veronika Lepichova, ventiduenne ceca che ha iniziato a lavorare in uno store Starbucks a Praga 6 anni fa e da tre anni vive in Italia, si è aggiudicara il titolo di Barista Champion Italia...

20/06/2025

E' ora disponibile anche in italiano Champagne E-Learning, il corso pensato per i professionisti che amplia la proposta della piattaforma Champagne Education, il primo programma completo di...

18/06/2025

Si chiama Yoga Zero 500 ml l'ultima new-entry del brand di Conserve Italia, disponibile dalla primavera del 2025 in quattro gusti (ACE, Arancia mix, Multifrutti, Frutti Rossi) per tutti i...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Dare la stessa dignità che, ormai, qualsiasi operatore dell’ospitalità con un minimo di ambizione dà al pane, anche al caffè. Con queste premesse Davide Longoni (nella foto con la...

A cura di Anna Muzio


illycaffè ha rinnovato anche per il 2025 la propria partnership con The World’s 50 Best Restaurants - la classifica internazionale che celebra l’eccellenza gastronomica globale - confermando...


Tianyu Wang e Eric Venturi sono gli ultimi due finalisti che insieme a Johnatan D’Auria, Luca Cellizza, Carla Fozzi, Matteo Colzani e Giulia Ruscelli parteciperanno alle fasi finali dell’Espresso...


Casoni celebra il legame col territorio e guarda al futuro con un gin fruttato, autentico e 100% modenese

A cura di Maria Elena Dipace


Si chiama Sali il nuovo cocktail bar & ristorante con spirito Izakaya firmato Alessandro Mario Cesario e Christian Brigliadoro, fondatori del Gruppo Sequoia. Loro che con...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top