ricerche

28 Febbraio 2022

Consorzio Tutela Vini Collio supporta la sostenibilità ambientale

di DALLE AZIENDE


Consorzio Tutela Vini Collio supporta la sostenibilità ambientale

Consorzio di Tutela Vini Collio, diventato Operatore Associato per l’ottenimento del Marchio SQNP, continua a porsi l’obiettivo di valorizzare quello che è da tempo prassi: la cura di una produzione vitivinicola sviluppata sempre all’insegna della massima attenzione verso il territorio e, conseguentemente, del suo ecosistema.

Il Consorzio, nel ruolo di Operatore Associato, funge da organo di veicolazione delle domande di ottenimento della Certificazione, raccogliendo le richieste delle aziende e riportandole all’ente del Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (SQNPI). Con grande soddisfazione ed entusiasmo, in questi primi mesi del 2022, il Consorzio ha denotato un aumento delle aziende che si sono aggiunte al già folto gruppo di cantine richiedenti, le quali hanno ottenuto la certificazione per l’anno 2021.

“Un segno molto positivo e che ci comunica come, all’interno del nostro territorio, le pratiche vitivinicole siano portate avanti tenendo come punto di riferimento costante la sostenibilità ambientale – riferisce David Buzzinelli, Presidente del Consorzio di Tutela Vini Collio. Ottenere questa certificazione significherebbe, per noi e per le molte aziende coinvolte, avere riconosciute ufficialmente le buone pratiche che le aziende mettono in campo nel loro operato di tutti i giorni, a partire dal vigneto fino ad arrivare alla cantina. Significa segnare un ulteriore passo verso un domani più sostenibile”.

Il Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (SQNPI) si occupa di tutelare il rispetto, da parte delle aziende che hanno ottenuto la certificazione, di un Disciplinare di Produzione che ha come punti fermi i seguenti obiettivi: il miglioramento della sicurezza igienico-sanitaria e della qualità delle produzioni; la tutela dell’ambiente; l’innalzamento del livello di sicurezza e della professionalità degli operatori. L’ottica perseguita è quella della “produzione integrata”, ovvero un sistema di produzione che riduce al minimo l’uso delle sostanze chimiche di sintesi e punta a razionalizzare le tecniche agronomiche, nel rispetto dei principi ecologici, economici e tossicologici.

“L’auspicio – rimarca Buzzinelli – è quello di diventare sempre più numerosi, ponendoci come obiettivo quello di riuscire ad ottenere la certificazione per tutto il territorio e consegnare nelle mani delle generazioni future un Collio capace di esprimersi ancora al meglio anche in un tema così significativo e centrale per la vita quotidiana di tutti. Come Consorzio ci poniamo l’obiettivo di accompagnare le nostre aziende in una serie di iniziative proattive per rendere il territorio sempre più responsabile e sostenibile”.

TAG: CONSORZIO TUTELA VINI COLLIO,DAVID BUZZINELLI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

04/12/2023

Nell’antica Grecia era una medicina, destinata a chi soffriva di inappetenza. A realizzarla nel V secolo avanti Cristo sarebbe stato il medico Ippocrate, mettendo a macerare dei fiori nel vino. E...

04/12/2023

Il cioccolato sarà tra i protagonisti del programma del Sigep di Rimini, in calendario dal 20 al 24 gennaio 2024. "Si partirà dalla finale italiana di World Chocolate Masters, concorso mondiale...

04/12/2023

L'Osservatorio Federvini, nell'analisi a cura di Nomisma e TradeLab, tratteggia uno scenario in chiaroscuro per i vini e spirit italiani nel 2023: il rallentamento generale delle economie mondiali ha...

04/12/2023

Con la gara Cup Tasters domenica 3 dicembre si è conclusa nel Flagship Store di Cimbali Group a Milano la stagione di selezioni per il Campionato Italiano SCA Italy. L’ultimo ad alzare la coppa e...

A cura di Anna Muzio

 

QUALE E' L'INGREDIENTE SEGRETO PER UN BUON CAFFE'?Non ci sono dubbi, è l'acqua. Per questo Brita ha inventato un innovativo sistema di...


Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI


ROMA BAR SHOW


BEER&FOOD ATTRACTION 2023






I LUNEDÌ DI MIXER

Nell’antica Grecia era una medicina, destinata a chi soffriva di inappetenza. A realizzarla nel V secolo avanti Cristo sarebbe stato il medico Ippocrate, mettendo a macerare dei fiori nel vino. E...


Il mondo dei pubblici esercizi e dell’accoglienza si tinge sempre più di rosa, grazie alle tante lavoratrici e (più raramente) imprenditrici che danno un contributo strategico alla sua crescita....


Per valutare l’andamento del fuori casa non basta guardare ai fatturati, in particolare in una congiuntura di marcata inflazione come quella attuale, che spinge al rialzo i prezzi.È necessario,...


Come sono cambiati i target di clientela e i momenti di consumo rispetto al pre-pandemia?Immediando – società specializzata nell’acquisire, gestire e rendere fruibili le informazioni raccolte su...


Dal 28 novembre al 2 dicembre Roma ospiterà l’IBA World Cocktail Championship 2023, un appuntamento con i cocktail e flair bartender più importanti del mondo.E tra questi ci sarà anche Giorgio...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top