bevande
03 Febbraio 2022La competizione, lanciata nel 2014 da Tom Stevenson, famoso scrittore e autore di settore, mira ad offrire sia ai consumatori che ai professionisti una guida annuale dei migliori champagne e spumanti del mondo. La giuria è composta esclusivamente da specialisti di spumanti e champagne, e la degustazione è effettuata alla cieca.
L’annata del 2004 ha un profilo aromatico complesso e delicato che accosta in questa miscela rosé la freschezza dei frutti rossi a note affumicate e speziate. La consistenza è corposa ed elegante. Si accompagna a una lunga persistenza data dalla freschezza tesa dello Chardonnay, che il tempo non ha smorzato, ma ha bensì intensificato durante la maturazione in bottiglia magnum.
Il formato magnum è sicuramente il miglior formato per tutelare la freschezza dei vini. Grazie al maggior periodo di maturazione, il suo volume consente lo sviluppo di note più intense.
La Cuvée Dom Ruinart omaggia lo Chardonnay, l’emblematica uva della Maison, celebrandone i raccolti migliori. Nata nel 1959, ha conosciuto soltanto 26 annate. Invecchiato con cura e pazienza per quasi 10 anni nelle condizioni ideali offerte dalle Crayères di Ruinart, il vino è poi assemblato e sboccato nella più autentica tradizione dello champagne.
La sua espressione rosé è ancora più rara, in quanto comprende una base di Dom Ruinart Blanc de Blancs (80%) miscelato al Pinot Noir vinificato in rosso, entrambi della medesima annata. L’annata in questione, pertanto deve, essere stata eccezionale sia per lo Chardonnay che per il Pinot Noir. Dal 1996, sono state messe in commercio 20 annate.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
08/07/2025
Un viaggio alla scoperta delle botaniche più o meno rare del mondo. È questo il tema di Discovery Plants, la nuova drink list di Mag Navigli. Un percorso che...
08/07/2025
È Luca Losurdo il vincitore della Heineken Masterclass 2025, la sfida che ha visto protagonisti 16 spillatori professionisti tenutasi il 3 luglio scorso presso Santeria...
08/07/2025
Esportare il proprio format all’estero conquistando nuovi mercati. È questo l’obiettivo di Fradiavolo che annuncia la nuova partnership con Beefbar - il...
08/07/2025
È Luca Losurdo il vincitore della Heineken Masterclass 2025, la sfida che ha visto protagonisti 16 spillatori professionisti tenutasi il 3 luglio scorso presso Santeria...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy