caffè
02 Febbraio 2022A dirlo sono due ricerche recenti, secondo cui con il riscaldamento globale buona parte delle coltivazioni attuali saranno costrette a "traslocare". Secondo l'Università di scienze applicate di Zurigo, che ha messo in relazione diverse proiezioni sul cambiamento climatico da qui al 2050 con le caratteristiche del terreno, le aree adatte alla coltivazione del chicco nero diminuiranno drasticamente – in media del 50% – in molti dei principali paesi produttori di Arabica, la varietà più pregiata. A soffrire maggiormente saranno nazioni come Brasile, Colombia, Vietnam e Indonesia.
"I risultati indicano la necessità, nei principali paesi di produzione, di mettere in campo adattamenti per rispondere al cambiamento climatico, come ad esempio la coltivazione di varietà adatte a temperature più alte o a minori precipitazioni", si sottolinea nella ricerca che evidenzia anche come "bisognerà adottare strategie per mitigare l'impatto ambientale dell'espansione di queste colture in nuove aree".
Ancora più drastiche le conclusioni a cui è giunto Denis J Murphy, ricercatore dell'Università del Galles meridionale. Addirittura, secondo il suo studio, le coltivazioni di caffè potrebbero diminuire fino al 79%, riducendo la fornitura globale della bevanda. A pagare le conseguenze del cambiamento climatico sarebbe soprattutto il Brasile, attualmente il più grande produttore di caffè del mondo, mentre altri luoghi del pianeta (la ricerca parla espressamente di alcune parti della Cina, dell'Argentina e degli Stati Uniti) diventeranno le location ideali per coltivare nuove varietà
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/09/2023
BWT Water+More si impegna a fare la differenza nel settore del caffè contribuendo a un importante progetto nella regione della Rift Valley, Kenya. Grazie alla collaborazione con Wertkaffee Gmbh, BWT...
29/09/2023
Il primo ottobre l’Istituto Espresso Italiano (IEI) parteciperà, in occasione della Giornata Internazionale del Caffè, al workshop on line promosso dal Consorzio di Tutela del Caffè Espresso...
29/09/2023
Nel 2022 il mercato mondiale del caffè torrefatto è stato valutato in circa 120 miliardi di dollari e rappresenta consumi pari a 170,8 milioni di sacchi da 60 kg, equivalenti a 3,1 miliardi di...
29/09/2023
Domenica 1 ottobre, in occasione della Giornata Internazionale del Caffè, Ditta Artigianale offrirà la possibilità di assaggiare gratuitamente una selezione di caffè in filtro provenienti da...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it