bevande
31 Gennaio 2022Storia travagliata ma con un happy end già scritto, quella di Three Dreamers: bottiglia vocata a farsi valere nel settore Horeca, doveva essere lanciata sul mercato già oltre due anni fa, opzione poi sconsigliata dal sopraggiungere dei lockdown. Ora è giunto finalmente il momento.
Three Dreamers è la storia stessa di Fantini. I tre sognatori in questione sono Valentino Sciotti, Filippo Baccalaro e Camillo De Iuliis, i tre soci (De Iuliis si è spento nel 2012) che oltre 27 anni fa hanno concepito l’inconcepibile, sognato quello che poteva apparire solo come un miraggio: ossia diventare produttori di vini di qualità, basandosi sul Sud Italia «e pur non avendo nessuno dei presupposti che si considerano solitamente indispensabili per un’impresa come questa», a iniziare dai terreni (Fantini nasce aggregando a sé, in una sorta di “federazione”, tanti piccolissimi produttori che rimangono proprietari dei loro filari, selezionati in aree vocate ma non sufficientemente valorizzate, e scegliendo i loro migliori vigneti, quelli più vecchi. Fornendo infine a questi “custodi dei territori” il miglior supporto tecnico ed enologico).
Three Dreamers by Fantini dunque come vino d’eccellenza e come celebrazione di una straordinaria impresa italiana. Già la prima produzione che raggiungerà il mercato –vendemmia 2020 – prevede una bottiglia iconica, dal design completamente nuovo; l’etichetta riproduce una sorta di portale, con la toppa per la chiave; quest’ultima tintinna appesa al collarino, come dire evocativamente: “Usami per aprire la serratura ed entrare in questo sogno, il nostro sogno”. Spiega Sciotti: «Per noi questa è un’altra sfida. Abbiamo raggiunto risultati incredibili in questi anni. Non ci fermiamo. Three Dreamers sarà la massima espressione della nostra enologia».
Aiuterà non poco il gruppo a superare certi ostacoli che interesseranno la vinicoltura italiana: «Il 2021 è stato un anno difficile ma che alla fine è per noi andato molto bene, dobbiamo essere davvero soddisfatti. Ora non nascondo una ragionevole preoccupazione per l’aumento spropositato e generalizzato dei costi dei materiali secchi e dell’energia, e per il calo produttivo che le uve hanno registrato nel 2021, con l’effetto moltiplicatore sui prezzi stessi. La pandemia poi ancora morde e genera limitazioni che non ci consentono di operare come vorremmo per la promozione sui mercati esteri. Eppure credo di poter essere ottimista: ci sono tutti i presupposti perché Fantini continui la propria crescita».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
23/04/2025
In una attuale fase di mercato che, in generale, lascia ampi spazi all’incertezza, Parmigiano Reggiano non abbassa la guardia, festeggia un 2024 ampiamente positivo, corre ai ripari per...
A cura di Matteo Cioffi
23/04/2025
Tecnologia, ricerca e impegno verso la sostenibilità ambientale. Vinolok, azienda specializzata nel settore delle chiusure in vetro per il packaging di alimenti e bevande, ha chiuso il 2024 con il...
23/04/2025
Acqua Minerale San Benedetto continua a investire in innovazione e amplia la propria offerta con tre nuove proposte pensate per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più attento al...
23/04/2025
Acqua Minerale San Benedetto continua a investire in innovazione e amplia la propria offerta con tre nuove proposte pensate per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più attento al...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy