ricerche

17 Gennaio 2022

All’aperitivo non si resiste, parola a Mattia Pastori

di Maddalena Baldini


All’aperitivo non si resiste, parola a Mattia Pastori

Mattia Pastori, autorevole voce nel mondo della mixability, racconta il mondo degli aperitivi, in cui i classici restano un must ma con un cambiamento importante nella proposta food: la scomparsa del tradizionale buffet.

Andiamo a fare un aperitivo? È questa una delle frasi più sentite e più pronunciate degli ultimi anni ma... com’è cambiato questo rituale in un’epoca nella quale il piacere della convivialità è stato assai ridotto o, di sicuro, modificato? Voce a Mattia Pastori, imprenditore nel mondo del beverage e fondatore di NONSOLOCOCKTAILS, è lui a fare una panoramica evidenziando ciò che è mutato e ciò che è rimasto invariato.

“Tra le prime cose a essere sparite, dopo le riaperture, è stato il buffet da sempre presente in ogni locale, abbondante o essenziale, tradizionale o ricercato ma importante traino del locale stesso in aggiunta alla proposta drink”, spiega Pastori. “Ora si punta alle monoporzioni, i piatti vengono serviti direttamente ai tavoli e questo cambiamento ha portato ad una maggior ricerca qualitativa del cibo: in sintesi, il consumatore fa molta attenzione a ciò che gli viene servito non solo nel bicchiere”.

Se da un lato il cliente è più esigente per la proposta food, in fatto di beverage, i gusti per una buona parte sono rimasti invariati e i cocktail classici continuano a essere tra i più ordinati. “Va evidenziata la maggior cultura di chi si avvicina al bancone, c’è più consapevolezza per ciò che si beve. Probabilmente i mesi passati a casa hanno permesso e hanno spronato a scoprire gli ingredienti e la storia dei drink che, fino a poco prima, si bevevano semplicemente perché piacevano - aggiunge Pastori. Di conseguenza si è imparato anche a selezionare i locali nei quali i cocktail sono preparati ad hoc e con prodotti di alta qualità”.

Più formazione da parte del consumatore (merito anche delle parecchie attività che il web ha proposto durante il lockdown) ma, contemporaneamente, nei primi mesi in cui i locali avevano la possibilità di restare aperti sino alle 22:00 le persone vedevano il momento dell’aperitivo come un’evasione dove concentrare tutta la loro voglia di divertimento, portando a un consumo di alcol non sempre consapevole: “C’erano persone che, qualche minuto prima della chiusura del locale, ordinavano due o tre drink da bere in strada o in piazza per aspettare l’ora del coprifuoco - aggiunge Pastori -. È chiaro che questo sistema di consumo non sia stato assolutamente positivo. Fortunatamente, oggi, l’aperitivo ha riacquisito i suoi spazi e una fascia oraria molto più ampia e bilanciata, andando poi ad abbracciare una parte di quello che si definisce dopocena, dando il via al piacere di bere qualcosa senza che sia notte fonda”.

Americano e Negroni, in aggiunta ai classici di sempre, occupano i primi posti nella classifica delle preferenze. “Lo Spritz vince sempre su tutto… anche se le sue varianti con spirits e tonic sono interessanti con la scelta di ingredienti dalla bassa gradazione alcolica”. Ma, in aggiunta alle proposte dei drink e del food per l’aperitivo, Mattia Pastori conclude sottolineando anche un altro aspetto assai attuale: “Serve un sistema comune che regoli i prezzi e le attività, comprese le ore di lavoro, gli stipendi e i salari, ovviamente garantendo qualità e rispetto verso il consumatore”.

TAG: APERITIVO,MIXOLOGY,MATTIA PASTORI,MIXER 342

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/09/2023

Per la prima volta dal 2020, calano i consumi di vino negli Stati Uniti e salgono quelli relativi ai wine cocktail. Nel primo mercato al mondo, il vino sfrutta la propria versatilità per uscire...

22/09/2023

Diffondere la cultura del caffè attraverso la qualità del prodotto e la condivisione di conoscenza è la mission di Trucillo, che ora rafforza la sua presenza nell’area del Golfo Persico con una...

22/09/2023

In occasione della Giornata internazionale del caffè, indetta il 1° ottobre 2015 dall'Organizzazione internazionale del caffè, Diemme Academy aprirà le porte per degustazioni, workshop,...

22/09/2023

S.Bernardo ha pensato, con la consulenza dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, di studiare un nuovo aperitivo tutto piemontese, anche nel nome: il 'Barlandin' ('fanfarone' in...

 

Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

ROMA BAR SHOW

Le videointerviste di Beer&Food Roma 2023

BEER&FOOD ATTRACTION 2023

Le videointerviste di Beer&Food Attraction 2023

CiaoChips sono le simpatiche chips a spirale, preparate fresche all’istante direttamente dalla patata cruda. Si tratta del nuovo format lanciato...


LANTERNA®, nasce nel 1960 a Genova, la città simbolo della focaccia nel mondo e garanzia di sapore originale e autentico. È il marchio sinonimo di...


Portioli seleziona solo le più pregiate varietà di Arabica e Robusta per creare la miscela perfetta e un’orchestra sinfonica di sapori unica. Per proporre al bar l’espresso perfetto...


Eazle è la piattaforma che unisce sotto un unico brand oltre 40 realtà di e-commerce b2b del gruppo Heineken nel mondo. Grazie a Eazle si riduce la complessità e si migliora l'esperienza di...


I LUNEDÌ DI MIXER

Un monitoraggio delle 15 aree cittadine in cui maggiore è la concentrazione di locali e avventori. E poi un nuovo Regolamento per la disciplina delle attività di somministrazione, vendita e consumo...


Bicchieri e garnish: meglio non esagerare. Ne è convinto Davide Patta, Bartender e proprietario – insieme ad altri tre soci – di Ruggine, locale molto noto a Bologna e non solo. La drink list...


Design all’avanguardia e tecnologia sempre più avanzata, a garanzia di un caffè eccellente. M200 è la macchina top di gamma del brand LaCimbali, che a partire dalla forma – l’altezza...


Surgelati? Vendite da record nel 2022 con oltre 990mila tonnellate complessive, tra gdo e fuoricasa, per un fatturato superiore a 5,3 miliardi di euro.Il nuovo appuntamento con il Lunedi di Mixer, è...


I drink alla spina rappresentano il futuro? Di certo sono un presente assai interessante, come dimostra l’esperienza di Freni e Frizioni, noto high volume bar romano che ha sviluppato una propria...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top