pubblici esercizi
26 Novembre 2021Dal 1° gennaio 2022 sarà più facile per le Pmi avere accesso ai Fondi Ipcei, che comprendono alcuni tra i più importanti progetti di comune interesse europeo. Con l'inizio del nuovo anno infatti, entreranno in vigore nuove regole per la presentazione dei progetti che, di fatto, agevoleranno la partecipazione delle piccole e medie realtà, nonostante queste ultime potranno contribuire ai progetti in misura più limitata rispetto a quanto richiesto ad altre imprese.
Una situazione che, quindi, favorirà la collaborazione tra grandi imprese e Pmi, dal momento che se anche l’approvazione dei progetti seguirà le priorità Ue, resterà l’obbligo per gli Ipcei di produrre significativi effetti positivi all'interno di tutta l'Unione.
Bruxelles di fatto adotterà nuovi criteri di valutazione e approvazione sui progetti presentati. Questi ultimi dovranno infatti rispettare uns serie di condizioni quali: porre rimedio in modo verificabile ai fallimenti di mercato; prevedere un significativo cofinanziamento da parte delle imprese che riceveranno gli aiuti; coinvolgere almeno 4 stati Ue (salvo casi eccezionali e comunque giustificati dalla natura del progetto non giustifichi); essere concepiti e strutturati in modo trasparente e inclusivo (ad esempio con riunioni preparatorie dei soggetti coinvolti); e in ogni caso, essere portatori di innovazioni d'avanguardia in settori cruciali per crescita e investimenti in tecnologie e infrastrutture.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
22/09/2023
Per la prima volta dal 2020, calano i consumi di vino negli Stati Uniti e salgono quelli relativi ai wine cocktail. Nel primo mercato al mondo, il vino sfrutta la propria versatilità per uscire...
22/09/2023
Diffondere la cultura del caffè attraverso la qualità del prodotto e la condivisione di conoscenza è la mission di Trucillo, che ora rafforza la sua presenza nell’area del Golfo Persico con una...
22/09/2023
In occasione della Giornata internazionale del caffè, indetta il 1° ottobre 2015 dall'Organizzazione internazionale del caffè, Diemme Academy aprirà le porte per degustazioni, workshop,...
22/09/2023
S.Bernardo ha pensato, con la consulenza dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, di studiare un nuovo aperitivo tutto piemontese, anche nel nome: il 'Barlandin' ('fanfarone' in...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it